VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nicola P
Messaggi: 1
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:07

VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da Nicola P »

Buongiorno a tutti.
Mi trovo a dover fare la legge 10 per un palazzo in cui si sta pensando di sfruttare il maggiore spessore delle strutture secondo art. 11 comma 1 D.Lgs. 115.
Mi è sorto un dubbio sulla verifica che devo effettuare per ottenere la deroga. Devo dimostrare che l'EPi con le strutture maggiorate è inferiore del 10% rispetto a:
- EPi Lim con le strutture "standard" oppure
- EPi di progetto con le strutture "standard" oppure
- deve essere inferiore a EPi di prog. strutture "standard" - 10%EPi Lim strutture "standard"?
In giro ne sto sentendo un pò di tutti i colori e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione.
Grazie in anticipo.

Nicola
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da lucabia77 »

:shock:
se l'edificio è nuovo l'epi di progetto deve essere almeno più basso di un 10% rispetto l'Eplim dell'edificio, considerando come murature quelle con il maggior spessore!

es:

Eplim edificio = 50 kWh/mqanno => -10% => 45 kWh/mqanno

progetto iniziale
Eplim edificio con muro 5cm polistirolo (arrivo al limite della volumetria e distanza permessa) = 48 => non rientro

maggioro le murature
Eplim edificio con muro 15cm polistirolo = 43<45 => rientro (vado in deroga ai limiti della volumetria e distanza permessa)
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Qundi se ho ben capito basta far rientrare di un qualcosa in più del 10% sul limite dell'epi del fabbricato giusto?
Ma ........e qua viene la domanda con tutte le strutture del fabbricato o solo con quelle interessata alla deroga ? (tipo muri esterni con cappotto) ma nel mio caso secondo voi come faccio con i solai intermedi tra stessa unità con locali riscaldati ?

Faccio due leggi 10 ...ma se gia con la prima senza maggiorazioni per effetto (ad esempio) dell'isolamento del tetto passo già il limite del 10% poi quando aumento lo spessore dei muri vado sotto al 10% del limite di legge e al 10% del primo progetto ?
E tra solai riscaldati secondo me non viene giustificato l'aumento di spessore

che dita ?
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

Dovete leggerla come una legge "urbanistica" e non tecnica. Secondo me è abbastanza chiara:

art. 11
1. Nel caso di edifici di nuova costruzione, lo spessore delle
murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori ai
30 centimetri, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori
volumi e superfici necessari ad ottenere una riduzione minima del 10
per cento dell'indice di prestazione energetica previsto dal decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni,
certificata con le modalita' di cui al medesimo decreto legislativo,
non sono considerati nei computi per la determinazioni dei volumi,
delle superfici e nei rapporti di copertura, con riferimento alla
sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo di
ulteriori 25 centimetri per gli elementi verticali e di copertura e
di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi. Nel rispetto dei
predetti limiti e' permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti
procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del
decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a
quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai
regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra
edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stradale,
nonche' alle altezze massime degli edifici.
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Ti puoi spiegare meglio per cortesia ?

grazie
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

ASTRO ha scritto:Qundi se ho ben capito basta far rientrare di un qualcosa in più del 10% sul limite dell'epi del fabbricato giusto?
Ma ........e qua viene la domanda con tutte le strutture del fabbricato o solo con quelle interessata alla deroga ? (tipo muri esterni con cappotto) ma nel mio caso secondo voi come faccio con i solai intermedi tra stessa unità con locali riscaldati ?
Per i solai intermedi puoi scomputare 15 cm oltre ai 30 solo se tra diverse unità.
ASTRO ha scritto: Faccio due leggi 10 ...ma se gia con la prima senza maggiorazioni per effetto (ad esempio) dell'isolamento del tetto passo già il limite del 10% poi quando aumento lo spessore dei muri vado sotto al 10% del limite di legge e al 10% del primo progetto ?
E tra solai riscaldati secondo me non viene giustificato l'aumento di spessore

che dita ?
Dico che se sei già al 90% del limite di legge con delle strutture non maggiorate (inferiori ai 30 cm) allora non ha senso / non è comaptibile l' applicazione di questo comma di legge.
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Perfettamente daccordo con te ma siccome noi non siamo termotecnici ma stregoni qualcosa dobbiamo pur produrre.
In base a che cosa dici che non e' possibile aumentare i solai tra stessa unità abitativa ?
Penso in quanto il delta t = 0 ?

Grazie per la tua risposta
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

ASTRO ha scritto:In base a che cosa dici che non e' possibile aumentare i solai tra stessa unità abitativa ?
Per il fatto che aumentare gli spessori di un solaio che confina sia all' intradosso che all' estradosso con la stessa unità non migliora l' isolamento dell' involucro. Perciò l' art. 11 del D.Lgs 115 non trova applicazione in questa fattispecie. Se hai problemi di volume eccedente e devi giustificarlo prova a leggere il Regolamento Edilizio del comune in cui operi e vedi come si computano i volumi (spessore solaio reale o fittizio da 30cm....)
ciao
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Anche qua son daccordo. Perfettamente daccordo. Io lavoro in veneto alcuni comuni chiedono il 115 altri la legge regionale 21. Entrambi in vigore (purtroppo) Entrambi trattano la stessa materia (scorporo dei volumi per miglioramento prestazioni energetiche ......anzi no la nostra legge regionale 21 modificata nel 2008 dopo il 115 prende in considerazione anche il miglioramento acustico e l'inerzia termica e comprende anche i solai intermedi .......

