Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da fp67 »

Ciao a tutti.
So che è un po' "prematuro" pensarci, ma qualcuno di voi sa se per il 2012 le detrazioni del 55% saranno confermate?
Non ho avuto tempo a verificare se l'argomento è già stato trattato, se è il caso prego di indicarmi dove su questo forum.

Grazie e buona giornata
Fabrizio
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

dubito fortemente....
dovrebbero fare sta specie di conto energia per il solare termico...
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da fp67 »

Quindi, molto praticamente, un cappotto entro quanto va fatto e fatturato?

Grazie
F.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

seguendo la logica che hanno fatto fino ad ora
se uno se lo paga cmq tutto ( al massimo lasciandosi da pagare un saldo di 1 euro nel 2012)
anche se poi lo finiscono nel 2012 non ci sono prob...
presumo che permetteranno l invio nel 2012 di lavori a cavallo tra 2011 e 2012 anche in caso di non proroga del 55%

però sono sempre ipotesi
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

fp67 ha scritto:Ciao a tutti.
So che è un po' "prematuro" pensarci, ma qualcuno di voi sa se per il 2012 le detrazioni del 55% saranno confermate?
Non ho avuto tempo a verificare se l'argomento è già stato trattato, se è il caso prego di indicarmi dove su questo forum.

Grazie e buona giornata
Fabrizio
Teoricamente il termine delle detrazioni è la fine di quest'anno. Anzi quest'anno è stato un ulteriore prolungamento della finanziaria precedente e fino all'ultimo non sapevamo come comportarci. Logicamente perche si approva con la finanziaria... quindi + o - a dicembre. Quest'anno la vedo ancora più dura, però... mai dire mai

( :lol: C'era un post sul nostro forum di qualcuno che gridava allo scandalo sulla mancata proroga. Poi alla fine l'hanno prorogata e nessuno ha più detto niente... Se volete farVi due risate c'è questa discussione
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 11&t=11633
Da smascellarsi!)
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto: Se volete farVi due risate c'è questa discussione http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 11&t=11633
SuperP è sempre SuperP :lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da etaingegneria »

Un tecnico dell'UNIVPM in un convegno ci ha detto che le detrazioni scadono il 31/12/2011 e dal prossimo anno arriverà il contro energia termica sulla base delle esperienze inglesi, cioè verrà retribuito il kwh prodotto con fonti energetiche rinnovabili.
Chi vivrà vedrà. :D
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da giotisi »

Sarebbe bello ragionare a logica. E' tanto bello che provo a farlo anche se in politica, la logica vale zero.
La direttiva europea 31/2010 (la 'quasi zero' per intenderci) recita esplicitamente che i governi sono impegnati a promuovere incentivi per il raggiungimento degli obiettivi; quindi, a logica, togliere quei pochi che ci sono sarebbe un delitto comunitario (uno piu' o uno meno).
La logica vorrebbe anche che se Enea, in ogni rapporto, sostiene che gli interventi piu' seri e piu' giustificati (cappotti), sono anche i meno utilizzati, mentre quelli meno 'utili', come i serramenti, fan la parte del leone, si addivenisse a favorire i primi e penalizzare i secondi.
Per favorire i primi, la cosa piu' importante è fornire un quadro stabile: fare questi interventi richiede tempi lunghi per le decisioni condominiali, tempi lunghi per le forniture, disagi lunghi per l'esecuzione: in un quadro temporale che viene rinnovato anno per anno, è chiaro che non decide mai nessuno.
Prendendo spunto dal fatto che la 31 costringerà in ogni caso a rivedere la 59/2009, non sarebbe male se tutti gli interventi di riqualificazione edilizia passassero al 55%, con vincoli di trasmittanza/Epi rimodulati in funzione degli incentivi e senza limiti temporali; per il controllo di cassa potrebbe bastare Pescara.
Quindi, se dimentico la premessa, mi aspetto che il 36 passi al 55 con autorizzazione preventiva di Pescara per interventi che superino i 10mila euro.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

quoto
ma quello sarebbe un paese normale!

La comunicaz a pescara prob la tolgono....


