Chiarimento att. n° 91

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Chiarimento att. n° 91

Messaggio da tech »

Buongiorno a tutti, volevo un chiarimento in merito alla possibilità di installare una termoventilante nel locale CT: dove è scritto che non può stare? Il locale comando dei VVF mi fa delle storie ma non mi cita nessun riferimento normativo.
Avere una caldaia + una termoventilante (batteria ad acqua calda + ventilatore) con ovviamente le serrande tagliafuoco sui canali di mandata/ritorno non mi sembra sia più pericoloso che avere un generatore ad aria calda a scambio diretto (punto 4.5 del DM 12/4/96). Ma mentre il generatore ad aria calda a scambio diretto è regolamentato dal succitato DM, dell'accoppiata caldaia/termoventilante ... nisba!!!
Se qualcuno avesse qualche riferimento normativo, lo ringrazio anticipatamente.

Saluti
danilo2
Messaggi: 1703
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Chiarimento att. n° 91

Messaggio da danilo2 »

D.M. 12/04/1996

4.2 LOCALI DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER LA CLIMATIZZAZIONE DI EDIFICI ED AMBIENTI, PER LA PRODUZIONE CENTRALIZZATA DI ACQUA CALDA, ACQUA SURRISCALDATA E/O VAPORE
I locali devono essere destinati esclusivamente agli impianti termici .
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Re: Chiarimento att. n° 91

Messaggio da tech »

D.M. 12/4/96, Titolo I - Generalità - lettera i:

"impianto termico: complesso dell'impianto interno, degli apparecchi e degli eventuali accessori destinato alla produzione di calore"

Questa definizione potrebbe intendersi come se la termoventilante fosse un accessorio (infatti senza di questa come invio l'aria calda all'impianto?). Un accessorio proprio come una pompa, un vaso di espansione, ecc. (secondo me s'intende).

Saluti
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Chiarimento att. n° 91

Messaggio da Terminus »

Direi infatti che la termoventilante, così come le pompe di circolazione dell'acqua, debba considerarsi parte dell'impianto termico.
Io non vedo pregiudiziali all'installazione, installando, come detto, le serrande tagliafuoco.
D'altronde la termoventilante con batteria ad acqua comporta meno rischi di un generatore a scambio diretto, la cui installazione è prevista e regolamentata al punto 4.5.
Magari se i VVF insistono, puoi proporre un rivelatore di incendio (termico o termovelocimetrico) in CT per un azionamento più rapido delle serrande (motorizzate), l'arresto del generatore e termoventilante (alimentazione elettrica e elettrovalvola gas) e l'allarme agli addetti.
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Re: Chiarimento att. n° 91

Messaggio da tech »

Ma infatti anche secondo me è più critico un generatore d'aria a scambio diretto.
Grazie delle dritte.

Saluti
danilo2
Messaggi: 1703
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Chiarimento att. n° 91

Messaggio da danilo2 »

tech, sono d'accordo anch'io che la termoventilante possa stare li. Ti ho riportato solo il paragrafo del DM che + si avvicina al tuo caso, anche se quello che hanno detto i colleghi sopra, è perfettamente condivisibile
Rispondi