Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Messaggio da Z@go80 »

Scusate la domanda ignorante, ma quando si esegue la progettazione di un nuovo impianto di riscaldamento su un edificio esistente, oppure su un edificio di nuova costruzione per quanto riguarda il calcolo dei rendimenti:

1- è obbligatorio il calcolo dei rendimenti di distribuzione in modo analitico, o è concesso l'utilizzo del metodo alternativo (semplificato)

2- è obbligatorio considerare sempre il regime di funzionamento dell'impianto Continuo? Perchè se si può mettere quello "Spegnimento dell'impianto per un periodo....." riesco ad abbassare di molti punti l'EPI il che mi aiuterebbe molto a rientrare nelle verifiche.

grazie delle informazioni.
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Messaggio da SuperP »

stai facendo confusione..
il dimensionamento dell'impianto è una cosa e le verifiche energetiche sono un'altra. per queste va applicato il funzionamento continuo dell'impianto.
Per scegliere il metodo di calcolo dei rendimenti fai riferimento alle UNI TS 11300 (se nuovo puntuale, se esistente forfettario)
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Messaggio da Z@go80 »

SuperP ha scritto:stai facendo confusione..
il dimensionamento dell'impianto è una cosa e le verifiche energetiche sono un'altra. per queste va applicato il funzionamento continuo dell'impianto.
Per scegliere il metodo di calcolo dei rendimenti fai riferimento alle UNI TS 11300 (se nuovo puntuale, se esistente forfettario)
Scusami ma probabilmente non riesco nemmeno a spiegarmi in maniera corretta perchè non parlo del problema in questione...
Il mio problema concreto è questo:
Devo progettare un nuovo impianto di riscaldamento per un appartamento di nuova costruzione; se considero come fattore di intermittenza C: Continuo ho dei seri problemi al momento della verifica dell''indice sulla PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, differentemente se considero come fattore di intermittenza S: Spegnimento dell'impianto per un periodo di 6-18 ore, naturalmente l''indice sulla PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE mi cala di molto e quindi riesco il più delle volte a rientrare nella verifica. Ora la domanda che mi pongo è: fare questo è lecito?
E se non lo è, perchè c'è la possibilità di selezionarlo?

Successivamente nel momento in cui bisogna fare la CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO, che non posso fare io ma un ingegnere esterno, lui dovrà necessariamente mettere come fattore di intermittenza il C giusto? Io invece che redigo l'ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA sono allo stesso modo costretto a mettere come fattore di intermittenza il C?

Mi scuso ancora per le imprecisioni e la banalità di alcune domande.
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Messaggio da SuperP »

Non devi scusarti di niente
Ripeto parola per parola quanto detto prima.
Tu non stai progettando un impianto, ma facendo le verifiche di cui alla legge 10, che vanno fatte per impianto a funzionamento continuo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: Progettazione nuovo impianto di riscaldamento

Messaggio da Z@go80 »

Ok! Credo di aver capito!
Quindi mi dimentico del fattore di intermittenza S e lavoro sempre con fattore di intermittenza C.
Sperando di rientrare sempre nei limiti delle verifiche....
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Rispondi