ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 07, 2009 23:05
ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Prima dell'entrata in vigore delle linee guida nazionali, in VENETO bastava l' AQE e non era necessaria l'abilitazione di CERTIFICATORE, ora cosa cambia? posso redarre un'ACE oppure un'AQE senza aver frequentato il corso di abilitazione....
-
- Messaggi: 947
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Per il momento non ci sono corsi da fare, li puoi fare in base al tuo titolo di studio e quindi alle competenze per cui sei abilitato
Andrea Diqui
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 07, 2009 23:05
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Cosa significa "in base alle tue competenze" : sono termotecnico iscritto all'albo dei periti ind. di rovigo, ho redatto diversi AQE
- però per L'ACE non essendoci corsi e dovendo essere abilitati come si può fare ??? ci sono abilitati nel Veneto ? e i corsi dode gli hanno fatti ??
grazie e ciao...
- però per L'ACE non essendoci corsi e dovendo essere abilitati come si può fare ??? ci sono abilitati nel Veneto ? e i corsi dode gli hanno fatti ??
grazie e ciao...
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Ai fini dell'autorità a redigere, non mi risultano differenze tra AQE ed ACE. La normativa prevede lo stesso tipo di requisiti. Non so niente riguardo al Veneto
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 07, 2009 23:05
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Credo che l' AQE possa redigerlo anche il progettista o comunque persona coinvolta con la progettazione, l'ACE invece solo abilitati da corsi ed estranei al progetto.
cosa ne dici
cosa ne dici
-
- Messaggi: 947
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Primo punto ok, puoi farlogianfranco ha scritto:Cosa significa "in base alle tue competenze" : sono termotecnico iscritto all'albo dei periti ind. di rovigo, ho redatto diversi AQE
- però per L'ACE non essendoci corsi e dovendo essere abilitati come si può fare ??? ci sono abilitati nel Veneto ? e i corsi dode gli hanno fatti ??
grazie e ciao...
Per fare l'ACE invece come perito non puoi farlo, almeno cosi dice il 115 anche se è opinabile
Andrea Diqui
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
concordo con diqui
in veneto ace solo per ingegneri sez. A e architetti solo su civile
tutto il resto in doppia firma
es. geom. per opere edili + perito per impianti.
allo stato attuale un perito che da sempre fà il termotecnico anche se estraneo alla costruzione non puo' redigere ACE .
Almeno per ora poi sicuramente pagando qualche corsino a ordine collegio o regione ce lo lasceranno fare
in veneto ace solo per ingegneri sez. A e architetti solo su civile
tutto il resto in doppia firma
es. geom. per opere edili + perito per impianti.
allo stato attuale un perito che da sempre fà il termotecnico anche se estraneo alla costruzione non puo' redigere ACE .
Almeno per ora poi sicuramente pagando qualche corsino a ordine collegio o regione ce lo lasceranno fare
Re: ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE
Dove sta scritto nel 115 ? A me pare diverso...Andrea_Diqui ha scritto:Primo punto ok, puoi farlogianfranco ha scritto:Cosa significa "in base alle tue competenze" : sono termotecnico iscritto all'albo dei periti ind. di rovigo, ho redatto diversi AQE
- però per L'ACE non essendoci corsi e dovendo essere abilitati come si può fare ??? ci sono abilitati nel Veneto ? e i corsi dode gli hanno fatti ??
grazie e ciao...
Per fare l'ACE invece come perito non puoi farlo, almeno cosi dice il 115 anche se è opinabile
"2. Si definisce tecnico abilitato un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi
pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria) che di
professionista libero od associato, iscritto ai relativi Ordini e Collegi professionali, ed abilitato
all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici
stessi, nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente. Il tecnico abilitato
opera quindi all’interno delle proprie competenze. Ove il tecnico non sia competente nei campi
sopra citati (o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza), egli deve
operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli
ambiti professionali su cui è richiesta la competenza."
Augusto 44