ISTRUZIONE DOCET

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
kevintex78
Messaggi: 110
Iscritto il: sab mag 09, 2009 00:37
Località: GENOVA

ISTRUZIONE DOCET

Messaggio da kevintex78 »

Buonasera, sono un giovane ingegnere iscritto all'Albo, e sto cercando di "districarmi" in questo nuovo mondo della certificazione energetica. Chiedo lumi a coloro, più anziani e più esperti di me in materia energetica, da cui posso solo imparare. Sto cercando di capire il funzionamento del programma DOCET, messo a disposizione dalla Regione Liguria, ma il software presenta a mio parere alcuni punti oscuri. A tal proposito, stavo provando a "certificare" il mio appartamento, ma in particolare per quanto riguarda la sezione sull'involucro opaco ho dei dubbi molto forti; in pratica il programma, all'inserimento di un elemento opaco, muro divisorio tra due appartamenti nella fattispecie, chiede di definire l'ambiente circostante non riscaldato, che in realtà non esiste, in quanto l'elemento confina con un'altro ambiente riscaldato. Ora chiedo a voi se è più opportuno omettere nell'elenco questo elemento (il programma ne chiede minimo 4, ma non specifica il tipo di elemento), in quanto non generandosi un gradiente di temperatura la trasmittanza è pressochè nulla, piuttosto di commettere un errore vistoso. Grazie per le eventuali risposte.
certificatienergia
Messaggi: 5
Iscritto il: lun apr 27, 2009 14:47
Contatta:

Re: ISTRUZIONE DOCET

Messaggio da certificatienergia »

Ma l'ambiente è riscaldato dallo stesso impianto?
Bisogna sempre ragionare in termini di edificio impianto, se l'impianto è lo stesso, il muro non va considerato, alternativamente dovrebbe essere considerato come confinante con altro impianto e a questo punto....dipende dalla procedura regionale, in Lombardia abbiamo comunque una penalizzazione, data da un fattore correttivo 0,2, le nuove UNI TS 11300-1, considerano muri di appartamenti confinanti riscaldati anche da impianti diversi, non disperdenti (se regolarmente abitati) e quindi il muro può essere ignotato.
Riteniamo che alla fine ci si adeguerà alle UNI, il ritardo è dovuto all'aggiornamento dei software di calcolo.
Avatar utente
kevintex78
Messaggi: 110
Iscritto il: sab mag 09, 2009 00:37
Località: GENOVA

Re: ISTRUZIONE DOCET

Messaggio da kevintex78 »

innanzitutto grazie della risposta...sì, essendo l'impianto centralizzato, l'impianto è lo stesso....la nostra procedura non contempla un fattore correttivo comunque nel caso di impianti diversi....reputo infatti la procedura docet troppo lacunosa in alcuni punti critici...
Rispondi