Denuncia INAIL dopo 10 anni

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4980
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Denuncia INAIL dopo 10 anni

Messaggio da boba74 »

Salve, ho un impianto progettato e realizzato 10 anni fa (anno 2015), di cui non è mai stata fatta denuncia a INAIL.
Andandolo a denunciare ora, quali sono gli elementi che SICURAMENTE sono da sostituire?
Premetto che è un impianto a vaso chiuso dotato di primario con caldaia a condensazione, scambiatore, e circuito secondario pre-esistente (che essendo a valle dello scambiatore non dovrebbe avere particolari necessità a parte il vaso di espansione).
La caldaia è dotata di marcatura CE.
Sicuramente valvola di sicurezza e VIC sono da cambiare in quanto i certificati sono scaduti (o mancanti). Ma tutto il resto? Vaso di espansione? Pressostati, termometro, manomentro, ecc...?
L'Enzo
Messaggi: 964
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Denuncia INAIL dopo 10 anni

Messaggio da L'Enzo »

Su una sanatoria di 10 anni i dispositivi di sicurezza, controllo, li faccio cambiare tutti , VIC inclusa.
Tutelo il cliente, l'installatore che mi farà la di.co. e il sottoscritto.
amadeus
Messaggi: 178
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Denuncia INAIL dopo 10 anni

Messaggio da amadeus »

Occorre sostituire valvola di sicurezza, VIC, pressostati, termostati, vaso di espansione, se necessario anche manometri e termometri e ritrovare il certificato di prova idraulica della caldaia
boba74
Messaggi: 4980
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Denuncia INAIL dopo 10 anni

Messaggio da boba74 »

Attenzione non si tratta di sanatoria, ma proprio di nuovo progetto fatto nel 2015, l'unico problema è che all'epoca l'installatore non aveva presentato la pratica INAIL (che era a suo carico ma come al solito è sparito 8) ).
Il progetto è mio e gli organi di sicurezza e controllo installati andavano bene e vanno ancora bene a livello di dimensionamento (la raccolta R non è cambiata), ma naturalmente andando a presentare la pratica ora si voleva capire cosa deve necessariamente essere sostituito e cosa no.
C'è già la DICO regolare, ne verrà fatta un'altra relativa agli organi sostituiti.
Quali sono gli organi che hanno certificati che scadono dopo i 5 anni? A me verrebbe da cambiare VS, VIC e vaso di espansione (in quanto la targhetta del vaso è venuta via). Ma vanno sostituiti anche manometro e termometro? Non trovo più i riferimenti normativi e sulla raccolta R non è chiaro.
PS: ma il certificato di prova idraulica non è necessario solo in caso di caldaia priva di marcatura CE?
amadeus
Messaggi: 178
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Denuncia INAIL dopo 10 anni

Messaggio da amadeus »

il certificato di prova idraulica non è necessario solo in caso di caldaia con certificato CE-PED (vedi cap. CAP. R.1.C.), cioè secondo la Direttiva PED 2014/68/UE
Rispondi