Buongiorno,
ho qualche domanda spinose da fare.
Sto facendo una diagnosi energetica (con relativa certificazione energetica) di un appartamento di recente costruzione e farò un rilievo con termocamera e una successiva misura di trasmittanza delle pareti verticali con termoflussimetro. Una volta individuati i ponti termici con la termocamera, mi piacerebbe quantificarli, vale a dire vorrei calcolarmi la relativa psi (trasmittanza termica lineare). Il problema è che se non conosco i particolari strutturali non posso nemmeno applicare un modello agli elementi finiti (tipo Kobra o UNorm), quindi come posso fare non volendo applicare le brutali maggiorazioni di default per i ponti termici? Secondo voi potrei misurare la trasmittanza con termoflussimetro in corrispondenza del ponte termico e da li risalire al valore di psi?
Ultima domanda: l'appartamento è all'ultimo piano con tetto a muricci; in questo caso la misura in opera della trasmittanza con termoflussimetro si può fare? In che pnto dovrei mettere le sonde: al colmo, in mezzo o nel punto più basso?
Grazie
PONTI TERMICI
Moderatore: Edilclima