pannelli solari
Moderatore: Edilclima
pannelli solari
L'ennesimo scontro con un impiantista:
secondo lui i pannelli solari non sono obbligatori...
secondo la legge "Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412. nel caso di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l'utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In particolare, nei caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l'impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l'utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici. "
allora sono o non sono obbligatori??
secondo lui i pannelli solari non sono obbligatori...
secondo la legge "Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412. nel caso di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l'utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In particolare, nei caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l'impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l'utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici. "
allora sono o non sono obbligatori??
Re: pannelli solari
Per molti impiantisti è una rottura installare pannelli solari...principalmente perchè devono aggiungere una cifra al loro preventivo, che immancabilmente fanno prima di aver sentito un termotecnico...e cmq ci sono tanti termotecnici che danno ragione a ques'impiantista...maki ha scritto:L'ennesimo scontro con un impiantista:
secondo lui i pannelli solari non sono obbligatori...
secondo la legge "Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412. nel caso di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l'utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In particolare, nei caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l'impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l'utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici. "
allora sono o non sono obbligatori??
L'obbligo c'è e resta...poi ognuno la pensi come vuole
p.s. guardatevi in giro: quante nuove case hanno il solare?? Io non ne vedo così tante...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: pannelli solari
in lombardia praticamente si, nel resto d'italia praticamente no.. confronta allegato I punto 12 e 13 del dlgs 311 (con il quale anche la predisposizione non + obbligatoria)maki ha scritto: allora sono o non sono obbligatori??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli solari
Hai ragione come sempre SuperP...io, miseramente, mi riferivo alla mia bella regione...ovviamente Lombardia...sulle altre regioni in cui vige il 311 (non mi addentro nelle altre normative regionali), non c'è l'obbligo per via del punto 13SuperP ha scritto:in lombardia praticamente si, nel resto d'italia praticamente no.. confronta allegato I punto 12 e 13 del dlgs 311 (con il quale anche la predisposizione non + obbligatoria)maki ha scritto: allora sono o non sono obbligatori??
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: pannelli solari
il solito Lombard ... O Lombardia o niente!! Lombardia caput mundiilverga ha scritto:mi riferivo alla mia bella regione...ovviamente Lombardia...sulle altre regioni in cui vige il 311 (non mi addentro nelle altre normative regionali), non c'è l'obbligo per via del punto 13



Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli solari
quindi l'obbligo decade dal momento in cui non esistono i decreti attuativi?
... anche se si può stimare il 50% del fabbisogno per ACS per calcolare il relativo pannello
sbaglio?
... anche se si può stimare il 50% del fabbisogno per ACS per calcolare il relativo pannello
sbaglio?
Re: pannelli solari
discorso trito e ritrito...
io se ci penso non ci dormo.....
mi pare impossibile che visto le incertezze che girano non ci sia un parere uffiale di qualche ministero o altro...
io se ci penso non ci dormo.....

mi pare impossibile che visto le incertezze che girano non ci sia un parere uffiale di qualche ministero o altro...
Re: pannelli solari
già.... anche perchè il cliente mi chiede una risposta precisa e sicura e cosa devo dire?
Re: pannelli solari
Anche in Emilia Romagna e obbligatorio.SuperP ha scritto:in lombardia praticamente si, nel resto d'italia praticamente no.. confronta allegato I punto 12 e 13 del dlgs 311 (con il quale anche la predisposizione non + obbligatoria)
Re: pannelli solari
chi dice con quali norme? Le CTI? UNI TS? Bohmaki ha scritto:... anche se si può stimare il 50% del fabbisogno per ACS per calcolare il relativo pannello
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli solari
e il 60%SuperP ha scritto:in lombardia praticamente si, nel resto d'italia praticamente no.. confronta allegato I punto 12 e 13 del dlgs 311 (con il quale anche la predisposizione non + obbligatoria)maki ha scritto: allora sono o non sono obbligatori??

Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: pannelli solari
anche lì mancano i decreti attuativi della legge 13...
Re: pannelli solari
Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115
Allegato III
(previsto dall'articolo 18, comma 6)
METODOLOGIE DI CALCOLO E REQUISITI DEI SOGGETTI PER L'ESECUZIONE DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
1. Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti.
1. Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si adottano le seguenti norme tecniche nazionali e loro successive modificazioni:
a) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edifico per la climatizzazione estiva ed invernale;
b) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-1: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili;
c) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di:
1) utilizzo di energie rinnovabili (solare-termico, solare fotovoltaico, bio-masse);
2) utilizzo di altri sistemi di generazione (cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore elettriche e a gas).
Sbaglio o questi sono i decreti attuativi che definiscono il calcolo dell'ACS?
Da ora è obbligatorio si o no?
Allegato III
(previsto dall'articolo 18, comma 6)
METODOLOGIE DI CALCOLO E REQUISITI DEI SOGGETTI PER L'ESECUZIONE DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
1. Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti.
1. Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si adottano le seguenti norme tecniche nazionali e loro successive modificazioni:
a) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edifico per la climatizzazione estiva ed invernale;
b) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-1: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili;
c) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di:
1) utilizzo di energie rinnovabili (solare-termico, solare fotovoltaico, bio-masse);
2) utilizzo di altri sistemi di generazione (cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore elettriche e a gas).
Sbaglio o questi sono i decreti attuativi che definiscono il calcolo dell'ACS?
Da ora è obbligatorio si o no?
Re: pannelli solari
Ultima domanda...ora è obbligatorio anche il fotovoltaico???? 

