Salve a tutti,
Non sono un esperto di progettazione NFPA13 ma chiedo a qualcuno se mi può aiutare a capire una scelta progettuale fatta da un professionista per cui sono intento a valutane la correttezza.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto sprinkler misto a idranti uni 45, laddove un unico gruppo di pompaggio antincendio alimenta un collettore dal quale partono 3 linee:
1) valvola a umido per alimentare colonna montante con ugelli sprinkler e idranti (impianto misto) dal piano 0 al piano 7
2) valvola a umido per alimentare colonna montante con ugelli sprinkler e idranti (impianto misto) dal piano 8 al piano 15
3) Linea per landing valve ( attacchi manichette dn65 posizionate sul vano scale di tutta la torre)
primo dubbio: perché aggiungere una linea Landing valve quando ho idranti su ogni piano? É obbligatoria?
Secondo dubbio : il livello di rischio è oh1 per un’area operativa di 140 m quadri. La portata calcolata è di 220 GPM per gli sprinkler alla quale viene aggiunto una portata di 250 GPM per le manichette. Totale 450 GPM. A quest’ultima viene sommata una portata di altri 250 GPM dato dalle landing valve, per un totale di 700 GPM.
Una pompa da 1000 GP M con una prevalenza di 18 bar
Non capisco perché livello di rischio o H1 in cui è richiesto una portata sprinkler di 220 GPM viene selezionata una pompa da 1000 GPM. Mi sembra strano che vengano sommate tutte queste contemporaneità che non saranno mai reali: o parte il sistema sprinkler oppure si usano le manichette.
C’è qualcuno che mi può aiutare o indirizzare ad un esperto?
Grazie
NFPA13
Moderatore: Edilclima