sono stata contattata da il proprietario di un edificio ristrutturato (lintervento è atato fatto dal 1995 al 2008) che deve richiedere l'agibilità.
Il tecnico comunale (su un foglirtto "volante") gli ha richiesti la verifica del rendimento globale medio stagionale...

premetto che:
- nel 1995 il tecnico incaricato non ha fatto la legge 10 (la scusa è stata che il Comune non l'ha chiesta...)
- nel 1998 è stata richiesta una nuova concessione edilizia per la parte non ultimata dei lavori edili.
- nel 2001 è stata richiesta una nuova concessione edilizia per la parte non ultimata dei lavori edili.
- nel 2003 è stata presentata una DIA per variante in corso d'opera e per la parte non ultimata dei lavori edili.
- Non è stata data particolare attenzione all'isolamento termico dell'edificio.
L'idea che mi sono fatta è che, siccome siamo nel caso di una ristrutturazione, dovrei fare la legge 10 verificando i valori di trasmittanza delle opere soggette all'intervento perchè il rendimento globale medio stagionale viene richiesto nel caso di nuove abitazioni.
DUBBI:
- Il calcolo devo farlo con le normative vigenti nel 1995?
- Essendo state richieste altre concessioni edilizie (1998-2001) devo prendere come riferimento le normative di quegli anni per le opere non ancora realizzate?
- Nel caso in cui il tecnico isnsista per la verifica del rendimento globale medio stagionale come faccio dato che socuramente non mi si verificherà ed inoltre nel 1995 questa verifica non era richiesta?
INSOMMA SONO DAVVERO IN EMPASSE !!!
Potete darmi qualche consiglio
GRAZIE MILLE