metodo inserimento strutture per Legge 10

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

metodo inserimento strutture per Legge 10

Messaggio da cooperate »

ciao a tutti,
sto inserendo i dati di costruzione di un nuovo fabbricato per uso residenziale.
Premetto che non utilizzo il sw edilclima, ma immagino che quanto sto per esporre sia di carattere generale.
Nell'inserimento delle strutture ho dei dubbi che non riesco a risolvere.
1) se utilizzo un isolamento continuo nell'intercapedine delle pareti perimetrali verticali opache, passando intorno al pilastro e racchiudendolo completamente, devo ancora inserire il ponte termico della discontinuità parete-pilastro? La imia risposta è no, ma non ne sono sicuro.
2) in caso affermativo al caso precedente, come calcolo il valore da dare la ponte termico? posso usare quello delle tabelle della norma? io ritengo di no, e cerco consigli.
3) se isolo la trave del pavimento con un pannello di stiferite da 5 cm, solo sul bordo, metto 5 cm di celenit sotto il muro perimetrale verticale e sopra il muro perimetrale del piano inferiore, in modo da dare continuità all'isolamento, devo ancora inserire il ponte termico del pavimento? io ritengo di no.
4) posso considerare l'autorimessa interrata di pertinenza dell'edificio, come esterno nel calcolo? ritengo di si, visto che è abbondantemente vventilata per esigenza dei VVF.
5) posso considerare le strutture dell'autorimessa come non facenti parte della legge 10? o invece devo attribuire un valore minimo alla trasmittanza dellew strutture del locale NR verso l'esterno, in questo caso il terreno laterale, il terreno inferiore? e che valore dare al cancello sulla rampa di ingresso che invece è del tipo completamente aperto? sono molto confuso su questo punto. Io ritengo di aver risolto tutto definendo il locale come non riscladato e imponendo un ricambio d'aria pari a 5 volte il volume ogni ora. Per le strutture perimetrali però, quelle verso il terreno o verso l'intercapedine, non so come comportarmi, ma mi sembra assurdo dover imporre una trasmittanza minima.
6) il ponte termico intorno alla finestra come lo considero? lungo quanto tutto il perimetro dell'infisso, cioè le due alzate più la parte inferiore sulla soglia dell'infisso più la parte verso il cassonetto? o solo le parti laterali?
7) come posso valutare gli apporti gratuiti? esiste una norma cui fare riferimento?

lo so che sono una valanga di domande ma adesso ho veramente bisogno di aiuto. :oops:
certo di un vostro interessamento,... eccetera eccetera :mrgreen: :mrgreen:
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: metodo inserimento strutture per Legge 10

Messaggio da cooperate »

si accettano anche risposte parziali e lacunose ;-)
Rispondi