MA mi sta i dicendo che non si accorgon di niente perchè diversamente perderebbero il lavoro? mi stai dicendo che NON SONO AFFATTO TERZI e che hanno TUTTO L'INTERESSE DIRETTO A MANTENERE quest macchina per i ritorno economici privati? Sai che non l'avevo mai pensato?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Sembra che dalla Puglia, il PIemonte, il Friuli Venezia Giulia fioccano le sentenze di incostituzionalità .....
Ho il fondato dubbio ch ei para..... siano altri vuoi dire che mi sto sbagliando?
gianna63 ha scritto: e se dopo il diploma ti fosse venuto il trip della medicina, avresti preteso di poter esercitare anche quella professione?
Mah, sei tu che ti senti inadeguata al confronto degli idraulici, amici tuoi.
Comunque hai manifestato lo stesso equivoco dei tuoi colleghi. Io non impongo niente a nessuno, né tanto meno ritengo che basti un corso di studi per diventare professionista della certificazione. Al contrario: io sono convinto che metà dei diplomati ITIS sia assolutamente inadatto a fare il lavoro per cui ha studiato. Di certo non è il titolo di studio ad abilitarti.
Ripeto ancora una volta: un serio esame di abilitazione è necessario per tutti, così da garantire l'accesso alla professione non per titolo ma per merito.
Scusate se mi intrometto: la questione forse ha un'altro punto di vista: l'etica professionale! Posto che anche a me sembra ridicolo che orami ci sia un certificatore ogni casa, esiste, credo, anche un'etica professionale. Se sono in grado di fare una casa la faccio, altrimenti no. Voglio dire: anche io avrei l'abilitazione ad eseguire i calcoli dei C.A. ma, dato che non mi sento in grado di farlo e mi occupo di tutt'altro, semplicemente non lo faccio!!!! Il problema sono i controlli. Si può abilitare tutti a fare ACE anche i salumieri, ma se ad un controllo (serio però!) si fanno errori grossolani allora: niente più ACE. Il problema è che chiunque, anche il miglior certificatore al mondo, può commettere degli errori (anche solo digitare un 2 a l posto di un 3 senza accorgersene!)