Dovrei preparare una relazione di legge 10/91 per un edificio ma ho problemi nell'inquadrarlo nella casistica dell'art 3 del D.lgs 192.
L'edificio risale agli anni 70 ma i lavori di cui sarà oggetto lo vedranno del tutto sventrato (ad eccezione delle murature perimetrali di cui non si sa ancora se verranno lasciate come sono o ristrutturate) e ricostruito al suo niterno con nuove divisioni abitative interne del tutto diverse da come erano in precedenza, inoltre si avrà un ampliamento volumetrico (si aggiungeranno 2 piani) di circa il 40% (supera i 1000m2).
Nel consultare la normativa (Dlgs 192/05 e DPR 59/09) non riesco a capire se, a livello di verifiche di legge, devo inquadrarlo al pari di una ristrutturazione integrale/nuova costruzione (art 3 c.2 lett. a) punto 1 del Dlgs), o nelle ristrutturazioni totali/ manutenzione straordinaria dell'involucro edilizio (art 3 c.2 lett. c) punto 1) del Dlgs). La questione è spinosa perchè l'edificio si ritrova in una condizione ibrida, non essendo una nuova costruzione nè una ristrutturazione integrale nè una manutenzione straordinaria.
Qualcuno può darmi un suo parere/giudizio normativo in merito?!?!?!?!?!?!?!?!?
Dubbio su inquadramento per L10/91 - urgente
Moderatore: Edilclima
Re: Dubbio su inquadramento per L10/91 - urgente
In che comune/regione sei?
Personalmente, con la norma nazionale, ritengo più adatto il comma ristutturazione edilizia totale.
Personalmente, con la norma nazionale, ritengo più adatto il comma ristutturazione edilizia totale.
Re: Dubbio su inquadramento per L10/91 - urgente
scrivo da Genova e l'edificio si trova qui nel ponente. Ristrutturazione totale? ma non rispristino le condizioni precedenti, le volumetrie e divisioni cambiano radicalmente e l'ampliamento è al di fuori del volume preesistente. Dici che è ascrivibile alla ristrutturazione totale?
Re: Dubbio su inquadramento per L10/91 - urgente
Per ristruttrazione totale, intendo il caso del comma 2 lettera a. Quindi come se fosse nuova costruzione, compreso l'ampliamento.