ISPESL dubbi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
thermosrl
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 18, 2007 08:16

ISPESL dubbi

Messaggio da thermosrl »

1) La raccolta R nella versione più aggiornata è la edizione 2005?

2) Riferimento R.1.C punto 4.1: "qualora sia installata una valvola a 3 vie motorizzata in prossimità del generatore, dovrà essere installato un kmezzoidoneo a garantore la libera circolazione dell'acqua in caldaia"
Significa che è fatto d'obbligo l'installazione di una pompa anticondensa?

3) Riferimento R.3.B punto 1.i: "dispositivo di protezione pressione minima"
Quindi debbo avere 2 pressostati? Uno di massima ed uno di minima?

4) Riferimento R.3.B punto 7.1: "... negli impianti con vaso di espansione chiuso, in cui la circolazione è assicurata mediante elettropompa, l'apporto di calore deve essere automaticamente interrotto nel caso di arresto delle pompe di circolazione"
Automaticamente cosa sottointende? Deve esserci un collegamento a livello elettrico che quando spengo le pompe mi spegne anche il bruciatore? Quindi non è sufficiente un orologio con i doppi cavalieri che mi spegne prima il bruciatore e dopo un pò le pompe?

5) Riferimento R.3.F punto 1: "riscaldatori alimentati a fuoco diretto, produttori di acqua calda per servizi igienici ed usi tecnologici..."
Che apparecchi sono i primi? I secondi sono gli scaldabagni?

6) Riferimento R.5.A punto 2.c e 2.d: "che il bruciatore è azionato da motore monofase", "bruciatore è azionato da circuito trifase e pertanto è attuata l'indipendenza mediante almeno due circuiti separati"
Sono 2 voci in alternativa una con l'altra? Il punto 2.d cosa significa?


Ringrazio anticipatamente quanti contribuiranno con le loro risposte, ho visto che siete molto attivi e competenti

PROPOSTA AL MODERATORE
Perchè non creare un forum più specifico dedicato unicamente a ISPESL, così da avere sottomano le precedenti discussioni?


diego
Rispondi