Ps. conto energia solare termico..... Non so come funzionerà ... Ma mi sa tanto che alla fine si faranno imp sovradimesionati per dire che producono di più e poi però quei kw non saranno utilizzati visto che non c è la rete in cui immetterli come per i fv.....
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da etaingegneria »

Infatti un problema secondo me è contabilizzare questi fantomatici kwh all'utilizzatore
Chi mi certifica che utilizzo per riscadare?? Io brucio legna, produco tanti e tanti kwh, prendo i miei bei soldini e poi l'acqua calda la butto in un bel canalone alla faccia di tutti... chi controllerà??? :?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

:wink:
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

giotisi ha scritto:quelli meno 'utili', come i serramenti.
perche dici che sono meno utili? capisco se mi dicessi il solare termico...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

beh... è abbastanza palese che isolare le strutture opache sia l intervento che in generale ha tempi di ritorno minori e maggiori risparmi di energia...
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

girondone ha scritto:beh... è abbastanza palese che isolare le strutture opache sia l intervento che in generale ha tempi di ritorno minori e maggiori risparmi di energia...
:? in proporzione spesa/resa secondo me cambiare serramenti con trasmittanza ±5 con quelli nuovi da <1.8 ha pochi rivali... anche per la tenuta all'aria: gli spifferi! Serramenti di di 30-40 anni fa per esempio, vetro singolo, legno fine o alluminio... hanno dispersioni paurose e la senti l'aria che entra...
Almeno un muro non isolato difficilmente spiffera :D
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

[quote="soloalfa"] :? in proporzione spesa/resa secondo me cambiare serramenti con trasmittanza ±5 con quelli nuovi da <1.8 ha pochi rivali... /quote]

Ti consiglio di rivedere i calcoli.
Tieni presente che gli spifferi NON dovresti considerarli, perchè igienicamente devi dare un tot di vol/h all'ambiente, dato da infiltrazione (spifferi) + aerazione.
Logicamernte se aumenta la classe di permeabilità all'aria , devi aumentare i ricambi (dottò, ho cambiato i serramenti e mi si fa la muffa, conosci??).

Poi devi tener presente anche la variazione del fattore solare che in inverno è peggiorativo rispetto al vetro semplice.

Poi estendi il ragionamento anche alle superfici interessate da una abitazione tipo..
Insomma, giotisi (e se lo dice lui c'è da fidarsi!) ha ragione. Ma non perchè + giotisi, perchè è così.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da giotisi »

Non lo dico io; lo dice ENEA nei periodici bollettini, dove raffronta il costo al MWh risparmiato. L'intervento sui soli serramenti, per quanto importante, non è paragonabile, in termini di ritorno, a quelli sull'intero involucro.
Rimane il fatto che questi sono molto piu' invasivi, complessi e costosi, per cui se ne fanno pochi.
Rimane anche il fatto che in ogni caso, risparmiare un MWh costa molto meno che produrlo con fonti alternative, o, per essere più corretti, alla collettività conviene (e di molto) incentivare il risparmio piuttosto che la produzione.

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

giotisi ha scritto:Non lo dico io; lo dice ENEA nei periodici bollettini, dove raffronta il costo al MWh risparmiato. L'intervento sui soli serramenti, per quanto importante, non è paragonabile, in termini di ritorno, a quelli sull'intero involucro.
Rimane il fatto che questi sono molto piu' invasivi, complessi e costosi, per cui se ne fanno pochi.
Rimane anche il fatto che in ogni caso, risparmiare un MWh costa molto meno che produrlo con fonti alternative, o, per essere più corretti, alla collettività conviene (e di molto) incentivare il risparmio piuttosto che la produzione.

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
strasuperquoto!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

SuperP ha scritto:
soloalfa ha scritto: :? in proporzione spesa/resa secondo me cambiare serramenti con trasmittanza ±5 con quelli nuovi da <1.8 ha pochi rivali... /quote]

Ti consiglio di rivedere i calcoli.
Tieni presente che gli spifferi NON dovresti considerarli, perchè igienicamente devi dare un tot di vol/h all'ambiente, dato da infiltrazione (spifferi) + aerazione.
Logicamernte se aumenta la classe di permeabilità all'aria , devi aumentare i ricambi (dottò, ho cambiato i serramenti e mi si fa la muffa, conosci??).

Poi devi tener presente anche la variazione del fattore solare che in inverno è peggiorativo rispetto al vetro semplice.

