caldaia a legna per singola unità immobiliare
Moderatore: Edilclima
caldaia a legna per singola unità immobiliare
Se si sostituisce la caldaia di un impianto termico esistente in una villetta a schiera con una caldaia a legna-pellet, si puo' usufruire della detrazione del 55%?
Il dubbio è che il comma 344 fà specifico riferimento al solo edificio e non alla singola unità immobiliare (..mi pare di ricordare..)
Il dubbio è che il comma 344 fà specifico riferimento al solo edificio e non alla singola unità immobiliare (..mi pare di ricordare..)
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
Ho fatto una domanda simile all'Enea:
Domanda:
"Devo sostituire una caldaia a biomassa in un appartamento autonomo facente parte di una villetta bifamigliare, il comma 344 prevede gli interventi su interi edifici; l'appartamento in oggetto può essere inteso come edificio secondo la definizione posta nel decreto 192 del 19-08- 2005 richiamato dal decreto degli edifici del 7-4-2008?
Si possono quindi agevolare tutti gli interventi di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a biomassa su unità immobiliari autonome considerando il comma 344?"
Risposta:
"Se la villetta è composta da due unità immobiliari, il 344 impone che l'indice di prestazione energetica da rispettare è da riferirsi ai valori limite di cui all'allegato A del DM 11.03.08 in riferimento alla climatizzazione invernale dell’intero edificio e non solo di una delle due, anche se si parla di unità immobiliari autonome."
Per il calcolo dell' Epi riferito all'intero edificio in cui un appartamento utilizza la biomassa e l' altro invece cadaia a gas come debbo comportarmi?
Per il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale considero quello dell'appartamento con la caldaia a gas e per il valore dell'Eplim considero la superficie utile di tutto l'edificio, quindi App. 1 + App.2, se rientro nei limiti posso detrarre!!!
Che ne pensate??
Saluti
Domanda:
"Devo sostituire una caldaia a biomassa in un appartamento autonomo facente parte di una villetta bifamigliare, il comma 344 prevede gli interventi su interi edifici; l'appartamento in oggetto può essere inteso come edificio secondo la definizione posta nel decreto 192 del 19-08- 2005 richiamato dal decreto degli edifici del 7-4-2008?
Si possono quindi agevolare tutti gli interventi di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a biomassa su unità immobiliari autonome considerando il comma 344?"
Risposta:
"Se la villetta è composta da due unità immobiliari, il 344 impone che l'indice di prestazione energetica da rispettare è da riferirsi ai valori limite di cui all'allegato A del DM 11.03.08 in riferimento alla climatizzazione invernale dell’intero edificio e non solo di una delle due, anche se si parla di unità immobiliari autonome."
Per il calcolo dell' Epi riferito all'intero edificio in cui un appartamento utilizza la biomassa e l' altro invece cadaia a gas come debbo comportarmi?
Per il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale considero quello dell'appartamento con la caldaia a gas e per il valore dell'Eplim considero la superficie utile di tutto l'edificio, quindi App. 1 + App.2, se rientro nei limiti posso detrarre!!!
Che ne pensate??
Saluti
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
Ma in questo modo se io installo un caminetto e il mio vicino continua ad usare la sua caldaia di 30 anni, non si rientrerà mai nei limiti dell'epi dell'edificio..o no?
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
edificio per il 311 è il singolo appartamneto in quel caso...
altrimenti un appartam autonomo in un condominio?
altrimenti un appartam autonomo in un condominio?
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
e quindi è sbagliata la risposta data dall'enea, che dice e ribadisce sempre che deve essere inteso tutto l'edificio
a dire il vero il decreto e la relativa circolare 05/07 dice che il 344 dev intendendersi per tutto l'edificio, ma questo è un caso particolare a meno che , l'intervento di installazione di caldaia a biomassa in una singola unità immobiliare non possa avere la detrazione..
a dire il vero il decreto e la relativa circolare 05/07 dice che il 344 dev intendendersi per tutto l'edificio, ma questo è un caso particolare a meno che , l'intervento di installazione di caldaia a biomassa in una singola unità immobiliare non possa avere la detrazione..
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
oh kakkio!
la circ 36 me la ero scordata al punto 3.1!
bel casino
ma allora molti interventi di caldaie termocamini ecc.. non si possono fare!!!!

la circ 36 me la ero scordata al punto 3.1!
bel casino
ma allora molti interventi di caldaie termocamini ecc.. non si possono fare!!!!



Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
Scusate, ma un conto è cio che dice l'agenzia delle Entrate, un conto è la Legge:
D.Lgs. 192/05
Art. 2.
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si definisce:
a) «edificio» e' un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a se' stanti;
quindi un edificio puo' essere anche soltanto un appartamento, anche perchè da qualche parte (ma non ricordo dove) si parla di edificio come della zona dove si va ad intervenire.
Il mio dubbio è però un altro:
con caldaie a biomasse il fabbisogno va a zero, per cui posso inserire qualsiasi intervento (finestre, pareti opache, ecc. che non rispettano i limiti del DM 11-03-2008, visto che per il comma 344 non ho limiti prestazionali) tanto comunque ho già Epi=0
Assurdo

D.Lgs. 192/05
Art. 2.
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si definisce:
a) «edificio» e' un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a se' stanti;
quindi un edificio puo' essere anche soltanto un appartamento, anche perchè da qualche parte (ma non ricordo dove) si parla di edificio come della zona dove si va ad intervenire.
Il mio dubbio è però un altro:
con caldaie a biomasse il fabbisogno va a zero, per cui posso inserire qualsiasi intervento (finestre, pareti opache, ecc. che non rispettano i limiti del DM 11-03-2008, visto che per il comma 344 non ho limiti prestazionali) tanto comunque ho già Epi=0
Assurdo





Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
per essere cavillosi, il dubbio è che nella circolare non si parla di "edificio" ma di "INTERO edificio"...
e poi :
nell'allegato A al punto 5 si può sciegliere o "intero edificio" o "unità facente parte dell'edificio" .
Se nel nostro caso abbiamo una unità immobiliare (che per il 311 puo' essere edificio) e si scieglie "unità facente parte dell'edificio", qualsiasi funzionario potrebbe istantaneamente bocciare la pratica perchè il comma 344 è indirizzato all'intero edificio (sempre che qualcuno le guardi..)
Cosa facciamo ??
e poi :
nell'allegato A al punto 5 si può sciegliere o "intero edificio" o "unità facente parte dell'edificio" .
Se nel nostro caso abbiamo una unità immobiliare (che per il 311 puo' essere edificio) e si scieglie "unità facente parte dell'edificio", qualsiasi funzionario potrebbe istantaneamente bocciare la pratica perchè il comma 344 è indirizzato all'intero edificio (sempre che qualcuno le guardi..)
Cosa facciamo ??
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
ANDIAMO TUTTI A VENDERE I GELATI IN GIAMAICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

A parte gli scherzi, cerchiamo di seguire le norme, poi se l'agenzia delle entrate contesta, lo dovrà fare in base ad un'articolo di legge, e li ci sarà da ridere!!!!!















A parte gli scherzi, cerchiamo di seguire le norme, poi se l'agenzia delle entrate contesta, lo dovrà fare in base ad un'articolo di legge, e li ci sarà da ridere!!!!!
Re: caldaia a legna per singola unità immobiliare
Sono d'accordo, è applicabile il 344.
Le circolari dell'Agenzia delle Entrate sono documenti consultivi interni alla stessa Agenzia (quindi di rango inferiore a leggi e decreti), e non sempre sono condivisibili.
In questo caso, poi, le definizioni del 192 sono fortunatamente chiarissime:
Edificio è anche una parte di esso (appartamento o una u.i. di ville a schiera....).
Le circolari dell'Agenzia delle Entrate sono documenti consultivi interni alla stessa Agenzia (quindi di rango inferiore a leggi e decreti), e non sempre sono condivisibili.
In questo caso, poi, le definizioni del 192 sono fortunatamente chiarissime:
Edificio è anche una parte di esso (appartamento o una u.i. di ville a schiera....).