Aerazione forzata bagno cieco

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sara.alba
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 13, 2009 10:49

Aerazione forzata bagno cieco

Messaggio da sara.alba »

Buongiorno a tutti,
a seguito di una ridistribuzione interna degli spazi in un alloggio in Liguria, abbiamo creato un bagno cieco e abbiamo rispettato l'obbligo di creare l'areazione forzata. Abbiamo inserito un vortice e un tubo che attraversa l'alloggio ed esce dall'angolo superiore sinistro del nostro salotto, (di fianco ad esso a sx si trova una camera sempre di nostra proprietà), all'esterno tramite un foro di diametro 120 mm. Nel salotto è presente un balcone, tale foro risulta spostato di circa un metro lateralmente al balcone e circa 2,70 di altezza dal pavimento dello stesso (la parete interna del salotto è alta 3 metri).
Il vicino del piano superiore, il suo balcone è esattamente sopra al nostro, pretende che venga spostato il foro dell'areazione per problemi di eventuali odori... può fare qualcosa? PS L'areazione è stata fatta passare lì perché sull'altro lato dell'alloggio è presente una pila portante quindi non bucabile...
Grazie!!!
Sara
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Aerazione forzata bagno cieco

Messaggio da gfrank »

Verifica, innanzitutto, il regolamento locale di igiene della provincia/regione in merito agli scarichi di esalazione (di solito devono essere ricondotti sopra al tetto)
Il codice civile vieta posizionamento di tubi di esalazione in posizioni che possono danneggiare i confinanti (ed il tuo sembra che lo sia)
Presumendo che sia un edificio "condominiale" (visto che hai un alloggio sopra) verifica anche se esiste un regolamento condominiale, altrimenti ti devi confrontare sempre con il codice civile

gfrank
Rispondi