Analisi costi / benefici

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Celeste, accreditamento tecnici, …
Rispondi
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

In altro forum qualcuno ha scritto che, quando si certifica un singolo appartamento in un caseggiato con riscaldamento centralizzato (non dotato di regolazioni per i singoli appartamenti e di contabilizzatori), non ha senso proporre di cambiare i serramenti all'unità immobiliare, perchè il risultato sarà unicamente quello di avere più caldo in casa.

Non sono d'accordo, secondo me gli Interventi Consigliati sono validi in quanto calcolano il miglioramento teorico ottenibile con un intervento, indipendentemente dalla possibilità di realizzarlo da parte del singolo proprietario.

Dal calcolo del risparmio ottenibile sul singolo appartamento anche gli altri condomini si fanno un'idea del risparmio ottenibile e poi tutti insieme decideranno se cambiare i serramenti di tutto il palazzo o sostituire la caldaia con una a condensazione.
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

Quale è il massimo Tempo di Ritorno Semplice accettabile?
Ultima modifica di focolare il lun apr 12, 2010 16:25, modificato 1 volta in totale.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da girondone »

la liguria non ha detto niente al riguardo...
sei tu il certificatore...
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

girondone ha scritto:la liguria non ha detto niente al riguardo...
sei tu il certificatore...
In che senso? Va bene un tempo di ritorno semplice anche di moltissimi anni?
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da girondone »

tu per es puoi mettere nelle rinnovabili anche 15 anni
e magari sull'involucro hai 5 anni

poi in quello consigliato in fondo vedi tu se inserire tutti e due o solo l'involucro..

io faccio così
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

Sto facendo un certificato in cui consigliando una caldaia a condensazione mi viene un tempo di ritorno semplice di 31 anni.
Come risolvere? Posso metterlo ugualmente come intervento consigliato oppure no?
E se lo metto, lascio in bianco la casella del tempo di ritorno o metto questo valore vergognoso?
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da girondone »

scusa ma il riferimento o meglio lo stato attuale a cui fai riferimento cos'è ?
"senza impianto" quindi elettrico?
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

Lo stato attuale è generatori di calore a gas o gasolio .................... antecedenti al 1996
focolare
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:09

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da focolare »

1.200 euro per l'isolamento termico dei cassonetti degli avvolgibili di 6 finestre è una cifra congrua?
Avatar utente
studioingtezza
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mag 24, 2010 16:20
Località: Genova
Contatta:

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da studioingtezza »

In altro forum qualcuno ha scritto che, quando si certifica un singolo appartamento in un caseggiato con riscaldamento centralizzato (non dotato di regolazioni per i singoli appartamenti e di contabilizzatori), non ha senso proporre di cambiare i serramenti all'unità immobiliare, perchè il risultato sarà unicamente quello di avere più caldo in casa.
L'intervento di sostituzione dei serramenti a sè stante, senza intervenire sull'impianto, ai fini energetici peggiora il rendimento globale e l'indice di prestazione energetica invernale. Risulta determinante ai fini dell'abbattimento energetico se lo associ, ad esempio, a un adeguato sistema di regolazione.
Quale è il massimo Tempo di Ritorno Semplice accettabile?
Segui il buon senso: ti possono certificare delle finestre per 30 anni, ma io non consiglierei mai un intervento con T>20, sebbene lo farei presente al proprietario
1.200 euro per l'isolamento termico dei cassonetti degli avvolgibili di 6 finestre è una cifra congrua?
Per un pò di lastre in polistirene? :shock: :shock:Quando spendi 100 euro per tutte le finestre è già sin troppo..mano d'opera a parte, ma se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo...

Buon lavoro


Ing. Denis Tezza
Ing. Denis Tezza
markoevolution
Messaggi: 12
Iscritto il: mar mar 15, 2011 19:58
Località: Genova

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da markoevolution »

Ho una domanda da porvi: ma è vero che se non si effettua l'anilisi costi e benefici il tecnico può incorrere in sanzioni?
Mi son trovato in appartamenti in condominio, con riscaldamento centralizzato, serramenti in pvc e doppio vetro...che interventi ci propongo???ok fare delle proposte ma che siano realizzabili altrimenti diventa una pagliacciata.
Avatar utente
studioingtezza
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mag 24, 2010 16:20
Località: Genova
Contatta:

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da studioingtezza »

Ho una domanda da porvi: ma è vero che se non si effettua l'anilisi costi e benefici il tecnico può incorrere in sanzioni?
Mi son trovato in appartamenti in condominio, con riscaldamento centralizzato, serramenti in pvc e doppio vetro...che interventi ci propongo???ok fare delle proposte ma che siano realizzabili altrimenti diventa una pagliacciata.
Il tecnico sei tu, e se non ritieni che vi siano degli interventi migliorativi, puoi specificarlo sia nello spazio inerente il riepilogo interventi, che nella nota nel form della Regione Liguria. In alcuni casi, un "palliativo" potrebbe consistere nel consigliare l'isolamento termoacustico dei cassonetti, o la predisposizione di un pannello riflettente sul retro dei radiatori. Ma, ripeto, non possono essere considerati veri a propri interventi di riqualificazione energetica.
Ing. Denis Tezza
Avatar utente
studioingtezza
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mag 24, 2010 16:20
Località: Genova
Contatta:

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da studioingtezza »

Ho una domanda da porvi: ma è vero che se non si effettua l'anilisi costi e benefici il tecnico può incorrere in sanzioni?
Mi son trovato in appartamenti in condominio, con riscaldamento centralizzato, serramenti in pvc e doppio vetro...che interventi ci propongo???ok fare delle proposte ma che siano realizzabili altrimenti diventa una pagliacciata.
Il tecnico sei tu, e se non ritieni che vi siano degli interventi migliorativi, puoi specificarlo sia nello spazio inerente il riepilogo interventi, che nella nota nel form della Regione Liguria. In alcuni casi, un "palliativo" potrebbe consistere nel consigliare l'isolamento termoacustico dei cassonetti, o la predisposizione di un pannello riflettente sul retro dei radiatori. Ma, ripeto, non possono essere considerati veri a propri interventi di riqualificazione energetica.
Ing. Denis Tezza
Avatar utente
studioingtezza
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mag 24, 2010 16:20
Località: Genova
Contatta:

Re: Analisi costi / benefici

Messaggio da studioingtezza »

Ho una domanda da porvi: ma è vero che se non si effettua l'anilisi costi e benefici il tecnico può incorrere in sanzioni?
Mi son trovato in appartamenti in condominio, con riscaldamento centralizzato, serramenti in pvc e doppio vetro...che interventi ci propongo???ok fare delle proposte ma che siano realizzabili altrimenti diventa una pagliacciata.
Il tecnico sei tu, e se non ritieni che vi siano degli interventi migliorativi, puoi specificarlo sia nello spazio inerente il riepilogo interventi, che nella nota nel form della Regione Liguria. In alcuni casi, un "palliativo" potrebbe consistere nel consigliare l'isolamento termoacustico dei cassonetti, o la predisposizione di un pannello riflettente sul retro dei radiatori. Ma, ripeto, non possono essere considerati veri a propri interventi di riqualificazione energetica.
Ing. Denis Tezza
Rispondi