Pilastro,311 ed isolamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Pilastro,311 ed isolamento

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti.
Se non ho capito male al momento della stesura della legge 10 si inseriscono i ponti termici ai fini di verificare la dispersione, etc.
Se su di una parete ho due pilastri e la trasmittanza totale della parete stessa rientra nei parametri del 311, chi dice al costruttore di mettere uno strato di isolante anche sul ponte termico (pilastro, solaio interpiano etc.)?
Nella relazione della Legge 10 non è specificato, ma poi se si forma la muffa.....
ing.cri
Messaggi: 6
Iscritto il: mar mag 29, 2007 19:58

Messaggio da ing.cri »

Il dl 311 parla di trasmittanza della parete a ponte termico corretto (occorre cioè fare una media pesata tra U della parete e Ulineare del ponte termico). Se con questo procedimento la trasmittanza è comunque verificata non mi sembra vi siano altre disposizioni se non quella della verifica igrometrica.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

ing.cri ha scritto:Il dl 311 parla di trasmittanza della parete a ponte termico corretto (occorre cioè fare una media pesata tra U della parete e Ulineare del ponte termico). Se con questo procedimento la trasmittanza è comunque verificata non mi sembra vi siano altre disposizioni se non quella della verifica igrometrica.
Ti ringrazio per la risposta.
Quello che dici è esatto quindi in costruttore potrebbe realizzare un muro di tamponamento con l'isolamento e lasciare il pilastro nudo, con il risultato di macchie sul pilastro dovuto al ponte termico. Poi è colpa del progettista che non ha considerato i ponti termici.....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pilastro,311 ed isolamento

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Nella relazione della Legge 10 non è specificato, ma poi se si forma la muffa.....
Fai un allegato alla relazione in cui disegni schemi di attenuazione dei PT e poi scrivi che se non eseguono sono cavoli loro..
Sul mio blog trovi un esempio
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Pilastro,311 ed isolamento

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Nella relazione della Legge 10 non è specificato, ma poi se si forma la muffa.....
Fai un allegato alla relazione in cui disegni schemi di attenuazione dei PT e poi scrivi che se non eseguono sono cavoli loro..
Sul mio blog trovi un esempio
Ti ringrazio ma l'esempio non lo trovo. Hai qualche indicazione in più....
Grazie ancora
filadelfia
Messaggi: 202
Iscritto il: dom mar 25, 2007 13:07

Re: Pilastro,311 ed isolamento

Messaggio da filadelfia »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Nella relazione della Legge 10 non è specificato, ma poi se si forma la muffa.....
Fai un allegato alla relazione in cui disegni schemi di attenuazione dei PT e poi scrivi che se non eseguono sono cavoli loro..
Sul mio blog trovi un esempio
Io, per un nuovo edificio, ho predisposto un muro di tamponamento costituito da 30 cm di laterizio e 10 cm di isolante in lana di roccia intonacata, a cappotto.

In corrispondenza dei pilastri in c.a., profondi 25 cm, ho previsto 15 cm dello stesso isolante.

In questo modo penso di aver del tutto eliminato il ponte termico, anzi, la "zona pilastro" è addirittura più isolata del muro stesso.

Che ne pensate ?
Rispondi