Poi estendi il ragionamento anche alle superfici interessate da una abitazione tipo..
Insomma, giotisi (e se lo dice lui c'è da fidarsi!) ha ragione. Ma non perchè + giotisi, perchè è così.
si è chiaro che non li calcolo gli spifferi. Ma nella realtà ci sono. O meglio c'erano. Ok anche il discorso del fattore solare, certo.
Mentre prima scrivevo pensavo anche io a quello che dici "dottò, ho cambiato i serramenti e mi si fa la muffa, conosci??".
Ma anche col cappotto! Il mio caro amico che è imbianchino non ti dico cosa mi racconta degli interventi postcappotto... ma si sa benissimo cosa e come succedono queste cose...

E se non calcoliamo gli spifferi comunque non calcoliamo neanche la muffa dovuta alla negligenza degli occupanti.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

giotisi ha scritto:Non lo dico io; lo dice ENEA nei periodici bollettini, dove raffronta il costo al MWh risparmiato. L'intervento sui soli serramenti, per quanto importante, non è paragonabile, in termini di ritorno, a quelli sull'intero involucro.
Rimane il fatto che questi sono molto piu' invasivi, complessi e costosi, per cui se ne fanno pochi.
Rimane anche il fatto che in ogni caso, risparmiare un MWh costa molto meno che produrlo con fonti alternative, o, per essere più corretti, alla collettività conviene (e di molto) incentivare il risparmio piuttosto che la produzione.

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
Ok dati alla mano... Anche se poi:
Sono attendibili i dati di enea? esempio: il calcolino del risparmio per le caldaie a condensazione... :shock:
quello dei serramenti è automatico :? quello dell'involucro teoricamente è quello fatto in maniera rigorosa... teoricamente.

Posso amichevolmente :wink: sollevare una critica a noi stessi: Non stiamo diventando troppo teorizzanti?! Sarei curioso di vedere nella realtà i consumi di gas dopo i vari interventi.
Comunque, non vi sto dando torto... Anzi! Faccio un passo indietro. So che siete tutti e 3 in gamba, competenti, affidabili. Adesso vado a vedere il link enea.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da Ronin »

se vi interessa l'esperienza diretta, contabilizzazione a consuntivo di interventi con cambio infissi, cappotto e caldaia a condensazione (SENZA la detrazione del 55%, che non calcolo perchè copriva solo una quota, trattandosi di grandi strutture):
- tempo di rientro infissi: >50 anni (con serramenti preesistenti in Al + vetro semplice, U=5,2, nuovi serramenti U=1,8 limite di detrazione dell'epoca)
- tempo di rientro cappotto: circa 18 anni (con struttura pre-intervento U=1,2, nuova U=0,33) valutando solo il risparmio invernale
- tempo di rientro cambio caldaia+generatore ausiliario per acs (sempre a condensazione): compreso tra i 2 e i 5 anni, a seconda della vetustà dell'impianto precedente

NB: si tratta di edifici di tipo sanitario, tutti in zona E, che funzionano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e vengono mantenuti d'inverno a 24°C, quindi i tempi di rientro per edifici residenziali saranno circa doppi (o circa uguali, considerando la detrazione del 55% che però ora va su 10 anni); con l'attualizzazione, saranno anche un po' minori, si presume.

di fatto l'aver portato la detrazione a 10 anni ha penalizzato guardacaso la sostituzione degli impianti termici, che è l'unico intervento veramente di efficienza energetica tra quelli incentivati (gli altri invece sono sussidi a settori edilizi in crisi irreversibile, visto che non si ripagano mai)
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da giotisi »

AVEVAMO SCHERZATO

E' di oggi la notizia del 'taglio lineare' di tutte le agevolazioni, comprese quelle per il risparmo energetico. Lineare -5 l'anno prossimo e -20 l'anno dopo. Come si traduca, in pratica, beh, questo è da vedere.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:E' di oggi la notizia del 'taglio lineare' di tutte le agevolazioni, comprese quelle per il risparmo energetico. Lineare -5 l'anno prossimo e -20 l'anno dopo. Come si traduca, in pratica, beh, questo è da vedere.
cit" I tagli non saranno applicati solo se entro il 30 settembre 2013 verrà riordinata la spesa sociale con provvedimenti in materia fiscale e assistenziale."
cit" taglio del 5% per il 2013 e del 20% a partire dal 2014."
fonte http://www.edilportale.com/news/2011/07 ... 48_15.html


