Areazione naturale autorimessa con infissi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

D.M. 1.02.1986:
art. 3.9 Ventilazione
comma 3.9.1 Le aperture di ventilazione naturale devono avere una superficie in pianta non inferiore a 1/25 della superficie in pianta del compartimento. (e fin qui tutto bene)
Nei casi in cui non è previsto un impianto di ventilazione meccanica una frazione di tale superficie, 0,003mq/mq di pavimento, deve essere completamente priva di serramenti.

Commento: ciò vuol dire che per il resto posso inserire degli infissi? e che caratteristiche devono avere?
esempio:
comparto 2500 mq per autorimessa interrata
areazione naturale di 110 mq > 100 mq = 1/25 x 2500
areazione permanente priva di infissi 110 x 0,003 = 0,33 mq (finestra 0,33 x 1,00 m)
per il resto metto dei normali infissi vetrati in alluminio anodizzato con vetro semplice di sicurezza e apertura a 180° (completa).
che ne dite? a me pare strano.
e chi decide quando aprire le aperture di ventilazione dotate di infissi? il singolo condomino?
un sistema automatico asservito ad una sonda di CO2 in ambiente?
un temporizzatore con orologio?
mah...
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da megaing »

Attenzione, come hai scritto l'aerazione permanente deve essere non inferiore a 0,003 mq/mq pavimento, quindi nel tuo caso:
0,003 x 2500 = 7,5 mq
La restante parte di aerazione naturale richiesta può essere chiusa con serramenti, normalmente vetrati (il vetro scoppia a determinate temperature).
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da Terminus »

La norma afferma effettivamente quanto avete detto voi.
Le perplessità sono lecite, in quanto è vero che il vetro semplice ad una certa temperatura si rompe, ma ciò avviene con temperatura dei fumi abbastanza elevata (dipende dal tipo di vetro, dallo spessore, dalle dimensioni).
Considerando l'altezza limitata delle autorimesse di 240cm (o anche meno), ho tra i 60 ed i 20cm di margine per garantire l'altezza di sopravvivenza delle persone (180cm); quindi prima che si rompano tutti i vetri, all'interno dell'autorimessa rischio di aver già raggiunto le condizioni critiche di sopravvivenza.
Inoltre, non avendo ulteriori specifiche, potrei anche installare doppi vetri termici, vetri temperati antisfondamento o altro......con il risultato di peggiorare ulteriormente le condizioni di sicurezza.
Senza parlare del CO e degli altri tossici che si accumulano nell'autorimessa priva di adeguata ventilazione naturale.

Insomma, personalmente gli infissi non li consiglierei mai in un'autorimessa, limitandoli solo ai casi strettamente necessari e comunque lasciando superfici libere ben oltre lo 0,3%.
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

megaing ha scritto:Attenzione, come hai scritto l'aerazione permanente deve essere non inferiore a 0,003 mq/mq pavimento, quindi nel tuo caso:
0,003 x 2500 = 7,5 mq
La restante parte di aerazione naturale richiesta può essere chiusa con serramenti, normalmente vetrati (il vetro scoppia a determinate temperature).
hai ragione, ho sbagliato il riferimento per il calcolo.
sai la fretta...
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

Terminus ha scritto: Insomma, personalmente gli infissi non li consiglierei mai in un'autorimessa, limitandoli solo ai casi strettamente necessari e comunque lasciando superfici libere ben oltre lo 0,3%.
premesso che stavo semplicemente cercando di interpretare la legge, il caso si pone se realizzo ad esempio l'areazione nei box direttamente tramite intercapedine di ventilazione verticale o direttamente all'esterno. In quel caso posso consentire all'utente, che non vuole far diventare il suo box un ricettacolo di polvere ed immondizia, di installare un semplice infisso con vetro semplice? tanto l'areazione permanente la ottengo direttamente dalla corsia di manovra dove ho le aperture fisse senza serramenti.
Non riesco a capire però quali prestazioni devo richiedere per questi serramenti. Mi pare di capire che l'importante è che siano apribili. A questo punto ci piazzo una bella finestra di lamiera chiusa, senza aperture vetrate, con un bel lucchettone di chiusura, e comunque sono in regola con le prescrizioni del D.M.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da megaing »

I vigili del fuoco non potranno mai contestare la chiusura con serramento delle aperture secondo quanto previsto dalla nprmativa. Altra cosa è quanto giustamente osserva Terminus riguardo alla valutazione del rischio: in presenza però di norma verticale la valutazione del rischio è già contenuta nella norma stessa.
Secondo la mia esperienza i Vigili non accettano però che il serramento non sia dotato di vetro o altro materiale, tipo policarbonato o similare, che come ho già detto al raggiungimento di certe temperature scoppi o fonda.
Per finire, attenzione perchè tutta la superficie di aerazione (1/25) deve essere disponibile sulla corsia di manovra, pertanto se realizzi delle intercapedini al fondo dei box, i serramenti di chiusura dei box stessi devono essere dotati di aperture permanenti (di superficie pari a quella dell'intercapedine).
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

ok, è tutto chiaro.
altra domanda:
visto che un parcheggio aperto su due lati non è considerato autorimessa, una terrazza scoperta come viene considerata?
ai sensi dell'art. 7 del D.M. o non vengono proprio considerate ?
forse il non considerare autorimessa un parcheggio aperto du due lati vale solo al piano di riferimento (terra)?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da Terminus »

