Ciao a tutti,
mi hanno chiesto di seguire le pratiche per le detrazioni fiscali del 55% per una sostituzione di un impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione.
Tutto normale, ma mi hanno detto che non è stato fatto il progetto dell'impianto!
Esiste l'asseverazione del tecnico installatore ma non il progetto.
Guardando la guida dell'ENEA non si fa menzione della necessità del progetto dell'impianto per ottenere le detrazioni ma mi chiedo se si possa procedere senza problemi o se il tecnico che segue la pratica con l'ENEA (cioè io) debba bloccare il tutto. Ci sono obblighi particolari?
Grazie per il vostro parere.
Pratica ENEA senza progetto dell'impianto?
Moderatore: Edilclima
Re: Pratica ENEA senza progetto dell'impianto?
Carabiniere del 55%?nicola72 ha scritto:se il tecnico che segue la pratica con l'ENEA (cioè io) debba bloccare il tutto.

Per quel che conta, il redattore del 55%, può anche incentivare lavori su edifici abusivi (non sono richisti i dati catastali).
L'importante è quandos critto sul DM: condensazione etc
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pratica ENEA senza progetto dell'impianto?
Tu fai la pratica per le detrazioni. Nella tua offerta specifichi che non sei responsabile di altro.
La DIA L10 dovrebbe essere fatta, per impianti sopra 35kW, ma probabilmente nessuno la cercherà mai. Se proprio vuoi "grattare il sedere alla cicala", chiedi in comune se la vogliono. Se sì, fai la DIA in sanatoria e fai pagare la sanzione.
Tutto ciò che si detrae deve essere eseguito a norma di legge e con le autorizzazioni necessarie, ma l'Agenzia delle Entrate controllerà solo le fatture, i pagamenti e distrattamente il resto dei documenti previsti dal DM. Di DIA e L10, nella normalità, non le interessa nulla.
In pratica, se fossi il committente non farei nulla e se fossi in te declinerei formalmente ogni responsabilità oltre la stretta documentazione della pratica.
La DIA L10 dovrebbe essere fatta, per impianti sopra 35kW, ma probabilmente nessuno la cercherà mai. Se proprio vuoi "grattare il sedere alla cicala", chiedi in comune se la vogliono. Se sì, fai la DIA in sanatoria e fai pagare la sanzione.
Tutto ciò che si detrae deve essere eseguito a norma di legge e con le autorizzazioni necessarie, ma l'Agenzia delle Entrate controllerà solo le fatture, i pagamenti e distrattamente il resto dei documenti previsti dal DM. Di DIA e L10, nella normalità, non le interessa nulla.
In pratica, se fossi il committente non farei nulla e se fossi in te declinerei formalmente ogni responsabilità oltre la stretta documentazione della pratica.
Re: Pratica ENEA senza progetto dell'impianto?
Chiaro...
Io procedo con la pratica per le detrazioni e faccio firmare al committente una dichiarazione in cui mi si libera da ogni responsabilità per gli adempimenti di legge non rispettati.
Certo che se avessero imposto al tecnico che presenta la pratica fiscale l'onere di verificare gli adempimenti di legge, avrebbero sicuramente appesantito l'attività, ma forse avrebbero ottenuto un miglior controllo sull'applicazione delle varie normative...
Grazie!
Io procedo con la pratica per le detrazioni e faccio firmare al committente una dichiarazione in cui mi si libera da ogni responsabilità per gli adempimenti di legge non rispettati.
Certo che se avessero imposto al tecnico che presenta la pratica fiscale l'onere di verificare gli adempimenti di legge, avrebbero sicuramente appesantito l'attività, ma forse avrebbero ottenuto un miglior controllo sull'applicazione delle varie normative...
Grazie!