Il 55% dovrebbero ripensarlo in toto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da giotisi »

vorrei condividere l'ottimismo di edilportale, ma secondo me è mal riposto.
Il taglio si applica a tutte le detrazioni in essere.... ergo anche a quelle degli interventi fatti gli scorsi anni. Nel prossimo 740 non potrai piu' scalare un decimo del 55% della spesa sostenuta, ma lo dovrai decurtare prima del 5% e successivamente del 20%.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

tornando al discorso... guardando i grafici di enea risulta (In Lombardia) che si ammortizza più velocemente un impianto solare termico piuttosto che i serramenti.
Pensavo proprio il contrario... anche perchè tempo fa si discuteva sui rientri dell'investimento sul solare termico... forse qualcuno diceva addirittura che non si rientrava proprio... eppure un kw prodotto col solare termico è quello costato meno di tutti...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

io sinceramente se i calcoli di enea arrivano dallle pratiche fatte dal 2007 ad oggi.....
in mille modi diversi chi bene chi male ....ecc ...
mi fido proprio poco!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

eh... è quello che dico io...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da giotisi »

SI, concordo, è evidente che vi sono marchiani errori nella compilazione, come d'altro canto è riportato nelle note.
La quantità di vetrazioni triple (barbarismo dell'Enea per intendendere la vetrocamera con doppia camera), è inquinata probabilmente da tutte le vetrazioni stratificate (acustiche e di sicurezza): pensare che metà dei serramenti abbiano una vetrazione a doppia camera è decisamente fuorviante.
Come venga valorizzato il contributo dei pannelli ACS francamente non lo so, e qualche dubbio l'ho sempre avuto, soprattutto per via del fatto che il consumo di ACS è molto variabile nell'anno, con i massimi che coincidono con i minimi di producibilità; qualcuno che ha fatto di queste pratiche può illuminarci?
Rimane pero' il senso generale del fatto che gli interventi piu' soft (e piu' numerosi) sono anche quelli che, sulla carta, si dimostrano i meno efficaci.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto: guardando i grafici di enea risulta (In Lombardia) che si ammortizza più velocemente un impianto solare termico piuttosto che i serramenti..
Lascia perdere i calcoli di risparmio energetico fatti dall'enea.
Quello che calcola l'applicativo web poi..!!

Cmq col solare.. per applicazioni residenziali il TR è >20anni. Per i serramenti sarà qualche anno meno, dipende da come parti. Poi dipende se si parla di calcolo tecnico e risparmio reale.
NOTA: casa mia è su un temrinale della rete dell'acquedotto. Ora l'acqua fredda è a 26°C. Fa te che bisogno ho del solare!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

SuperP ha scritto:
soloalfa ha scritto: guardando i grafici di enea risulta (In Lombardia) che si ammortizza più velocemente un impianto solare termico piuttosto che i serramenti..
Lascia perdere i calcoli di risparmio energetico fatti dall'enea.
Quello che calcola l'applicativo web poi..!!

Cmq col solare.. per applicazioni residenziali il TR è >20anni. Per i serramenti sarà qualche anno meno, dipende da come parti. Poi dipende se si parla di calcolo tecnico e risparmio reale.
NOTA: casa mia è su un temrinale della rete dell'acquedotto. Ora l'acqua fredda è a 26°C. Fa te che bisogno ho del solare!
quoto super
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto: Nel prossimo 740 non potrai piu' scalare un decimo del 55% della spesa sostenuta, ma lo dovrai decurtare prima del 5% e successivamente del 20%.
No! Dimmi di no!
http://www.casaeclima.com/index.php?opt ... &Itemid=50
Si allinea ad edilportale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto:quoto super
superP
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

beh allora dai almeno un mio presentimento era azzeccato cioè di non far caso ai dati Enea.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da girondone »

SuperP ha scritto:
girondone ha scritto:quoto super
superP
P
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da Ronin »

le stime che avevamo fatto sui pannelli solari in ospedale (40 m3/giorno di consumo pressochè costanti su tutto l'anno) ci portavano al rientro in 8 anni (quando la detrazione era ancora su 5), quindi sono abbastanza in linea con superP (2*8=16).
rispetto all'infisso che lo ripeto, non si ripaga mai in nessuna combinazione di nuovo e sostituito, era un passo avanti, ma abbiamo comunque rinunciato.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:rispetto all'infisso che lo ripeto, non si ripaga mai in nessuna combinazione di nuovo e sostituito, era un passo avanti, ma abbiamo comunque rinunciato.
il solare secondo me ha ritorni accettabili (<10 anni) senza incentivi solo in strutture che richiedono molta acs nel periodo in cui gli impianti la producono. Vedi alberghi, hotel etc.

