Qualcuno di voi ha mai utilizzato il metodo della en 15603 punto 7 come da dal 156/2008 per redigere un ace di un edificio esistente?
Al corso per l'abilitazione ci hanno insegnato qesto metodo:
Praticamento con il consumo annuo di gas metano (medio di più anni), e con il potere suo potere calorifero si ricavano i kwh/annuo con un banalissima operazione.
A me sembra essere il più attendibile come valore, condividete?
Non avendo la norma en 15603 il calcolo sopra, e che ci hanno insegnato al corso corrisponde a quello della uni?
Ace edificio esistente metodo dei consumi
Moderatore: Edilclima
Re: Ace edificio esistente metodo dei consumi
La UNI TS prevede l afirma energetica al più, ma in Italia non sembra che ciò sia stato recepito.
Quel conto puoi farlo come controverifica, ma non è l'approccio analitico..
Quel conto puoi farlo come controverifica, ma non è l'approccio analitico..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Ace edificio esistente metodo dei consumi
ciao jerry
la uni ts 1 e/o 2 parla esplicitamente della "firma energetica"?
mi sa che me lo sono perso...
non è nella en 15603 ?
la uni ts 1 e/o 2 parla esplicitamente della "firma energetica"?
mi sa che me lo sono perso...
non è nella en 15603 ?
Re: Ace edificio esistente metodo dei consumi
Hai ragione ho fatto un mix, anche perchè la firma serve per il calcolo della potenza! ero convintissimo di avre visto un rimando
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Ace edificio esistente metodo dei consumi
A mè personalmente piace molto poco, è troppo condizionato dall'utilizzo dell'inquilino/proprietario che lo abita.optoma82 ha scritto:Qualcuno di voi ha mai utilizzato il metodo della en 15603 punto 7 come da dal 156/2008 per redigere un ace di un edificio esistente?
Al corso per l'abilitazione ci hanno insegnato qesto metodo:
Praticamento con il consumo annuo di gas metano (medio di più anni), e con il potere suo potere calorifero si ricavano i kwh/annuo con un banalissima operazione.
A me sembra essere il più attendibile come valore, condividete?
Non avendo la norma en 15603 il calcolo sopra, e che ci hanno insegnato al corso corrisponde a quello della uni?
I valori sono troppo labili, ma è una mia opinione, e visto che in DAL 156 hanno dato la possibilità di usarlo ben venga e tanto tempo risparmiato, ma ripeto "a seconda del caso specifico" preferisco informare il committente anche degli altri metodi UNI TS 11300.

Ciao