Pressione di esercizio rete idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
ho letto vari post ma non ho ancora una posizione chiara sull'argomento e vedo che in molti hanno questo dubbio.
Sottopongo un esempio :

rete con 35 idranti UNI 70.
contemporaneamente richiesti attivi n° 5
gruppo di pompaggio Q=1500 l/min e H=65 m.c.a.
La pressione residua da garantire per ogni idrante sono 0,3 MPa.

Ora considerando come la pressione di esercizio come quella a cui devo mantenere l'impianto quando è fermo (la mantiene la Jokey), quanto è :

1. 0,3 Mpa
2. 65 m.c.a.
3. 0,3 Mpa+65 m.c.a.
4. ?

Grazie
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da Terminus »

La pressione statica a portata nulla (quindi la pressione che ti troverai sull'impianto a riposo) è quella che la tua pompa riesce a sviluppare con gli idranti chiusi.
La ricavi dalla curva della pompa.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

In questo caso la curva a bocca chiusa si ferma a circa 70 m.c.a. Quindi devo mantere l'impianto a 7 bar?
C'è un riferimento normativo?

Grazie ancora
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da aupaz »

Nessuno ti dice a che pressione devi mantenere l'impianto, ti viene chiesto solo di erogare le portate minime richieste agli idranti sfavoriti con pressione all'ugello non minore di 0.3 Mpa. Basta. Come lo fai son cavoli tuoi, basta che ci arrivi. Per la pressione in condizioni statiche ovviamente devi stare attento che tutti i componenti la possano reggere.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

aupaz ha scritto:Nessuno ti dice a che pressione devi mantenere l'impianto
Ok sei stato chiaro.
Però viene chiesto questo dato : " pressione impianto ad idranti chiusi" e relativo riferimento normativo.
Paradossalmente l'impianto potrebbe anche essere vuoto per
aupaz ha scritto:erogare le portate minime richieste agli idranti sfavoriti con pressione all'ugello non minore di 0.3 Mpa
.

Quando è pieno e tutto fermo e l'idraulico vi chiede :"a che pressione lo riempio?", cosa rispondete?

Grazie ancora
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da aupaz »

I calcoli li devi aver fatti dell'impianto, giusto? Quindi, con tutti gli idranti sfavoriti aperti e con le pressioni minime agli erogatori garantite, avrai una pressione di mandata diciamo di 5 bar(0.3 Mpa= 3 bar e ci aggiungi 2 bar di perdite di carico globali tra la pompa e gli erogatori. Con questa pressione riesci a far avere almeno 3 bar a ogni idrante e portate non minori di 300 lt/min). Ecco ,la pressione a cui parte la pompa può essere quella. Quindi in condizioni statiche, la pompa pilota tiene l'impianto in pressione(tramite un pressostato/trasduttore di pressione) diciamo fino 5.1-5.2 bar, mentre la pompa principale viene fatta intervenire (sempre tramite un pressostato/trasduttore di pressione) a una pressione leggermente inferiore, quindi almeno i 5 bar di prima. Ok ?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

Ok grazie.
Quindi non esiste nessun riferimento in qualche norma che dice :" la pressione dell'imiano ad idranti chiusi deve essere pari ....".
aupaz ha scritto:con tutti gli idranti sfavoriti aperti
Perchè tutti? Basta il solo il più sfavorito.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da aupaz »

jugulo ha scritto:Ok grazie.
Quindi non esiste nessun riferimento in qualche norma che dice :" la pressione dell'imiano ad idranti chiusi deve essere pari ....".
aupaz ha scritto:con tutti gli idranti sfavoriti aperti
Perchè tutti? Basta il solo il più sfavorito.
Un par di pallette! Le verifiche le devi fare con tutti gli idranti sfavoriti minimi aperti e verificare che al più sfavorito hai le condizioni almeno minime previste! Se apri un solo idrante è chiaro che la pompa come pressione e portate ce la fà, perchè ti sposti a sinistra sulla curva pressione/portata della pompa stessa, e si sà, la pressione erogabile è sempre maggiore. Troppo comodo! Tu la pompa la farai lavorare ad almeno 1200 lt/min, e quindi consideri la parte di curva che và da quel punto in poi spostandosi a destra sulla curva.
Se hai rischio medio sono 4 da 300l/min a 3bar minimo! Quindi devi erogare almeno 1200 litri e a tutti gli idranti devi avere almeno 3 bar.
Come detto più volte, la verifica delle prestazioni della pompa la si fà sugli idranti sfavoriti minimi previsti, la verifica della riserva d'acqua sugli idranti favoriti(in numero uguale a quelli sfavoriti minimi previsti, quindi almeno 4)
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

aupaz ha scritto:Un par di pallette!
Non volevo farti arrabbiare :P ! La portata della pompa è la somma delle portate degli idranti previsti aperti, la prevalenza è quella dell'idrante più sfavorito.

Però questa non l'ho capita :
aupaz ha scritto: la verifica della riserva d'acqua sugli idranti favoriti(in numero uguale a quelli sfavoriti minimi previsti, quindi almeno 4)

La riserva idrica è quella che ti permette il funzionamento degli idranti previsti per il tempo previsto, non importa più sfavorito o favorito.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da Terminus »

La pressione residua è quella dell'idrante sfavorito (con tutti quelli di progetto aperti), ma la prevalenza della pompa, in tale situazione deve tenere conto della necessità di alimentare tutti gli idranti di progetto, non solo quello più sfavorito tra tutti.

Per la riserva idrica, tieni conto che a minore prevalenza/perdita di carico, la pompa ti tira più acqua, quindi gli idranti favoriti lavoreranno a portate maggiori rispetto agli idranti sfavoriti, sui quali hai dimensionato l'impianto e la pompa stessa.
Di conseguenza per la durata di progetto, gli idranti favoriti necessitano di una riserva idrica maggiore.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

Terminus ha scritto:Per la riserva idrica, tieni conto che a minore prevalenza/perdita di carico, la pompa ti tira più acqua, quindi gli idranti favoriti lavoreranno a portate maggiori rispetto agli idranti sfavoriti, sui quali hai dimensionato l'impianto e la pompa stessa.
Di conseguenza per la durata di progetto, gli idranti favoriti necessitano di una riserva idrica maggiore
adesso ho capito grazie.
Terminus ha scritto:La pressione residua è quella dell'idrante sfavorito (con tutti quelli di progetto aperti), ma la prevalenza della pompa, in tale situazione deve tenere conto della necessità di alimentare tutti gli idranti di progetto, non solo quello più sfavorito tra tutti.
Questo punto ancora non mi è chiaro : se riesco ad alimentare con la prevalenza richiesta l'idrante più sfavorito, riesco anche ad alimentare gli altri, o no?
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da Terminus »

Se azioni solo l'idrante UNI45 sfavorito, la pompa ti deve fornire 120 l/min ad una pressione tale da vincere le perdite di carico dell'impianto a quella portata, più ovviamente la pressione minima residua richiesta all'idrante stesso.
Ma se azioni 4 idranti UNI45 (quelli stabiliti contemporaneamente funzionanti), la pompa ti dovrà fornire 4x120 l/min nominali alla pressione necessaria a vincere le perdite di carico dello stesso impianto con una portata quadrupla.
Le cose sono diverse.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pressione di esercizio rete idranti

Messaggio da jugulo »

Terminus grazie. Intendevo proprio quello, la portata è quella di tutti gli idranti contemporaneamente aperti, la perdita di carico è riferita all'idrante più sfavorito in caso comunque di funzionamento contemporaneo agli altri previsti aperti.

Chiarito l'equivoco. Grazie ancora
Rispondi