Buongiorno si vuole acquistare un pezzo di terreno in cui sopra c'è un edificio vecchissimo diroccato (è rimasto in piedi solo 1 dei 4 muri per capirci).
Il notaio vuole l'ACE cmq perchè secondo lui l'edificio cmq esiste (è regolarmente iscritto al catasto).
Secondo voi è una richiesta esagerata oppure è effettivamente la legge a richiederlo?
C'è ancora la possibilità dell'autodichirazione prevista al comma 9 dell'Allegato A al Decreto 26/06/2009 (Linee guida nazionali certificazione energetica).
Rudere e ACE
Moderatore: Edilclima
Re: Rudere e ACE
Alla prima domanda ti rispondo con sicurezza: sì.
Per la seconda, dipende dalla regione, se ha legiferato. Per es. in Piemonte l'autodichiarazione non è ammesa. Se non ha legiferato, verifica, ma mi sembra che la interpretazione prevalente consideri l'autodichiarazione sempre valido sostituto dell'ACE.
Per la seconda, dipende dalla regione, se ha legiferato. Per es. in Piemonte l'autodichiarazione non è ammesa. Se non ha legiferato, verifica, ma mi sembra che la interpretazione prevalente consideri l'autodichiarazione sempre valido sostituto dell'ACE.
Re: Rudere e ACE
Puoi sempre fare una dichiarazione che è esenta da ace perchè .... e lo sai te il perchè è esente
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Rudere e ACE
quotojerryluis ha scritto:Puoi sempre fare una dichiarazione che è esenta da ace perchè .... e lo sai te il perchè è esente
e va bene l impianto ..
ma non c'è nammeno l' involucro!
due righe e via...