addolcitore si o no???
Moderatore: Edilclima
addolcitore si o no???
ciao a tutti, vorrei un prezioso consiglio.
Mi trovo ad affrontare un progetto già in fase realizzativa che prevede la costruzione di 9 mini alloggi parrocchiali, quindi privati, i quali verranno affittati a prezzo calmierato ad anziani indigenti. E' previsto un bollitore di accumulo per l'acs di 1000 litri e pensavo, vista la massa volumica e l'utilizzo dell'ACS (non tutti gli appartamenti verranno abitati contemporaneamente e l'utilizzo dell'acqua per il sanitario può non essere costante) di porre a monte dell'impianto un addolcitore con filtro anti legionella. Visto che il costo non è indifferente, prima di proporre la questione al cliente pensavo di discuterne con voi.
Grazie mille per le vostre risposte
Mi trovo ad affrontare un progetto già in fase realizzativa che prevede la costruzione di 9 mini alloggi parrocchiali, quindi privati, i quali verranno affittati a prezzo calmierato ad anziani indigenti. E' previsto un bollitore di accumulo per l'acs di 1000 litri e pensavo, vista la massa volumica e l'utilizzo dell'ACS (non tutti gli appartamenti verranno abitati contemporaneamente e l'utilizzo dell'acqua per il sanitario può non essere costante) di porre a monte dell'impianto un addolcitore con filtro anti legionella. Visto che il costo non è indifferente, prima di proporre la questione al cliente pensavo di discuterne con voi.
Grazie mille per le vostre risposte
Re: addolcitore si o no???
il filtro antilegionella è la prima volta che lo sento!!! Comunque va inserita anche la pompa dosatrice di polifosfati!! Per l'addolcitore valuta prima quando è la durezza dell'acqua: per valori sotto i 25° potrebbe bastarti anche solo il dosatore di polifosfati.
Per la legionella esiste solo il controllo con shock termici ed inibizione chimica.
Inoltre essendo l'affollamento discontinuo per la legionella, bisognerebbe provvedere all'apertura dei terminali almeno una volta al giorno.
Per la legionella esiste solo il controllo con shock termici ed inibizione chimica.
Inoltre essendo l'affollamento discontinuo per la legionella, bisognerebbe provvedere all'apertura dei terminali almeno una volta al giorno.
Re: addolcitore si o no???
Scusa se mi intrometto, ma da dove viene l'obbligo per la pompa dosatrice di polifosfati? mi manca il riferimento normativo.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: addolcitore si o no???
non c'è nessun obbligo, è solo un prodotto condizionante come le ammine alifatiche per gli impianti di riscaldamento. Non è sufficiente l'addolcimento che evita il deposito di incrostazioni, ma va prevenuta anche la corrosione ed il deposito di fanghi.
-
Davidedada905
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: addolcitore si o no???
Piuttosto guarda il catalogo CALEFFI e scegli un bel miscelatore termostatico con disinfezione termica... niente addolcitore anche perchè i polifostati, se il tuo problema è questo, non ti risolvono la magagnadave72 ha scritto:ciao a tutti, vorrei un prezioso consiglio.
Mi trovo ad affrontare un progetto già in fase realizzativa che prevede la costruzione di 9 mini alloggi parrocchiali, quindi privati, i quali verranno affittati a prezzo calmierato ad anziani indigenti. E' previsto un bollitore di accumulo per l'acs di 1000 litri e pensavo, vista la massa volumica e l'utilizzo dell'ACS (non tutti gli appartamenti verranno abitati contemporaneamente e l'utilizzo dell'acqua per il sanitario può non essere costante) di porre a monte dell'impianto un addolcitore con filtro anti legionella. Visto che il costo non è indifferente, prima di proporre la questione al cliente pensavo di discuterne con voi.
Grazie mille per le vostre risposte
Re: addolcitore si o no???
c.granata ha scritto:non c'è nessun obbligo, è solo un prodotto condizionante come le ammine alifatiche per gli impianti di riscaldamento. Non è sufficiente l'addolcimento che evita il deposito di incrostazioni, ma va prevenuta anche la corrosione ed il deposito di fanghi.
C'è comunque la norma UNI 8065.
Re: addolcitore si o no???
ciao dave,dave72 ha scritto:... costruzione di 9 mini alloggi .... E' previsto un bollitore di accumulo per l'acs di 1000 litri ...
hai pensato all'utilizzo di un satellite da installare in ciascun alloggio con la produzione istantanea di acqua calda sanitaria mediante uno scambiatore con l'acqua del bollitore? in questo modo eviteresti il problema della legionella (credo).
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: addolcitore si o no???
non pensare di risolvere il problema della legionella con lo shock termico - purtoppo i sistemi a shock termico eliminano la legionella dal bollitore ma non dove può essere veramente pericolosa cioè i soffioni delle docce, le rubinetterie, i rompigetto dei lavandini, i tratti terminali delle tubazioni etc.
Re: addolcitore si o no???
parlando di obblighi normativi, mi pare che ci siano solo per le strutture pubbliche (ospedali etc.) e non per usi residenziali privati.
o sbaglio?
o sbaglio?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------