
non voglio fare pubblicità a nessuno (non ci guadagno niente), spero solo che questo fiume di parole possa servire in futuro a qualcuno...
Devo ristrutturare una mansarda sottotetto con tetto in laterocemento (laterizio 18+5 cemento) doppia falda a capanna, 100mq. zona D. / 20m.l.m. (da noi non nevica quasi mai! zona con umidità discreta).
Casa mia. prima viene le qualità abitativa (solo dopo aderire alle norme vigenti).

Devo scegliere come isolare il tetto e qui nascono i problemi:
la valutazione non e semplice perchè è il risultato della somma di: isolante+barriera al vapore+impermeabilizzazione+tempo installazione...e tutti VOGLIONO VENDERTI QUALCOSA!!!

isolante sintetico o naturale?....ovverro spendere 20/30 oppure 30/40 ?
già le case non respirano con i nuovi infissi supersigillanti...nn vorrei aumentare le condense e muffe

considerata la soletta non dovrei avere grossi problemi di aumentare la massa (e relativa sfasatura termica)...quindi forse non è indispensabile mettere fibra di legno o isolante con alta densità ?
e tra i sintetici in pannelli? (il migliore come valori sembra il poliuretano) tipo la stixxxxte ccm12 € oppure polistirene estruso tipo lo stixxdur cm12 €12
avevo visto anche semplici pannelli in polistirene espanso spessore 12cm €18 densita 25kg, battentati, con sormonti anti ponte termico e canali di sgrondo di eventuali infiltrazioni che sembravano veloci e pratici (termxxxtto)
volendo sembra che con questi si potrebbe risparmiare barriera al vapore e ulteriore impermeabilazione...oddio non mi fido tanto..penso che almento un telo traspirante/imperm. ci starebbe bene (tupo Tyxxec)
come idea non mi sembrano male...affidabile forse solo poco performante...che dite?
e la ventilazione o microventilazione?
la microventilazione non mi convince (forse unico vantaggio mantenere la copertura più pulita a lungo) ma i costi aumentano forse troppo?
il tetto ventilato invece mi attira ma:
ok che in estate diminuisco il calore da irraggiamento ma in inverno non è che mi complico la vita?
dalle mie parti non c'è nessuno che ne ha mai fatti...quindi non vorrei spendere di più ed avere problemi solo dopo pochi anni
i costi/tempi di installazione aumentano!!!
mi convince solo il classico doppio listellato (perhè penso che il calore trasmesso dalle tegole possa attivare i moti convettivi dell'aria nella camera sotto a differenza di quelli con tavolato) ma mi sembra pericoloso per eventuali infiltrazioni (dovrei mettere impermeab. subito sopra all'isolante?) e per calpestio durante i lavori.
Per questo pensavo ad barriera al vapore, STxxxxTE Isoventilato cm10 €20, listelli, copertura (tot. €30/mq)
Quelli invece già pronti con il tavolato in cima su cui stendere carta catramata o ardesiata sembrano piu' pratici (ma forse sono meno efficenti??? anche vista la camera limitata) tipo AKxxBA Zefxro €28 12cm
ma devo aggiungere costi di barriera/imperm./pezzi speciali per colmo ventilato/griglia parapassero...
Quelli già pronti microventilati (ISxxEC cm12 €28 ma con quell'alluminio mi sembra pericoloso per condense, KNxxFF cm12 €35 mi sembra caro, ISOCxxxxxxRE 10cm già accoppiato con carta catramata €20 (mi sembra soluzione economica da cantiere)
e le traspiranti/termoriflettenti sottotegola? chi addirittura spara che abbassa fino a 4/5 gradi €4,60...ma mi sembrano chiapparelli...
Che confusione....

-I CAPISALDI DA CONSIDERARE...
-QUALE E' PER VOI LA MIGLORE SOLUZIONE?
-SE SOLO CON L'ISOLANTE E TETTO CALDO POSSO FARE UN BEL LAVORO...
-OPPURE SE DAVVERO SOLO CON IL TETTO VENTILATO/MICROVENTILATO MI CAMBIEREBBE SOSTANZIALMENTE IL RISULTATO
SuperGrazie!!!
