Dimensionamento caldaia
Moderatore: Edilclima
Dimensionamento caldaia
Ciao Ragazzi
Devo sostituire una caldaia a basamento circa 40 kw e vorrei utilizzare una caldaia murale a condensazione.
La caldaia è al servizio di abitazione indipendente di circa 270 mq ed alimenta circa 18 radiatori a colonna (dei radiatori posso ricavare il modello e il numero di elementi ).
Dato che l’impianto esistente non verrà modificato posso dimensionare la caldaia semplicemente calcolando la potenza assorbita dai radiatori?
Voi cosa fareste ?
GRAZIE RAGAZZI
Devo sostituire una caldaia a basamento circa 40 kw e vorrei utilizzare una caldaia murale a condensazione.
La caldaia è al servizio di abitazione indipendente di circa 270 mq ed alimenta circa 18 radiatori a colonna (dei radiatori posso ricavare il modello e il numero di elementi ).
Dato che l’impianto esistente non verrà modificato posso dimensionare la caldaia semplicemente calcolando la potenza assorbita dai radiatori?
Voi cosa fareste ?
GRAZIE RAGAZZI
Re: Dimensionamento caldaia
Ciao ragazzo..MAKO ha scritto:Dato che l’impianto esistente non verrà modificato posso dimensionare la caldaia semplicemente calcolando la potenza assorbita dai radiatori?
Voi cosa fareste ?I
io partirei dal calcolo delle dispersioni dell'edificio.. mi sembra più ganzo

Bella li!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Dimensionamento caldaia
Ho 49 anni e li sento tutti cmq
Ok quindi mi ricavo il Fabbisogno dell’unità …… ma:
- nell’ipotesi che i terminali siano sottodimensionati non mi dovrebbe servire a nulla dato che più che a palla non vanno (ed io non posso aggiungere nulla all’impianto).
-nel caso in cui siano sovradimensionati allora hai ragione
SBAGLIO?
Ok quindi mi ricavo il Fabbisogno dell’unità …… ma:
- nell’ipotesi che i terminali siano sottodimensionati non mi dovrebbe servire a nulla dato che più che a palla non vanno (ed io non posso aggiungere nulla all’impianto).
-nel caso in cui siano sovradimensionati allora hai ragione
SBAGLIO?
Re: Dimensionamento caldaia
è molto molto probalible (ma non certo naturalmente) che potrai mettere una consenzazione >35KW ?
calcola le disperzioni e poi posta il risultato...
calcola le disperzioni e poi posta il risultato...
Re: Dimensionamento caldaia


domani vi faccio sapere
Re: Dimensionamento caldaia
Scusate il ritardo ma ho voluto fare il calcolo due volte per vedere le differenze (uno con il programma aggiornato alle nuove norme UNI\TS 11300 ed uno con la vecchia normativa in cui non ho considerato alcun incremento delle dispersioni per i ponti termici)
- Allegati
-
- Immagine.TIF (160.78 KiB) Visto 4514 volte
Re: Dimensionamento caldaia
UNI TS 11300
FEN Fabbisogno Energetico Normalizzato kJ/m³GG 79.3213
VlmL Volume lordo m³ 906.30
VlmN Volume netto m³ 638.83
SprfL Superficie lorda disperdente m² 814.36
SprfVT Superficie lorda disperdente delle VETRATE m² 53.03
RpSV Rapporto di Forma S/V 1/m 0.8985
RpSvtAn RAPPORTO Superficie Vetrate / Superficie Utile 0.2446
AreaN Superficie netta m² 216.80
AreaL Superficie lorda m² 266.71
AltzM Altezza media netta m 2.95
Cm Capacità Termica kJ/K 48 220.92
QhTRp Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kW 13.45
QhVEp Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kW 2.17
Qp Carico Termico di Progetto (POTENZA) kW 15.62
Qh [MJ] Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento MJ 92 968.39
Qh Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento kWh 25 824.55
QhHT Dispersione per Trasmissione + Ventilazione MJ 125 598
QhTR Dispersione per Trasmissione MJ 115 313
QhVE Dispersione per Ventilazione MJ 10 284
Qsol Apporti Solari MJ 28 413
Qint Apporti Interni MJ 6 454
UNI VECCHIE
FEN Fabbisogno Energetico Normalizzato kJ/m³GG 80.7524
Qh = Fabbisogno Utile IDEALE in regime CONTINUO 89 563 MJ
QhEf = Fabbisogno Utile IDEALE in regime EFFETTIVO 73 357 MJ
Qhr = Fabbisogno Utile REALE in regime CONTINUO 116 462 MJ
QhrEf = Fabbisogno Utile REALE in regime EFFETTIVO 95 189 MJ
QL = Dispersione per Trasmissione e Ventilazione 135 963 MJ
Qv = Dispersione per Ventilazione 21 771 MJ
Qas = Apporti Solari 32252MJ
Qi = Apporti Interni 14 590 MJ
FEN Fabbisogno Energetico Normalizzato kJ/m³GG 79.3213
VlmL Volume lordo m³ 906.30
VlmN Volume netto m³ 638.83
SprfL Superficie lorda disperdente m² 814.36
SprfVT Superficie lorda disperdente delle VETRATE m² 53.03
RpSV Rapporto di Forma S/V 1/m 0.8985
RpSvtAn RAPPORTO Superficie Vetrate / Superficie Utile 0.2446
AreaN Superficie netta m² 216.80
AreaL Superficie lorda m² 266.71
AltzM Altezza media netta m 2.95
Cm Capacità Termica kJ/K 48 220.92
QhTRp Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kW 13.45
QhVEp Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kW 2.17
Qp Carico Termico di Progetto (POTENZA) kW 15.62
Qh [MJ] Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento MJ 92 968.39
Qh Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento kWh 25 824.55
QhHT Dispersione per Trasmissione + Ventilazione MJ 125 598
QhTR Dispersione per Trasmissione MJ 115 313
QhVE Dispersione per Ventilazione MJ 10 284
Qsol Apporti Solari MJ 28 413
Qint Apporti Interni MJ 6 454
UNI VECCHIE
FEN Fabbisogno Energetico Normalizzato kJ/m³GG 80.7524
Qh = Fabbisogno Utile IDEALE in regime CONTINUO 89 563 MJ
QhEf = Fabbisogno Utile IDEALE in regime EFFETTIVO 73 357 MJ
Qhr = Fabbisogno Utile REALE in regime CONTINUO 116 462 MJ
QhrEf = Fabbisogno Utile REALE in regime EFFETTIVO 95 189 MJ
QL = Dispersione per Trasmissione e Ventilazione 135 963 MJ
Qv = Dispersione per Ventilazione 21 771 MJ
Qas = Apporti Solari 32252MJ
Qi = Apporti Interni 14 590 MJ
Re: Dimensionamento caldaia
mi sono accorto ora che avevo scritto > invece che < !!!!girondone ha scritto:è molto molto probalible (ma non certo naturalmente) che potrai mettere una consenzazione >35KW ?
calcola le disperzioni e poi posta il risultato...
ps
l'immagine io non la vedo...
Re: Dimensionamento caldaia
L'immagine non era altro che una tabella dei risultati ottenuti dai calcoli
Cmq i dati principali li ho già inseriti sopra
Cmq i dati principali li ho già inseriti sopra