[CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Moderatore: Edilclima
[CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Nelle faq del CENED si dice di usare la norma UNI EN 6946 per tener conto della trasmittanza solaio orizzontale + sottotetto + copertura a falde.
Peccato che tale proposta operativa non sia valida, in quanto la norma in questione per i sottotetti si applica SOLO a solai piani isolanti sormontati da sottotetto e falda variamente isolata..
Il resto delle applicazioni proposte anche in appendice non vale x i sottotetti, ma solo a strati omogenei di materiale e con pendenze massime 5% (tipicamente massetti x pendenza)..
COme fareste voi invece a considerare l'isolamento presente sulla falda, quando ho un solaio piano non isolato? Non c'è una norma che mi ricordi che risolva il problema...
Peccato che tale proposta operativa non sia valida, in quanto la norma in questione per i sottotetti si applica SOLO a solai piani isolanti sormontati da sottotetto e falda variamente isolata..
Il resto delle applicazioni proposte anche in appendice non vale x i sottotetti, ma solo a strati omogenei di materiale e con pendenze massime 5% (tipicamente massetti x pendenza)..
COme fareste voi invece a considerare l'isolamento presente sulla falda, quando ho un solaio piano non isolato? Non c'è una norma che mi ricordi che risolva il problema...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
si era già affrontato il discorso e la mia conclusione è che non c'è appiglio normativo..... anche se la faq enea per il 55% dice che il professionista può considerare solaio+aria+tetto... ecc... ecc..
se qualcuno ha trovato qualcosa sono anche io interessato...
saluti
se qualcuno ha trovato qualcosa sono anche io interessato...
saluti
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
ma come si fa? Sommi le resistenze termiche.. ok.. ma quella di una intercapedine di aria a spessore variabile sicuramente con moti convettivi interni qual'è?girondone ha scritto:anche se la faq enea per il 55% dice che il professionista può considerare solaio+aria+tetto... ecc... ecc..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
appunto.....
non lo so..... e non l'ho mai fatto ....
non lo so..... e non l'ho mai fatto ....

Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Anche io ho lo stesso problema e ho trovato solo questo:
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... -un-pa.htm
Il SW di calcolo delle leggi 10 che utilizzo mi dà nell'archivio dei materiali una
"Resistenza di sottotetto ( h = 0,4- 1,8 ) comprensiva di muratura perimetrale, ricambio d'aria e copertura leggera a falde"
con queste caratteristiche:
Resistenza termica mqK/W = 0,45
Permeabilità al vapore (E-12) kg/s m Pa = 293
Peso specifico kg/mc = 20
Calore specifico kJ/kg K = 30
Purtroppo non fa nessun riferimento normativo per cui
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... -un-pa.htm
Il SW di calcolo delle leggi 10 che utilizzo mi dà nell'archivio dei materiali una
"Resistenza di sottotetto ( h = 0,4- 1,8 ) comprensiva di muratura perimetrale, ricambio d'aria e copertura leggera a falde"
con queste caratteristiche:
Resistenza termica mqK/W = 0,45
Permeabilità al vapore (E-12) kg/s m Pa = 293
Peso specifico kg/mc = 20
Calore specifico kJ/kg K = 30
Purtroppo non fa nessun riferimento normativo per cui

"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
mi pare che anche promo legno dica che non si può contare... giusto?
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Si potrebbe calcolare la temperatura del locale sottotetto..girondone ha scritto:mi pare che anche promo legno dica che non si può contare... giusto?
Si fa poi una proporzione della trasmittanza termica rispetto alla temperatura del locale sottotetto..
Oppure c'è la formula del paragrafo 5.4.2. della UNI 6946 (che non considera l'isolamento delle parti non riscaldate)..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Ne avevamo già parlato e se ho interpretato bene il tuo dubbio la risposta dovrebbe essere questa:
UNI13789 al punto 4.5. In tale punto si calcola un coefficiente Hu chiamato "coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati e ambienti esterni attraverso sapazi non riscaldati" in W/K. Tale coefficiente diviso per la superficie dell'elemento che da su spazio non riscaldato coincide con la U.
UNI13789 al punto 4.5. In tale punto si calcola un coefficiente Hu chiamato "coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati e ambienti esterni attraverso sapazi non riscaldati" in W/K. Tale coefficiente diviso per la superficie dell'elemento che da su spazio non riscaldato coincide con la U.
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
parli della UNI13789 2008 ?
o ancora 2001 ?
grazie
o ancora 2001 ?
grazie
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Grazie per il riferimento, che tra l'altro conoscevo..ma non la vedo come norma per il calcolo indiretto della trasmittanza di componenti edilizia, ma come calcolo legato al consumo energetico..danilo2 ha scritto: la risposta dovrebbe essere questa:
UNI13789 al punto 4.5.

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] Calcolo trasmittanza comprensivo di sottotetto
Si, obiezione giustissima. Però se osservi il metodo di calcolo prospettato, a mio parere è tranquillamente utilizzabile in termini di potenza.
Del resto i calcoli energetici delle trasmittanze dei pavimenti su terra e muri addossati al terreno delle UNI 13370, sono stati ripescati tal quali per i calcoli di potenza nella UNI 12831 (confronta per esempio il punto 7.1.3 della UNI citata).
Quindi direi che almeno dal punto di vista "termodinamico" il metodo è inconfutabile.
Certo che la tua obiezione è formalmente corretta.
Del resto i calcoli energetici delle trasmittanze dei pavimenti su terra e muri addossati al terreno delle UNI 13370, sono stati ripescati tal quali per i calcoli di potenza nella UNI 12831 (confronta per esempio il punto 7.1.3 della UNI citata).
Quindi direi che almeno dal punto di vista "termodinamico" il metodo è inconfutabile.
Certo che la tua obiezione è formalmente corretta.