Sopraelevazione copertura
Moderatore: Edilclima
Sopraelevazione copertura
Ciao a tutti, vorrei capire cosa sia incentivabile con il 55% nel caso di sopraelevazione di un tetto (di 1 metro) nel caso di sottotetto riscaldato. Sopraelevandolo, il tetto , in laterocemento, verrà rifatto da capo (presumo con travi di legno ecc...), quindi presumo non sussistano i presupposti per l'incentivo del 55%, tranne che per la parte di pareti verticali che sostengono l'attuale tetto, mentre gli interventi restanti hanno diritto al 36%, giusto????
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Sopraelevazione copertura
era un sottotetto non riscaldato e ora lo riscaldano? Niente 55%. (Per il 36% non saprei sinceramente cosa rientra e cosa no)
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Sopraelevazione copertura
Se il sottotetto era già riscaldato, a mio avviso, rientrano nelle detrazioni tutte le spese relativa al manto di copertura vero e proprio (guaina, isolamento, lamiera) con l'esclusione della parte strutturale, oltre alle murature verticali e serramenti preesistenti.
-
marcello60
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Sopraelevazione copertura
Siccome si tratta di una sopraelevazione, c'è un aumento del volume riscaldato, quindi si tratta di ampliamento. A mio parere, per questo motivo, per il 55% non è detraibile nulla (tranne come dici l'eventuale coibentazione dei muri perimetrali ad esclusione del metro di rialzo).
Per il 36% non saprei ... si tratta di capire se le ristrutturazioni con ampliamento sono comprese o meno ...
Per il 36% non saprei ... si tratta di capire se le ristrutturazioni con ampliamento sono comprese o meno ...
Re: Sopraelevazione copertura
Ragionando meglio l'intervento dovrebbe configurarsi come “nuova costruzione”, secondo la circolare 36E del 31 maggio 2010, in quanto si tratta di demolizione e ricostruzione con ampliamento, pertanto non si potrebbe usufruire della detrazione, neanche per la parte esistente (muri). Mentre in caso di ristrutturazione senza demolizione dell’esistente e ampliamento la detrazionedel 55% spetterebbe solo per le spese riferibili alla parte già esistente.
Ma per demolizione si deve intendere dell'intero edificio o anche solo di parte di esso?
Ma per demolizione si deve intendere dell'intero edificio o anche solo di parte di esso?