A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Moderatore: Edilclima
A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
A chi portate la nuova modulistica S.C.I.A. sul DPR 151/2011 si parla all'art. 4 che bisogna "[..presentare al Comando..] la segnalazione certificata di inzio attviità.
Non vorrei portarla dai Vigili e prendermi un cazziatone, anche perchè ho vuto modo di appurare questa mattina che non lo sanno neppure loro ...
Non vorrei portarla dai Vigili e prendermi un cazziatone, anche perchè ho vuto modo di appurare questa mattina che non lo sanno neppure loro ...
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Il privato cittadino che non deve passare dal SUAP, la deve presentare a loro.
Altrimenti il DPR prevede la consegna al SUAP (ci sarà sicuramente da ridere......... metaforicamente.......... nella maggior parte dei comuni d'Italia).
Altrimenti il DPR prevede la consegna al SUAP (ci sarà sicuramente da ridere......... metaforicamente.......... nella maggior parte dei comuni d'Italia).
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
quindi la distinzione SUAP o non SUAP viene fatta in base alla natura (privato cittadino o azienda) del titolare dell'attività ?
questa cosa non mi è chiara
questa cosa non mi è chiara
riccardo - affetto da superbonus
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Circ. 3791 del 24/03/11
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
grazie terminus, come sempre impeccabile 

riccardo - affetto da superbonus
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
ho controllato bene, la tabella della circolare 3791 del 24/03/11 corrisponde quasi al 100% alle attività di categoria A previste dal DPR 151
però il ""simpatico vademecum" http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.a ... news=12910 messo on-line dai VV.F parla sempre di "documentazione tramite procedura online al SUAP"
però... mah
attendo di testare sul campo la procedura, alla prima occasione utile
però il ""simpatico vademecum" http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.a ... news=12910 messo on-line dai VV.F parla sempre di "documentazione tramite procedura online al SUAP"
però... mah
attendo di testare sul campo la procedura, alla prima occasione utile
riccardo - affetto da superbonus
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Ma che suap . Comuni che non sanno cosa farne, si trattengono le copie, i tempi si sono triplicati e e anche lo spreco di denaro per le amministrazioni pubbliche (tempo e francobolli). Poi lo sportello di prevenzione incendi non accettano le pratiche presentate direttamente ma solo attraverso il suap. Ma che semplificazioni.......!!!!!!!! Senza parlare poi che le attività ricadenti nelle categorie A e B vengo poste tutte a sopralluogo senza una logica forse perchè.............
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
A novembre 2011 ho partecipato ad un convegno che mirava a chiarire vari dubbi riguardo le nuove procedure antincendio.
Le attività soggette non ricadenti nel campo delle attività produttive (quindi non soggette a procedura SUAP) devono presentare direttamente al comando provinciale competente la pratica antincendio tramite la SCIA. Questo vale per qualunque categoria di attività A, B, o C naturalmente ognuna segue l'iter procedurale di sua pertinenza.
Riguardo invece le attività produttive,la SCIA deve essere inoltrata tramite l'ufficio SUAP, sempre allegando in base alla categoria la relativa documentazione dovuta.
Devo dire che una volta tanto qui in Sardegna siamo ad un buon livello di operatività con i procedimenti SUAP, la regione ha istituito lo sportello suap sardegna, quasi tutti i comuni sono ormai operativi in questo senso, tutte le procedure sono trasmesse on line, mentre il titolare dell'attività è tenuto a custodire una copia cartacea conforme da rendere disponibile in caso di controlli.
Le attività soggette non ricadenti nel campo delle attività produttive (quindi non soggette a procedura SUAP) devono presentare direttamente al comando provinciale competente la pratica antincendio tramite la SCIA. Questo vale per qualunque categoria di attività A, B, o C naturalmente ognuna segue l'iter procedurale di sua pertinenza.
Riguardo invece le attività produttive,la SCIA deve essere inoltrata tramite l'ufficio SUAP, sempre allegando in base alla categoria la relativa documentazione dovuta.
Devo dire che una volta tanto qui in Sardegna siamo ad un buon livello di operatività con i procedimenti SUAP, la regione ha istituito lo sportello suap sardegna, quasi tutti i comuni sono ormai operativi in questo senso, tutte le procedure sono trasmesse on line, mentre il titolare dell'attività è tenuto a custodire una copia cartacea conforme da rendere disponibile in caso di controlli.
-
- Messaggi: 5876
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Io ho già fatto diverse SCIA e le ho tutte presentate ai Comandi Provinciali (in tre province diverse) senza alcun problema.
Tom Bishop
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Attività pruduttive di bene e servizi quindi qui a Macerata devono passare solo esclusivamente attraverso il SUAP anche le scuole, gli ospedali, nonchè le autorimesse se intestate all'impresa edile e non all'amministratore del condominio. Semplificazione???? Ma !!!! ho dei dubbi...
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
Ultima esperienza.
Progetto già approvato dai VVF e con concessione edilizia rilasciata.
In fase esecutiva, come sempre, nasce la necessità di fare una piccola variante sia ai VVF che all'Edilizia tramite SCIA.
In questo caso (VVF e SUAP interpellati) dato che la SCIA edilizia deve ricomprendere il parere di variante VVF rilasciato (cat. B o C), l'utente deve necessariamente passare prima dai VVF e poi, ottenuto il parere, può andare al SUAP a presentare la SCIA edilizia.
Progetto già approvato dai VVF e con concessione edilizia rilasciata.
In fase esecutiva, come sempre, nasce la necessità di fare una piccola variante sia ai VVF che all'Edilizia tramite SCIA.
In questo caso (VVF e SUAP interpellati) dato che la SCIA edilizia deve ricomprendere il parere di variante VVF rilasciato (cat. B o C), l'utente deve necessariamente passare prima dai VVF e poi, ottenuto il parere, può andare al SUAP a presentare la SCIA edilizia.
Re: A CHI CONSEGNALE LA NUOVA S.C.I.A. ??
"Attività soggette" di categoria A e B: Il Comando, entro 60 giorni, effettua controlli attraverso visite tecniche (anche con metodo a campione o in base a programmi settoriali). I Comandi dalle mie parti effettuano sempre i sopralluogi delle categorie A e B senza un metodo a campione ... Siamo più sfortunati oppure c'è un motivo di poche pratiche arretrate??
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'
Secondo Voi la Scia originale con la marca da bolloa va riconsegnata all'utente? Esempio alcuni comandi la rilasciano in originale come era per la vecchia DIA, mentre altri Comandi rilasciano la copia timbrata e firmata dall'addetto incaricato alla ricezione. Mentre gli altri provvedimenti come l'attestazione periodica (ex rinnovo C.P.I.) viene rilasciata in copia.
Come funziona in questa Italia "unita" e semplificata... ??
Nei vostri comandi???
Come funziona in questa Italia "unita" e semplificata... ??
Nei vostri comandi???