Salve a tutti,
ho un quesiti in merito alla resistenza al fuoco delle strutture:
-l'azienda alfa ha affittato un parte dei locali di un proprio capannone ad una altra società Beta; gli ambienti utilizzati da Alfa sono destiniati a refettorio e spogliatoi con carico di incendio praticamente nullo ; La muratura di separazione tra le attività ( mura e solai) sono in cotto da 10 cm intonacato/ laterocemento da 25+5 ; secondo Voi è necessaria una resistenza al fuoco di default o no? in quanto non essendoci carico di incendio il requisito sarebbe classe 0. Le strutture portanti ( colonne portanti , architravi, tiranti in acciaio non protetto) devono avere una R minima ( dal calcolo risulta comunque una classe richiesta 0)?
(allego foto stato conservazione colonne portanti parte affittata)
Resistenza al fuoco
Moderatore: Edilclima
Resistenza al fuoco
- Allegati
-
- Particolare stato conservativo della colonna che evidenzia copriferro inesistente
- Colonne.jpg (115.32 KiB) Visto 1685 volte
Re: Resistenza al fuoco
Stai parlando di quale attività soggetta a CPI?
Se sei soggetto a CPI allora devi applicare il DM 09/03/07, quindi Livello III = requisito in funzione del carico di incendio, Livello II = R30 almeno a prescindere dal carico di incendio.
Se sei soggetto a CPI allora devi applicare il DM 09/03/07, quindi Livello III = requisito in funzione del carico di incendio, Livello II = R30 almeno a prescindere dal carico di incendio.
Re: Resistenza al fuoco
L'attività è soggetta al rilascio CPI ( lo specifico capannone non ha attività soggette in quanto è adibito a refettorio/spogliatoio).
Il carico di incendio è tale da avere requisito di classe 0 ( secondo il LIVELLO III)
Dunque se così è non avendo classe particolare di resistenza al fuoco ed avendo un copriferro inesistente posso potrei considerare R15 la struttura.(acciaio non protetto)
Che dite?
Il carico di incendio è tale da avere requisito di classe 0 ( secondo il LIVELLO III)
Dunque se così è non avendo classe particolare di resistenza al fuoco ed avendo un copriferro inesistente posso potrei considerare R15 la struttura.(acciaio non protetto)
Che dite?
Re: Resistenza al fuoco
Ancora non ho capito se sei o meno soggetto a CPI e per quale attività.
Ok se applichi la tabella 4, attenzione però che l'acciaio non è automaticamente R15 (era tale con la vecchia Circ.91/61, ora devi comunque certificare tale situazione con il metodo analitico).
Ok se applichi la tabella 4, attenzione però che l'acciaio non è automaticamente R15 (era tale con la vecchia Circ.91/61, ora devi comunque certificare tale situazione con il metodo analitico).
Re: Resistenza al fuoco
L'Azienda ha attività soggette : officina meccanica e verniciatura
E' formata da 5 stabilimenti di cui 1 è quello adibito a refettorio e spogliatorio di cui alla questione.
In questo capannone non si effettuano lavorazioni e i pochi materiali contenuti determinano una classe 0 secondo il calcolo nuovo del requisito di resistenza al fuoco
Allora,non essendo richiesta una resistenza mimina, potrei addirittura affermare che non c'è resistenza al fuoco neppure 15 per assurdità?
C'è qualche requisito minimo?
E' formata da 5 stabilimenti di cui 1 è quello adibito a refettorio e spogliatorio di cui alla questione.
In questo capannone non si effettuano lavorazioni e i pochi materiali contenuti determinano una classe 0 secondo il calcolo nuovo del requisito di resistenza al fuoco
Allora,non essendo richiesta una resistenza mimina, potrei addirittura affermare che non c'è resistenza al fuoco neppure 15 per assurdità?
C'è qualche requisito minimo?