Per i serramenti. Il discorso Ronin è molto ampio. Non basta il calcolo sulla trasmittanza. C'è da considerare (tralasciando i ricambi aria che garantiamo per igiene) la minor spesa energetica per rientrate estive (ti assicuro che a casa mia passando da un vetro singolo ad un vetro tripla camera il fattore solare g si abbassa di brutto e se ti meti davanti al vetro col sole che batte non senti caldo) e la maggior spesa per i minori apporti solari.
Poi tu probabilmente fai i conti con alluminio, io col PVC che costa il 30% in meno minimo e garantisce prestazioni migliori.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da Ronin »

faccio i conti con il contatore del gas...
cmq sì nel caso specifico era alluminio.
d'altra parte il 30% in meno di 50 anni, fa 30 anni, che è comunque un periodo molto superiore a quello tra cui l'infisso dovrà nuovamente essere sostituito.

a livello teorico, è ovvio che il fattore solare lo considero fisso, perchè la situazione è quella di tapparella esterna, e dunque la rientrata estiva l'utente la controlla comunque, anche con l'infisso vetro semplice: in qualche grattacielo magari avrà senso quel che dici, ma nel 90% degli edifici stai considerando un vantaggio puramente fittizio.

mentre in numerose ore della stagione invernale la dispersione attraverso l'infisso è trascurabile, perchè direttamente irraggiato dal sole, e in quelle condizioni l'utente non abbassa certo la persiana.

la persiana anzi la abbassa di notte, e se consideriamo l'immensa differenza a livello di trasmittanza che fa, scopri che per un'altra metà della stagione invernale, l'infisso ultragalattico è esattamente uguale a quello scalcagnato.

se qualcuno di voi è stato negli alberghi del nord europa (io ho visto finlandia, germania e danimarca) ha visto, tra le numerose altre cose interessanti, che nessuno di loro nonostante i climi estremi ha infissi con doppia camera o altre diavolerie.
tutti quanti hanno invece il doppio infisso: un infisso interno in vetro semplice stratificato per l'acustica, una vetrocamera assolutamente tradizionale fuori, con un meccanismo che impedisce l'apertura dell'infisso esterno oltre una fessura larga 10 cm (così si evitano ricambi orari esagerati).
qualcosa vorrà pur dire :mrgreen:

poi ognuno porta la propria necessariamente parziale esperienza, si capisce.
la mia mi dice che se una cosa non conviene nell'ospedaliero, sarà difficile che convenga altrove
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:faccio i conti con il contatore del gas...
io non sono d'accordo su come calcoli il risparmio energetico per la sostituzione dei serramenti. Il discorso che fai sulle persinane non ha senso. Per te quindi è meglio abbassare le persinae ed accendere la luce?
Calcoli a parte, io con il triplo vetro ti confermo che è un mondo totalmente diverso d'estate. TAnto per capire, a casa, nonostante sia soleggiata su 4 lati, non supero i 25.5°C interni. Quest'anno il climatizzatore lo attacco solo per deumidificare. Altrimenti dovrei tenerlo a 23°C che sembra eccessivo.
Il risparmio in estate c'è ed è tanto.

In inverno pure. Risparmi perchè riduci la U (nel mio caso da 4.5W/m2K a 0.9W/m2K) ma il fattore solare ti viene contro.
Ovviamente se usiamo i calcoli al contatore del gas, i ricambi d'aria sono minori (ma io nei calcoli li lascio invariati) perchè per ricambi d'aria intendo infiltrazione ed areazione.

SIcuramente è l'interevento di riqualificazione meno efficiente, ci mancherebbe.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da Manofthemoon »

azz io con i tripli vetri arrivo a 29 °C senza condizionare..
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:azz io con i tripli vetri arrivo a 29 °C senza condizionare..
E casa tua è molto meglio della mia.
Non so da dove arrivino gli apporti a casa tua.. forse, forse è la vmc. Che temperature hai fuori?
Uno dei problemi delle case ben isolate è appunto che i guadagni solari ed interni, devono essere smaltiti (tramite ventilazione) altrimenti cotribuiscono ad aumentare il carico sensibile.
Se hai poi ampie vetrate soleggiate, il calore entrato ed accumulato a pavimento, viene rilasciato in ambiente, che essendo molto isolato fa fatica a disperdere (semplicisticamente). IN quel caso, attivare il radiante a pavimento, per raffreddare il massetto scaldato dal sole, ha senso.
Io per contro, ho un pavimento per niente isolato. Questo mi comporta un confort estivo (dissipa calore) e un disconfort invernale per la limitata T superficiale.
Ultima modifica di SuperP il lun lug 18, 2011 08:59, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

SuperP ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:azz io con i tripli vetri arrivo a 29 °C senza condizionare..