La definizione di autorimessa parla di "area coperta", quindi un parcheggio scoperto (anche in terrazza) non è autorimessa, salvo poi dover comunque seguire le disposizioni di cui all'art.7 (dove si fa un pò di confusione tra spazi scoperti e spazi coperti).
Per quanto riguarda l'apertura, non hai autorimessa solo nel caso di tettoie aperte almeno su due lati, quindi sono esclusi i fabbricati su più piani, per i quali hai eventualmente autorimesse di tipo aperto.
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

scusa ma non mi è chiaro come applicare il D.M.
Terminus ha scritto:La definizione di autorimessa parla di "area coperta", quindi un parcheggio scoperto (anche in terrazza) non è autorimessa,
ok, è il mio caso. Il mio parcheggio in terrazza è scoperto, quindi non è autorimessa e non va denunciata ai VV.F.
Terminus ha scritto: salvo poi dover comunque seguire le disposizioni di cui all'art.7 (dove si fa un pò di confusione tra spazi scoperti e spazi coperti).
perchè seguire quanto previsto dall'art. 7 (salvo condividere come prevenzione il fatto di voler mettere almeno qualche idrante UNI45)? non si applica perchè non è autorimessa.
Terminus ha scritto:Per quanto riguarda l'apertura, non hai autorimessa solo nel caso di tettoie aperte almeno su due lati, quindi sono esclusi i fabbricati su più piani, per i quali hai eventualmente autorimesse di tipo aperto.
Ritorno all'apertura della tettoia. Che significa? Che manca la parete di tamponamento laterale su due lati? che posso accedere con l'autoveicolo da due lati? o che altro?
cmq, nel mio caso anche al piano terra non è autorimessa perchè aperta su tre lati.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da Terminus »

Il punto 7 parla di autorimesse su terrazza e su suoli privati, ma come lo stesso DM definisce, qualora scoperti, questi spazi non sono da considerare autorimesse.
Cmq hai delle indicazioni per quanto riguarda la pendenza dei pavimenti, gli impianti idrici e le scale di esodo, che possono applicarsi anche per parcheggi scoperti (fermo rimanendo che non sei soggetto a CPI).

Io per tettoia intendo una struttura unicamente al piano terra, quindi non sottostante ad altri locali.
Se aperta su due lati non è autorimessa; l'apertura è da intendersi come assenza delle tamponature laterali, indipendentemente dal fatto che vi siano le corsie di accesso o meno (personalmente comunque credo che debba intendersi anche l'assenza di perimetrazioni, tipo grigliati metallici, che possano impedire l'esodo o l'ingresso di soccorritori).
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ingvalter »

grazie. mi sei stato molto utile.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ildubbio »

Terminus ha scritto: Insomma, personalmente gli infissi non li consiglierei mai in un'autorimessa, limitandoli solo ai casi strettamente necessari e comunque lasciando superfici libere ben oltre lo 0,3%.
Io sono alle prese con una autorimessa esistente con ventilazione insufficiente.
potrei adeguare la superficie necessaria operando sul soffitto delle corsia di manovra, ma vorrei farlo realizzando delle aperture da riparare dalla pioggia, con delle "pannellature" fisse frangibili (vetro, policarbonato o simili).
Le restanti superfici fisse di ventilazione sono ben più dello 0.3%.

è una soluzione conforme?

grazie
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da Terminus »

Per quello che abbiamo detto sopra, a condizione che il pannello fonda o si rompa a bassa T, la soluzione sarebbe conforme.
Ferme rimanendo le mie perplessità che potrebbero anche essere quelle del funzionario che fa il sopralluogo.
Nel tuo caso non puoi sollevare la copertura ed aerare lateralmente ?
La copertura è pedonale/carrabile ?
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Areazione naturale autorimessa con infissi

Messaggio da ildubbio »

Terminus ha scritto:Per quello che abbiamo detto sopra, a condizione che il pannello fonda o si rompa a bassa T, la soluzione sarebbe conforme.
Ferme rimanendo le mie perplessità che potrebbero anche essere quelle del funzionario che fa il sopralluogo.
Nel tuo caso non puoi sollevare la copertura ed aerare lateralmente ?
La copertura è pedonale/carrabile ?
Potrei prevedere un sistema ad apertura automatica in caso di rivelazione di fumi/incendio
la copertura da "aprire" è già quella dei rialzi, quindi sarebbe più complesso realizzare ulteriori rialzi.

in ogni caso, come detto, rispetto alle perplessità che hai espresso più sopra, le restanti superfici fisse di ventilazione sono ben più dello 0.3%.

ovviamente il calcolo lo faccio sempre sulla superficie reale depurata dello spazio occupato dalle griglie...
Rispondi