Buongiorno a tutti ho un dubbio sto progettando un condominio da 8 alloggi di tipo centralizzato e contabilizzato. La fonte di calore è il teleriscaldamento (scambiatore 100 kW). Devo dotare il mio circolatore a servizio del riscaldamento di centralina climatica o posso andare a punto fisso?
Grazie a tutti
impianto centralizzato con teleriscaldamento
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio ott 01, 2009 17:11
Re: impianto centralizzato con teleriscaldamento
non vedo chi te lo impedisce.
Rimango invece perplesso (ma non con ricogore scientifico) della potenz aindicata e della preferibilità di andare a punto fisso. L'edificio è nuovo o esistente e in che fascia climatica, giusto per eludere le mie perplessità. sai darmi la cubatura? Mi stanno sorgendo dei dubbi su alcuni miei progetti...
Rimango invece perplesso (ma non con ricogore scientifico) della potenz aindicata e della preferibilità di andare a punto fisso. L'edificio è nuovo o esistente e in che fascia climatica, giusto per eludere le mie perplessità. sai darmi la cubatura? Mi stanno sorgendo dei dubbi su alcuni miei progetti...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: impianto centralizzato con teleriscaldamento
La cubatura è circa 2400mc cubo in più cubo in meno.. La zona climatica è la E. L'edificio è di recente costruzione. Scusa ma nella mail di prima forse mi sono spiegato male io voglio la regolazione climatica.. Il mi odubbio sta sull'obbligo o no della climatica a me sembra che impianti con potenza maggiore di 35 kW devono avere la regolazione climatica ma non ne sono sicuro e l'altro dubbio sta nel fatto che in questo caso io non ho una caldaia.
Se ti riferisci alla potenza troppo grande io ti spiego il mio ragionamento ho la produzione dell'acqua calda che comunque mi richiede potenza sul circuito prmario del bollitore. Io ho optato per dare precedenza al ciruito bollitore che nel mio caso mi chiede fino a 80 kw e lasciare un minimo ancora a servizio del riscaldamento.
Che dici è tanto sbagliato?
Se ti riferisci alla potenza troppo grande io ti spiego il mio ragionamento ho la produzione dell'acqua calda che comunque mi richiede potenza sul circuito prmario del bollitore. Io ho optato per dare precedenza al ciruito bollitore che nel mio caso mi chiede fino a 80 kw e lasciare un minimo ancora a servizio del riscaldamento.
Che dici è tanto sbagliato?
Re: impianto centralizzato con teleriscaldamento
Sulla potenza, facciamo che sto con le orecchie alzate perchè a me con il tuo ordine di grandezza ho servito edifici degli anni 60, quindi o quest'inverno stanno al gelo o mi è andata di lusso..- Considera che non è la regola scientifica, però a volte ridurre le potenze incide sui contratti di allaccio e/o manutenzione etc. etc. -Denis ha scritto:La cubatura è circa 2400mc cubo in più cubo in meno.. La zona climatica è la E. L'edificio è di recente costruzione. Scusa ma nella mail di prima forse mi sono spiegato male io voglio la regolazione climatica.. Il mi odubbio sta sull'obbligo o no della climatica a me sembra che impianti con potenza maggiore di 35 kW devono avere la regolazione climatica ma non ne sono sicuro e l'altro dubbio sta nel fatto che in questo caso io non ho una caldaia.
Se ti riferisci alla potenza troppo grande io ti spiego il mio ragionamento ho la produzione dell'acqua calda che comunque mi richiede potenza sul circuito prmario del bollitore. Io ho optato per dare precedenza al ciruito bollitore che nel mio caso mi chiede fino a 80 kw e lasciare un minimo ancora a servizio del riscaldamento.
Che dici è tanto sbagliato?
Per la regolazione a punto fisso o meno, effettivamente avendo lo scambiatore non penalizzi la produzioen, a mio avviso penalizzi le dispersioni di distribuzione efaresti funzionare a forte intermittenza gli impianti durante il periodo meno freddo...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: impianto centralizzato con teleriscaldamento
[/quote]
Sulla potenza, facciamo che sto con le orecchie alzate perchè a me con il tuo ordine di grandezza ho servito edifici degli anni 60, quindi o quest'inverno stanno al gelo o mi è andata di lusso..- Considera che non è la regola scientifica, però a volte ridurre le potenze incide sui contratti di allaccio e/o manutenzione etc. etc. -
Per la regolazione a punto fisso o meno, effettivamente avendo lo scambiatore non penalizzi la produzioen, a mio avviso penalizzi le dispersioni di distribuzione efaresti funzionare a forte intermittenza gli impianti durante il periodo meno freddo...[/quote]
Concordo. Per 8 appartamenti di equella cubatura dovrebbero bastare 35-40 Kw.
Per la produzione di ACS non dare tutta la potenza ma solo quella che serve e in continuo. L'acs deve essere stoccata a bassa temperatura ed è bene che non abbia un riscaldamento a intermittenza. Per altro con i valori di cui si parla dovrebbero servire 1200-1500 litri/gg il che significa in totale (con delta T = 25°C) un massimo di 40-45 Kwh/giorno.
Se metto un serbatoio che mi garantisca nelle ore di punta (300-400 litri ?), posso mantenere bassa temperatura e dedicare una potenza limitata (30 Kw ?) ma fissa.
Sulla potenza, facciamo che sto con le orecchie alzate perchè a me con il tuo ordine di grandezza ho servito edifici degli anni 60, quindi o quest'inverno stanno al gelo o mi è andata di lusso..- Considera che non è la regola scientifica, però a volte ridurre le potenze incide sui contratti di allaccio e/o manutenzione etc. etc. -
Per la regolazione a punto fisso o meno, effettivamente avendo lo scambiatore non penalizzi la produzioen, a mio avviso penalizzi le dispersioni di distribuzione efaresti funzionare a forte intermittenza gli impianti durante il periodo meno freddo...[/quote]
Concordo. Per 8 appartamenti di equella cubatura dovrebbero bastare 35-40 Kw.
Per la produzione di ACS non dare tutta la potenza ma solo quella che serve e in continuo. L'acs deve essere stoccata a bassa temperatura ed è bene che non abbia un riscaldamento a intermittenza. Per altro con i valori di cui si parla dovrebbero servire 1200-1500 litri/gg il che significa in totale (con delta T = 25°C) un massimo di 40-45 Kwh/giorno.
Se metto un serbatoio che mi garantisca nelle ore di punta (300-400 litri ?), posso mantenere bassa temperatura e dedicare una potenza limitata (30 Kw ?) ma fissa.