Canali aeraulici direttamente interrati.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
NSE
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 29, 2019 22:23

Canali aeraulici direttamente interrati.

Messaggio da NSE »

Salve.
Mi trovo a dover gestire un impianto con canali di distribuzione aria direttamente interrati.
Questi sono stati interrati sotto il massetto (siamo a piano terra) direttamente nel terreno in un ampio locale.
Non ho esperienza di questo tipo di soluzioni, se non di aver "sentito dire" che era una soluzione intelligente nel passato (parte di recupero termico) e ritornata in voga adesso (pozzo canadese) ma che era stata abbandonata per? Mi pare di ricordare di qualche collega milanese che aveva affrontato anni addietro tale soluzione per problemi di muffe e/o infestazioni varie.
Arrivando al dunque, la soluzione che ho ho da gestire prevede canali zincati, senza particolari specifiche di tenuta dei giunti.
a) qualcuno ha esperienze su questi impianti?
b) servono canali specifici?
c) c'è una qualche norma che prevede l'uso di materiali specifici?
d) nel caso di formazioni di muffe, come si potrebbe procedere? Non credo sia facile disinfettare un canale zincato, ad esperienza mia la disinfettazione prevede sostante ossidanti e la zincatura potrebbe offendersi.

Grazie
anigro
Messaggi: 2
Iscritto il: sab set 20, 2025 13:33

Re: Canali aeraulici direttamente interrati.

Messaggio da anigro »

Dipende dalle zone, ma per la posa interrata dei canali c'è anche un altro grosso problema da tenere presente: il radon.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Canali aeraulici direttamente interrati.

Messaggio da NoNickName »

I pozzi canadesi o earth tube o eahe (earth to air heat exchangers) sono trattati in alcuni testi, da cui puoi trarre informazioni. Sicuramente il problema delle muffe, lieviti, infestazioni, condense, radon, ecc... sono problemi noti e gravi di cui sono affetti. Comunque eccoti una bibliografia:

Barzegar Ganji & Utzinger (2020). Optimization of an Earth Tube System. Studio accademico che analizza i fattori chiave (tipo di suolo, profondità, lunghezza dei tubi, portata d’aria) per ottimizzare le prestazioni. https://publications.ibpsa.org/proceedi ... 0_1246.pdf

Kouki, D’Agostino & Vityi (2025). Properties of Earth-to-Air Heat Exchangers (EAHE): Insights and Perspectives. Articolo scientifico che sintetizza prestazioni e criticità dei sistemi EAHE. https://www.mdpi.com/1996-1073/18/7/1759

Natural Resources Canada – Earth to Air Thermal Exchanger (EATEX) Design Principles https://natural-resources.canada.ca/sit ... n_Tool.pdf

C'è qualcosa anche sui manuali ASHRAE. Se trovo qualcosa te lo posto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Canali aeraulici direttamente interrati.

Messaggio da Ronin »

è possibile effettuare la pulizia delle canalizzazioni con robot appositi che hanno una dimensione tale che permette loro di muoversi all'interno dei canali stessi. per la disinfezione si nebulizzano aerosol che sublimano, con contenuto liquido e quindi condense trascurabili.
lo si fa anche nei canali "normali", non ho esperienza di casi specifici (io come problema primario me ne porrei un altro, ossia i topi: non si ha idea di quanto piccolo basti un foro o la maglia di una rete perchè il topo, animale con le ossa slogabili senza conseguenze, ci riesca a passare).
Rispondi