conflitto di interessi

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
paolope
Messaggi: 23
Iscritto il: gio dic 10, 2009 17:37

conflitto di interessi

Messaggio da paolope »

ciao,
dovendo certificare un alloggetto di mia mamma, basta inserire un cocertificatore per risolvere il conflitto di interessi?
paolo
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: conflitto di interessi

Messaggio da a.d. »

bella domanda.. chiedi in regione
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: conflitto di interessi

Messaggio da a.d. »

a proposito di conflitti di interessi.. il progettista strutturale (colui che deposita la pratica del cemento armato L.1086/71) può fare l'ACE per una fine lavori ?? da molte parti (seminari, convegni..) sembrerebbe di no, ma stamattina la Regione, telefonicamente, mi ha detto che per loro il prog. strutturale, a differenza dell'architettonico e dell'impiantista (cioè anche di colui che fa la L.10/91) PUO' fare l'ACE per fine lavori e che nelle prossime FAQ lo dovrebbero mettere nero su bianco.. e mi facevano notare, tra l'altro, che al p.to 12 dell'ACE secondo LGN, viene richiesto solo il nome del prog.archit. e del prog. degli impianti e non dello strutturista... come a dire che in Regione si vogliono avvicinare allo standard nazionale..
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Re: conflitto di interessi

Messaggio da lulu »

finalmente l'ordine professionale degli architetti si è espresso in merito:

Gentile Architetto,

facendo seguito al quesito posto da uno dei discinti al corso in merito alla possibilità per il certificatore ACE di certificare un immobile di proprietà ovvero di proprietà di un parente, si riporta il parere rilasciato dalla dott.ssa Lasaponara, respondabile Ufficio deontologia OAT:

"La normativa in materia individua una vera incompatibilità del certificatore solo qualora egli sia stato coinvolto "direttamente o indirettamente" nella progettazione o nella realizzazione dell'opera da certificare o con i produttori dei materiali e componenti in essa incorporati.
In queste circostanze soltanto la legge individua il conflitto di interesse che limita l'azione del certificatore.
Non mi consta, invece, che la legge preveda delle vere incompatibilità tra la qualifica di certificatore e la proprietà dell'immobile e/o la parentela con la proprietà.
La mia conclusione è che l'unica incompatibilità ex lege sia quella espressamente prevista e sopra riportata inerente la progettazione o l'esecuzione dell'opera o il coinvolgimento con i produttori dei materiali e componenti in essa incorporatib e che la possibilità di certificare un edificio proprio o di parenti ricada sotto il diverso profilo dell'opportunità che rimane, dunque, alla valutazione di ciascuno: se ci si sente sereni nel valutare correttamente il rendimento energetico di un edificio proprio o di parenti prossimi non credo che nessuno possa profilare un caso di incompatibilità ex lege, non essendo esso espressamente previsto."
Con i migliori saluti.
dott.ssa Milena Lasaponara
Ufficio Deontologia OAT
danielare
Messaggi: 88
Iscritto il: gio gen 10, 2008 10:40
Località: roma/torino
Contatta:

Re: conflitto di interessi

Messaggio da danielare »

grazie della notizia.
Che tu sappia questa risposta è stata pubblicata ufficialmente sul sito dell'OATO o da qualche altra parte?
se certificatrice vuoi apparire, un po' devi soffrire....

daniela re
http://ecoprogetto.wordpress.com
ROMA- TORINO
______________________________________
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Re: conflitto di interessi

Messaggio da lulu »

la comunicazione è stata effettuata via Mail dall'OAT in seguito al corso per certificatori effettuato dall'ordine lo scorso febbraio
studiosaparo
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 17, 2009 08:15

Re: conflitto di interessi

Messaggio da studiosaparo »

Non condivido e mi stupisce che la deontologa dell'OAT limiti l'analisi al contenuto di un periodo.

Il punto è la imparzialità e l’indipendenza di giudizio di chi redige un ACE.
Questi sono presupposti che, a prescindere, devono sempre caratterizzare chi sottoscrive una qualunque attestazione pubblica.
In particolare, l’allegato 3 del 115/08 ed anche la normativa piemontese, partendo dal presupposto che il certificatore deve agire con le suddette imparzialità ed indipendenze, specificano dei casi che potrebbero indurre a sospettare un conflitto di interesse.

Tra quelli elenca il coinvolgimento nella progettazione, nella vendita di materiali ed in generale “ vantaggi che possano derivarne al richiedente”.
Questi casi elencati non escludono quelli evidenti, che non necessitano di essere specificati nei comma, dovuti a legami di parentela con la proprietà.

In conclusione, a mio parere, è lapalissiano, non necessita di dissertazioni legali, intuire che si possa essere sospettati di scorrettezza, etica e legale, se si sottoscrive un ACE per se stessi o parenti prossimi.

Parlando poi da persona semplice e comune, non da pseudo giurista, chi di noi, acquistando un immobile, non sorriderebbe pensando alla imparzialità, che potrebbe anche esserci, di un ACE firmato dal fratello o dal figlio del venditore? Non facciamoci ricordare il detto popolare circa il giudizio sul vino fornito dall'oste.

Paolo
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Re: conflitto di interessi

Messaggio da lulu »

rimane il fatto che;
l'unica incompatibilità reale rimane quella indicata chiaramente dalla legge e che, se non espressamente indicato rimane interpretabile.
stop
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: conflitto di interessi

Messaggio da ketenegh »

rimane il fatto che;
l'unica incompatibilità
e che, se non espressamente indicato rimane interpretabile.
potresti riscrivere il tuo post e rendercelo comprensibile?
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: conflitto di interessi

Messaggio da a.d. »

le nuove FAQ parlano chiaro:
- non si fanno ACE ai parenti
- non si fanno ACE se si è progettisti strutturali
i9-10900 @ 2.80GHz
RAM 64GB
Scheda Video Nvidia GeForce RTX 2060 SUPER
Win10 Pro 64bit
2 monitor ACER 27" FULL HD
Rispondi