avrei bisogno d'aiuto per il seguente dubbio:
stò progettando l'impianto di riscaldamento e di raffreddamento a soffitto per un'ufficio utilizzando una pompa di calore.
é anche prevista l'installazione di un ricuperatore di calore per l'immissione di aria primaria a temperature ambiente.
trattandosi di un edificio storico con muratura esterne in pietra, il mio fabbisogno è parzialmente sopra 140W/m², quindi non riesco a coprire totalmente il fabbisogno termico usando solo il riscaldamento a soffitto.
Adesso la mia domanda: come si calcola la quantità di m³/h a 20°C che devo immettere nell'ambiente, per coprire il fabbisogno termico che il soffitto non mi riesce a coprire.
Si tratta di un ricuperatore, dove non posso dimensionare io la batteria di scambio, posso unicamente lavorare sulla quantità di aria da immettere in ambiente a 20°C.
RISCALDAMENTO AD ARIA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 350
- Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45
Re: RISCALDAMENTO AD ARIA
imho dovresti isolare all'interno, e fare una contro parete in cartongesso con lana di roccia, l'unica alternativa perchè i recuperatori sono molto limitati nell'efficenza.
Re: RISCALDAMENTO AD ARIA
per avere un apporto aggiuntivo devi immettere aria ad una temperatura più alta di +20°C. Ma come ci arrivi a +20°C?obemar ha scritto:avrei bisogno d'aiuto per il seguente dubbio:
stò progettando l'impianto di riscaldamento e di raffreddamento a soffitto per un'ufficio utilizzando una pompa di calore.
é anche prevista l'installazione di un ricuperatore di calore per l'immissione di aria primaria a temperature ambiente.
trattandosi di un edificio storico con muratura esterne in pietra, il mio fabbisogno è parzialmente sopra 140W/m², quindi non riesco a coprire totalmente il fabbisogno termico usando solo il riscaldamento a soffitto.
Adesso la mia domanda: come si calcola la quantità di m³/h a 20°C che devo immettere nell'ambiente, per coprire il fabbisogno termico che il soffitto non mi riesce a coprire.
Si tratta di un ricuperatore, dove non posso dimensionare io la batteria di scambio, posso unicamente lavorare sulla quantità di aria da immettere in ambiente a 20°C.
Re: RISCALDAMENTO AD ARIA
il ricuperatore ha un ricupero pari al 50% ed è previsto di batteria ad espansione diretta.
ne aggiungo un'altra elettrica ed ho risolto.
certo che la bolletta sarà tosta: devo installare una pompa di calore da 20kW in modo tale da avere alla temperature esterna di progetto di -15°C una resa di 12kW, poi servono ancora 5kW per il ricuperatore.
Mahhh???
ne aggiungo un'altra elettrica ed ho risolto.
certo che la bolletta sarà tosta: devo installare una pompa di calore da 20kW in modo tale da avere alla temperature esterna di progetto di -15°C una resa di 12kW, poi servono ancora 5kW per il ricuperatore.
Mahhh???