Non so da dove arrivino gli apporti a casa tua.. forse, forse è la vmc.
Ma quasi quasi non conviene spegnerla la vmc d'estate?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto:Ma quasi quasi non conviene spegnerla la vmc d'estate?
VMC è soprattutto per igiene aria interna, e poi la sua ha sicuro il bypass che di notte raffresca gratuitamente.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da soloalfa »

certo certo. Per il ricambio d'aria. Però d'estate non c'è il problema come in inverno il rischio di umidità dovuto al fatto di barricarsi in casa o comunque il fastidio di aprire le finestre per ricambiare l'aria...
Boh... La vmc mi sembra sconveniente durante il giorno mentre di notte è sicuramente vantaggioso col by pass.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto:Boh... La vmc mi sembra sconveniente durante il giorno mentre di notte è sicuramente vantaggioso col by pass.
economicamente non è mai conveniente, mai.
si usa per igiene, almeno questo è il principio. poi tutta sta testa sull'efficienza energetica e sembra che non se ne possa fare a meno.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Detrazioni 55%: saranno confermate nel 2012?

Messaggio da Ronin »

SuperP ha scritto:Per te quindi è meglio abbassare le persinae ed accendere la luce?
in un ufficio medio di 20 m2 ci sono dai 2,5 ai 3 m2 di illuminazione, che possono significare tra i 2,5 ed i 6 kW direttamente irraggiati, che rimossi a EER 3 significherebbero 2 kWe; in confronto a 180 W di illuminazione (2 plafoniere 2x36 compresi reattori ferromagnetici) non c'è confronto.
infatti, come sai benissimo, nessun impianto si progetta per rimuovere il carico con fattore solare pari a 1 (senza schermatura), sarebbe un impianto immane.
quindi, sì, energeticamente abbassare le persiane ed accendere la luce è molto più efficiente; non solo, se non stai facendo compiti con un elevata richiesta di lux (es. stai giocando in camera con i figli), abbassare le persiane e NON accendere la luce è anche più efficiente :mrgreen:
SuperP ha scritto:TAnto per capire, a casa, nonostante sia soleggiata su 4 lati, non supero i 25.5°C interni
se hai casa soleggiata su 4 lati, l'investimento migliore è ovviamente quello di stare nella stanza che in quel momento non è esposta :mrgreen:
magari aprendo leggermente le finestre su 2 lati contrapposti, per creare quella piccola corrrente d'aria che ti fa stare come se stessi all'ombra degli alberi con la brezza :mrgreen:
(non sto mica scherzando, eh: gli arabi fanno così nelle loro case da secoli)
SuperP ha scritto:Il risparmio in estate c'è ed è tanto.
nella stessa stanza di 20 m2 di cui sopra, sarà installato un 12.000 btu che assorbe al più 1 kW, e che in un anno starà acceso se va bene 3 ore al giorno per 100 giorni, ad una media del 70% della potenza 3* 100 * 1 * 0,7 = 210 kWh ovvero 45 euro a farla grossa.
se il tuo infisso (2,5 m2, lo ricordiamo) ti fa risparmiare il 50% del condizionamento (non ci credo...), risparmi 22 euro l'anno, divisi su 2,5 m2 fa 9 euro/m2 di infisso (che con quell'U lì ne costerà... 600? 700?).
SuperP ha scritto:In inverno pure. Risparmi perchè riduci la U (nel mio caso da 4.5W/m2K a 0.9W/m2K)
appunto.
ma tale riduzione di U opera solo per 2000 delle 4000 ore del periodo invernale, perchè nelle altre 2000 (di notte, quando fa più freddo), la tapparella è abbassata, e quindi la U è trascurabilmente diversa nei due casi. per 2000 ore è uguale, per 600 ore ci rimetti (sono quelle in cui è irraggiato direttamente), per 1400 ore ci guadagni: a fine anno la differenza è davvero molto piccola.
cmq la domanda da cui partivo era se qualcuno aveva esperienze fatte sui consumi e non sui calcoli: quella che ho esposto è la mia.
Bloccato