Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
AlbertoFeri
Messaggi: 3
Iscritto il: lun nov 03, 2025 21:29

Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da AlbertoFeri »

Buongiorno a tutti e vi ringrazio per avermi accettato sul forum.

Ho comprato una nuova casa e sto facendo alcuni lavori che vi elenco qui sotto.

- Buttato giu la vecchia cucina e tutte le mattonelle sul muro e sto ripianellando tutta la cucina e comprandone una nuova. Non ho cambiato nessun impianto esistente.

- Ho tolto tutto il laminato dal salone e sto ripianellando tutto sopra.

- Ho tolto tutto il contro soffitto dal salone. (Era abusivo)

- Sto cambiando il quadro elettrico con uno più moderno, sostituendo solamente tutti i differenziali magnetotermici e non i cavi di tutto l'appartamento.

- Sto levigando tutto il pavimento del secondo piano in parquet.

Questi sono gli interventi che sto facendo.

Non ho ancora pagato nessun lavoro e so bene che per le detrazioni devo pagare con bonifico tracciato e modalità deduzione fiscale.

Adesso volevo capire, riesco a far rientrare qualcosa in Bonus ristrutturazione? Così anche da attivare il bonus mobili che lo applicherei sull'intera cucina?

L'altro mio crucio è che non essendo lavori che richiedono comunicazioni (come cambio planimetria), non stiamo presentando in comune nessuna SCIA, DIA etc quindi non ho nessuna data di inizio lavori su carta.

Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

Grazie per l'aiuto.
Alberto
gianlun
Messaggi: 634
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da gianlun »

è uscita a gennaio 2025 la nuova guida dell'agenzia delle entrate con esempi che potrebbe aiutare
AlbertoFeri
Messaggi: 3
Iscritto il: lun nov 03, 2025 21:29

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da AlbertoFeri »

gianlun ha scritto: mar nov 04, 2025 12:10 è uscita a gennaio 2025 la nuova guida dell'agenzia delle entrate con esempi che potrebbe aiutare
Penso di averla letta, ma non credo mi abbia aiutato. Forse il quadro elettrico potrebbe rientrare nell'attivazione del bonus ristrutturazione, ma comunque non ho trovato nulla a riguardo per il problema di non avere un documento ufficiale che attesti l'inizio dei lavori per poter collegare anche il bonus mobili.
gianlun
Messaggi: 634
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da gianlun »

Direi che senza cila, sono solo questi:

Rientrano nella manutenzione straordinaria:
• gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio − l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili − l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore

• la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.
AlbertoFeri
Messaggi: 3
Iscritto il: lun nov 03, 2025 21:29

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da AlbertoFeri »

gianlun ha scritto: mar nov 04, 2025 16:34 Direi che senza cila, sono solo questi:

Rientrano nella manutenzione straordinaria:
• gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio − l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili − l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore

• la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.
Quindi dici che manco rifacendo tutto il quadro elettrico da zero e modernizzandolo non riuscirei a far partire un bonus ristrutturazione?

Malissimo...
vinz75
Messaggi: 3194
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da vinz75 »

L'unica opera che avrebbe potuto far scattare la manutenzione straordinaria era la demolizione del controsoffitto. ma essendo un'opera abusiva naturalmente non puoi ufficializzare l'intervento. In pratica i lavori che stai facendo sono di manutenzione ordinaria e come tali non rientrano in alcun bonus.
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1490
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Bonus ristrutturazione e Bonus mobili

Messaggio da archspf »

AlbertoFeri ha scritto: mar nov 04, 2025 11:11 Buongiorno a tutti e vi ringrazio per avermi accettato sul forum.

Ho comprato una nuova casa e sto facendo alcuni lavori che vi elenco qui sotto.

- Buttato giu la vecchia cucina e tutte le mattonelle sul muro e sto ripianellando tutta la cucina e comprandone una nuova. Non ho cambiato nessun impianto esistente.

- Ho tolto tutto il laminato dal salone e sto ripianellando tutto sopra.

- Ho tolto tutto il contro soffitto dal salone. (Era abusivo)

- Sto cambiando il quadro elettrico con uno più moderno, sostituendo solamente tutti i differenziali magnetotermici e non i cavi di tutto l'appartamento.

- Sto levigando tutto il pavimento del secondo piano in parquet.

Questi sono gli interventi che sto facendo.

Non ho ancora pagato nessun lavoro e so bene che per le detrazioni devo pagare con bonifico tracciato e modalità deduzione fiscale.

Adesso volevo capire, riesco a far rientrare qualcosa in Bonus ristrutturazione? Così anche da attivare il bonus mobili che lo applicherei sull'intera cucina?

L'altro mio crucio è che non essendo lavori che richiedono comunicazioni (come cambio planimetria), non stiamo presentando in comune nessuna SCIA, DIA etc quindi non ho nessuna data di inizio lavori su carta.

Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

Grazie per l'aiuto.
Alberto
Gl interventi descritti non rientrano nel perimetro delle agevolazioni poichè sono tutte (autonomamente e complessivamente) opere classificate come M.O. ai sensi della lettera a) art. 3 comma 1 DPR 380/2001, che non richiedono pertanto titolo edilizio in quanto "attività edilizia libera". Anzi la presentazione di un titolo quando non dovuto/richiesto, oltre ad essere un grave errore procedimentale, può esporre a contestazione per tentativo elusivo.
Rispondi