Re: pannelli solari
Sbaglifabri84 ha scritto:Sbaglio o questi sono i decreti attuativi che definiscono il calcolo dell'ACS?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli solari
SuperP spiegati meglio...qui si dice che per redarre la la L10 devo usare queste norme UNI giusto?
Perchè sbaglio?
Perchè sbaglio?

Re: pannelli solari
ti anticipo la risposta di SuperP .... almeno credo
se rileggi il 115 e l'allegato vedi che parla di certificazione e diagnosi energetica e non di progettazz legge 10....
se rileggi il 115 e l'allegato vedi che parla di certificazione e diagnosi energetica e non di progettazz legge 10....
Re: pannelli solari
Capisco, quindi se deposito una L10 in comune per installazione o ristrutturazione nuovo impianto termico devo seguire la 832 e non la 11300 confermi? 

Re: pannelli solari
magari non la 832 che è sostituita (13790) però direi tutte le norme ante 115 e uni ts11300...
Re: pannelli solari
Se ho capito bene allora devo progettare con una norma e certificare con l'altra giusto?
Grazie
Grazie
Re: pannelli solari
direi propio di si...
io me ne sono accorto la settimana scorsa!
siamo in italia no!
l'unico dubbio per esempio è:
ok legge 10 no uni ts 11300 per il discorso fatto sopra
però le racc CTI sono uff ritirate e sostituite dalle uni ts 11300
quindi? per la legge 10 cti o ts? boh!????
io me ne sono accorto la settimana scorsa!
siamo in italia no!
l'unico dubbio per esempio è:
ok legge 10 no uni ts 11300 per il discorso fatto sopra
però le racc CTI sono uff ritirate e sostituite dalle uni ts 11300
quindi? per la legge 10 cti o ts? boh!????
Re: pannelli solari
Io ho fatto una pressione enorme all'ACCA perchè si muovessero a darmi il progamma aggiornato con le UNI TS e poi non so cosa scrivere sulla relazione...che casinooo 

Re: pannelli solari
l'unica consolazione è che siamo in buona compagnia!
io credo che per le legge 10 stampeerò la "vecchia" relazione con indicate le vecchie norme compreso racc CTI e allego la dichiarazione di MC.....
io credo che per le legge 10 stampeerò la "vecchia" relazione con indicate le vecchie norme compreso racc CTI e allego la dichiarazione di MC.....
Re: pannelli solari
Dal sito UNI ho trovato questo:
La UNI/TS 11300-1:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 ("Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento") con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta alle applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008 quali calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating).
Praticamente se rispetti la 13790:2008 è come se rispettassi la 11300 o sbaglio?
La UNI/TS 11300-1:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 ("Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento") con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta alle applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008 quali calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating).
Praticamente se rispetti la 13790:2008 è come se rispettassi la 11300 o sbaglio?
Re: pannelli solari
SuperP ha scritto:Sbaglifabri84 ha scritto:Sbaglio o questi sono i decreti attuativi che definiscono il calcolo dell'ACS?
Perchè?
redigere redigere redigere
Re: pannelli solari
Cacchio non c'è l'edit...
Nelle uni ts 11300 sono citate procedure differenti a seconda dell'ambito in cui ci si trova: progettazione, analisi energetica, edificio reale.
Mi pare che sia chiaro quali sono le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico per produzione di acqua calda sanitaria definite in fase di progettazione, e che le stesse metodologie sostituiscano quelle delle raccomandazioni cti R03/3 ritirate.
Nelle uni ts 11300 sono citate procedure differenti a seconda dell'ambito in cui ci si trova: progettazione, analisi energetica, edificio reale.
Mi pare che sia chiaro quali sono le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico per produzione di acqua calda sanitaria definite in fase di progettazione, e che le stesse metodologie sostituiscano quelle delle raccomandazioni cti R03/3 ritirate.
redigere redigere redigere
Re: pannelli solari
Guarda se nel dlgs 115 si fa riferimento ESPLICITO che sono i decreti (ministeriali o legislativi) di cui all'art. 4 comma XY del 192arkanoid ha scritto:Perchè?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli solari
per la legge 13 si, ma...... per il Piano Stralcio????girondone ha scritto:anche lì mancano i decreti attuativi della legge 13...
vedi le schede 1N, 2N, 3N, ecc.... è dal 24 febbraio 2007 che esiste l'obbligo.
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: pannelli solari
esatto il piano stralcio si deve seguire ho solo detto che a memoria non ricordo cosa se e cosa chiede...