In una risposta del Sig. Staff Cened si spiega che tramite l'accesso alla propria area riservata il nuovo Sistema fornirà all'utente la funzione per la generazione della Relazione ex Legge 10/91. L'utente potrà generare la relazione ex legge 10/91 mediante l'invio del file .xml al catasto.
Premesso che la relazione L.10 consta di 3 paginette, che chiunque può scrivere 1 volta sola con word, e le volte seguenti modificare i parametri (mutatis mutandis); mi chiedo:
1) ma il software Cened +(che non ho ancora usato e che mi infastidisce usare quanto la sabbia nelle mutande) "da qualche parte" non dice quanto vale Eph, rendimenti, energia per acqua calda ecc., in modo che ognuno possa riempire la sua relazione?
2) ma perchè per generare una paginetta di contenente m.......e devo collegarmi al catasto energetico (che in teoria serve per gli ACE)?
generazione relazione L.10 eCened
Moderatore: Edilclima
generazione relazione L.10 eCened
Ultima modifica di danilo2 il lun ott 26, 2009 17:47, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: generazione relazione L.10 eCened
Secondo me l'orientamento è di obbligare il deposito di un file xml per ogni edificio, vuoi esso in fase di progetto vuoi in fase di certificazione. Francamente a me potrebbe anche andare bene se per esempio mi evitassero di doverlo depositare in comune.
In questo modo le verifiche sarebbero piu' dirette, cioè io progetto e deposito il file xml, il certificatore recupera il file xml depositato e certifica verificando in loco l'eseguito. Ora come ora il certificatore dietro a delle dichiarazioni DL ecc.. certifica il nuovo, io preferirei che il certificatore fosse piu' un verificatore dell'eseguito quindi giusto nominarlo prima dell'inizio lavori, ma dargli anche la possibilità di verificare l'eseguito durante i lavori.
In questo modo le verifiche sarebbero piu' dirette, cioè io progetto e deposito il file xml, il certificatore recupera il file xml depositato e certifica verificando in loco l'eseguito. Ora come ora il certificatore dietro a delle dichiarazioni DL ecc.. certifica il nuovo, io preferirei che il certificatore fosse piu' un verificatore dell'eseguito quindi giusto nominarlo prima dell'inizio lavori, ma dargli anche la possibilità di verificare l'eseguito durante i lavori.