Dispositivi ISPESL

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andreagzz
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 27, 2008 14:39

Dispositivi ISPESL

Messaggio da Andreagzz »

Ciao, sono nuovo del del forum e avrei alcuni dubbi sulla nuova raccolta R-2005 dell’ I.S.P.E.S.L. secondo voi:

1. Come mai la raccolta prevede di utilizzare vasi chiusi su circuiti secondari se comunque questi circuiti sono comunicanti tra di loro?
2. Ha senso utilizzare un vaso aperto con generatori modulari e in batteria.
3. La valvola di scarico termico è ancora utilizzata e in quali casi ?
4. Ci sono dei nuovi moduli RR per la denuncia dei dispositivi nel caso di caldaie modulari e in batteria?
5. il collegamento inserito tra tubo di carico e tubo di sicurezza, nel caso di vaso aperto, serve ? anche nel caso di carico dall’ alto (secondo R-2005 )

:D :D Grazie andrea
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Dispositivi ISPESL

Messaggio da MAX76 »

Provo a rispondere in ordine alle varie domande:

D1. Come mai la raccolta prevede di utilizzare vasi chiusi su circuiti secondari se comunque questi circuiti sono comunicanti tra di loro?

R1. L'ISPESL ti impone di correlare sempre l'espansione ai circuiti serviti ovvero evitare di avere più espansione del necessario con vasi chiusi (infatti rispetto alla raccolta R versione 1972 non c'è +/- 10% sul volume ma solo -10%); allora con vari circuiti secondari che possono essere sezionati con valvole devi avere la loro espansione anch'essa escludibile pertanto metti vari vasi sui ritorni con una VS che ha propriamente una funzione di sicurezza per proteggere la membrana dei vasi da eventuali errate manovre che possano mettere in eccesso di pressione il circuito stesso (tipicamente si chiude la valvola di intercettazione sul collettore dei ritorni primari e la pompa è ancora in funzione, così si apre la VS e si salva il circuito in oggetto)

D 2. Ha senso utilizzare un vaso aperto con generatori modulari e in batteria.

R 2. Direi di no in quanto questo tipo di generatori escono già di fabbrica con i loro vasi d'espansione interni per circuito primario oltre ad avere dal costruttore una certificazione di insieme di impianto che permette di prevedere una sola serie di sicurezze invece che un blocco per ogni generatore. In tale condizione il costruttore ti da un'apparecchiatura pre assemblata già certificata per ISPESL ma così si può mettere solo il vaso chiuso.

D 3. La valvola di scarico termico è ancora utilizzata e in quali casi ?

R 3. La valvola di scarico termico è molto utilizzata, soprattutto in casi di grosse sottostazioni con scambiatori di calore a vapore o surriscaldata, il tutto per le dichiarazioni di correlazione tra contenuto ed espansione...

D 4. Ci sono dei nuovi moduli RR per la denuncia dei dispositivi nel caso di caldaie modulari e in batteria?

R 4. Vedi R 2. ovvero non sono nuovi moduli RR (quelli accettati da ISPESL sono quelli sul sito alla parte URP) ma solamente le certificazioni pre fatte dei vari costruttori.

D 5. il collegamento inserito tra tubo di carico e tubo di sicurezza, nel caso di vaso aperto, serve ? anche nel caso di carico dall’ alto (secondo R-2005 )

R 5. Il collegamento è decisamente consigliabile poichè con impianto avente molto battente si possono avere situazioni strane in cui senza il collegamento non si forma circolazione e la pressione esercitata dalla colonna d'acqua sulla base dell'impianto (sopratutto se qui è posto il generatore o lo scambiatore di calore) potrebbe comportare un'ostacolo alla vaporizzazione del fluido con "acqua" surriscaldata oltre i 100°C dovuta all'effetto di pressurizzazione senza permettere un corretto funzionamento delle sicurezze di impianto.
Andreagzz
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 27, 2008 14:39

Re: Dispositivi ISPESL

Messaggio da Andreagzz »

Grazie per i vari chiarimenti...

Andrea :D :D :D
Rispondi