1. I tamponamenti perimetrali e i muri perimetrali portanti, nonché i tamponamenti
orizzontali e i solai delle nuove costruzioni di qualsiasi genere soggette alle norme
sul risparmio energetico e, indistintamente, di tutti gli edifici residenziali che
comportino spessori complessivi sia per gli elementi strutturali che sovrastrutturali
superiori a centimetri trenta, non sono considerati nei computi per la
determinazione dei volumi e nei rapporti di copertura, per la sola parte eccedente i
centimetri trenta e fino ad un massimo di ulteriori centimetri venticinque per gli
elementi verticali e di copertura e di centimetri venticinque per quelli
orizzontali intermedi, se il maggior spessore contribuisce al miglioramento dei
livelli di coibentazione termica, acustica o di inerzia termica.

Riporto per dovere di cronaca
quanto scoperto proprio in questi giorno sui tali argomenti.
Il comune di X mi ha chiesto documentazione per la dimostrazione dello scorporo volumi citando il 115 Dopo le mie osservazioni ho avuto le loro acute indicazioni ... se non ce la fai con il 115 usa la 21 ..........................................
ho scoperto comunque che per analogia con altre regioni mi sembra lombardia le stesse regioni hanno ritenuto ufficilamente valida la legge regionale e non qualla nazionale.
Chi lo sa se sarò nella corretta via ................. mha

ciao ciao
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

Lavoro anche io in Veneto. In questo caso la LR 21/96 fa al caso tuo.
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Bene
Non essendosi la regione veneto ancora espressa in tal senso (a me ad ora risulta così) e tenuto conto che qualche comune richiede la 21 e qualche altro il 115 a tuo avviso quale sarebbe corretto applicare ?
Secondo me la 21 ma per chi mi chiede il 115 .............. hai per caso qualche circolare/legge/altro ecc.ecc. di riferimento ?

grazie
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

I comuni, a meno che non inseriscano norme più restrittive delle vigenti ( e anche in quel caso ci sarebbe da discutere...), non hanno nessuna facoltà di scegliere che normativa applicare. Le leggi in vigore, statali o regionali che siano, sono entrambe valide. Comunque ad oggi conviene in Veneto appoggiarsi alla legge regionale per molti motivi. Se le confronti con uno schema capirai il perchè.
Ciao e buon lavoro
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da Andrea_Diqui »

studiobeta ha scritto:I comuni, a meno che non inseriscano norme più restrittive delle vigenti ( e anche in quel caso ci sarebbe da discutere...), non hanno nessuna facoltà di scegliere che normativa applicare. Le leggi in vigore, statali o regionali che siano, sono entrambe valide. Comunque ad oggi conviene in Veneto appoggiarsi alla legge regionale per molti motivi. Se le confronti con uno schema capirai il perchè.
Ciao e buon lavoro
ovvero?
Andrea Diqui
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

studiobeta ha scritto:... Se le confronti con uno schema capirai il perchè.
Nello schema si mettano:
- distanze da confine
- distanze da fabbricati
- distanze dalle strade
- altezza in deroga
- spessori murature/solai in deroga

etc..
Si vedrà quale delle due norme è più conveniente usare
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da ASTRO »

Concordo che la 21 è + conveniente in quanto comprende anche nelle "giustificazioni" acustica massa edificio e cita specificatamente i solai intermedi
col 115 sul nuovo il meno 10% dell'epi (peraltro a mio avviso troppo facilmente raggiungibile)a mio avviso si dimostra solo agendo su quelle strutture esterne o verso locali non riscaldati che determinano tale riduzione quindi no i solai intermedi tra ambienti riscaldati.
e poi quale è l'epi di partenza da cui andar sotto del 10% ' Quello di legge allegato C ? Secondo me a rigor di logica no
esempio
se epi legge 50 (-10% = 45)
da mio calcolo con strutture definite e senza aumenti spessore epi = 40 quandi gia sotto al 10%
a mio avviso da epi 40 si và sotto di un 10%

Poi il 115 sull'esistente deroga solo distanza da fabbricati e nastro stardale No confini

anche io ho detto la mia

che dite ?
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da Andrea_Diqui »

Andrea Diqui
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: VERIFICA EPi PER DEROGA D.LGS 115/08

Messaggio da studiobeta »

Andrea_Diqui ha scritto:Se può essere d'aiuto...

http://www.edilportale.com/normativa/de ... 11508.html
Molte grazie, non lo avevo ancora letto.
Finalmente del buon senso...
Rispondi