PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Buongiorno a tutti,

Ho una curiosità riguardo alle pdc e i relativi impianti con i gas tipo R410: supponendo che in un futuro più o meno lontano un generatore A2A installato in una abitazione civile assemblato con PDC splittata, modulo idronico e split ad espansione diretta debba essere sostituito perché la riparazione non fosse più conveniente o perché i pezzi di ricambio diventassero introvabili, sarebbe possibile sostituirlo con un nuovo generatore della stessa tipologia e con la stessa architettura ma che utilizza gas infiammabili?

Grazie

Luca
SuperP
Messaggi: 11640
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da SuperP »

Midea fa già i trial in R290
La ricerca, anche in europa, sta andando sull'uso di POCO R290 per rimanere sotto i 150 o 300 gr di R290 anche per potenze significative
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 6030
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Tom Bishop »

Prima dell'R290 ci stanno l'R32 e l'R454c
https://www.daikin.it/it_IT/news/an-out ... urope.html
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9780
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da NoNickName »

Luca78 ha scritto: mar ott 28, 2025 07:03 sarebbe possibile sostituirlo con un nuovo generatore della stessa tipologia e con la stessa architettura ma che utilizza gas infiammabili?
La domanda è molto malposta.
Non si capisce se intendi sostituire l'impianto, o un solo pezzo di esso, e quale.
In riparazione, non è necessario cambiare il gas ancora per 20 anni.
Quindi se ti si rompe un'unità interna o l'unità esterna o anche ti si rompe tutto e cambi i pezzi con altri identici, non ha nessun obbligo di cambiare il gas.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Hai ragione NNN, la domanda è malposta: non devo sostituire nulla, la mia domanda nasce dalla curiosità di sapere se un impianto (inteso come disposizione delle tubazioni ed eventualmente la posizione del modulo idronico), progettato come ho indicato sopra, un domani potrà essere convertito con stessa tipologia di generatore ma che utilizza un gas infiammabile; se esiste qualche prescrizione particolare per la posa ad esempio delle tubazioni, nel caso venissero percorse appunto da gas infiammabili.

Grazie

Luca
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9780
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da NoNickName »

Luca78 ha scritto: mar ott 28, 2025 21:18 Hai ragione NNN, la domanda è malposta: non devo sostituire nulla, la mia domanda nasce dalla curiosità di sapere se un impianto (inteso come disposizione delle tubazioni ed eventualmente la posizione del modulo idronico), progettato come ho indicato sopra, un domani potrà essere convertito con stessa tipologia di generatore ma che utilizza un gas infiammabile; se esiste qualche prescrizione particolare per la posa ad esempio delle tubazioni, nel caso venissero percorse appunto da gas infiammabili.
Laddove circola gas infiammabile, ovviamente sia i tubi, che la loro posa, e la posa stessa della macchina interna e esterna sono soggetti a vincoli rigorosi e rispetto dei requisiti del costruttore.
Non solo nei tubi del gas, ma anche in quelli dell'acqua, perchè una perdita interna di gas nell'acqua potrebbe trasportare gas infiammabile all'interno dei locali climatizzati.

Quindi la risposta è no, non si può.
Sì, esistono moltissime prescrizioni e vincoli.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Bene, immaginavo questa risposta e mi chiedevo allora se i normatori che hanno disposto la progressiva dismissione dei gas fluorati a favore di quelli meno impattanti ma infiammabili hanno tenuto in considerazione questa limitazione: se ora posso sostituire un generatore a gas cobustibile installato anche 30 e più anni anni fa con alcune, ma poco invasive, modifiche all'impianto (scarico fumi spesso intubabile nella attuale canna fumaria, defangatore e recupero condensa acida), fra 20 anni non si potrà fare lo stesso a meno di stravolgere la posa delle tubazioni e la posizione dei componenti?

È una giusta interpretazione?

Luca
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

SuperP ha scritto: mar ott 28, 2025 07:59 Midea fa già i trial in R290
La ricerca, anche in europa, sta andando sull'uso di POCO R290 per rimanere sotto i 150 o 300 gr di R290 anche per potenze significative
Quindi questo "poco" sarebbe sufficiente per evitare modifiche "strutturali" alla configurazione dell'impianto precedentemente eseguita per gas non infiammabili?
Ultima modifica di Luca78 il mer ott 29, 2025 07:22, modificato 1 volta in totale.
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Tom Bishop ha scritto: mar ott 28, 2025 08:28 Prima dell'R290 ci stanno l'R32 e l'R454c
https://www.daikin.it/it_IT/news/an-out ... urope.html
Interessante, grazie.

L'utilizzo del R32 invece prevede sempre che il locale debba essere areato?
O è in funzione della carica di gas?

Luca
SuperP
Messaggi: 11640
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da SuperP »

Luca78 ha scritto: mer ott 29, 2025 07:14 Quindi questo "poco" sarebbe sufficiente per evitare modifiche "strutturali" alla configurazione dell'impianto precedentemente eseguita per gas non infiammabili?
Parlavi di A2A e quindi split

Qui sarà uin bel problema sostituire unità esterne ed interne tra 10 anni quando non troverai + componenti per riparare gli esistenti

A parte la problematica del posizione dell'unità esterna e di dove scarica la condensa (ecco non in fognatura direi!) ci saranno sicuramente altri problemi legati al circuito frigo

I costruttori stanno mettendo e progettando una valanga di sicurezze per questi sistemi (tu immagina un VRF con 1000 metri di tubazione) ma non solo
Molti costruttori stanno andando con vari studi, anche europei, verso pompe di calore con contenuto ridotto di r290

NOTA: dentro casa puoi mettere macchine singole con 150g di propano (condizionatori senza unità esterna). In cina il limite è 350gr
e poi hai il frigo di casa
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Si A2A ma c'è anche un modulo idronico A2W per acs e riscaldamento a pavimento, fortunatamenteposto in un vano tecnico esterno ed areato.... quasi tutte le nuove abitazioni della mia zona sono fatte in maniera simile, come immagino in giro per l'Italia e non solo...

Perlomeno il frigorifero è un impianto sigillato in fabbrica, un po come le PDC A2W assemblate e spedite dal costruttore, non in cantiere.

È stato davvero lungimirante la scelta dei legislatori...

Luca
SuperP
Messaggi: 11640
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da SuperP »

Luca78 ha scritto: mer ott 29, 2025 07:56 Si A2A ma c'è anche un modulo idronico A2W per acs e riscaldamento a pavimento, fortunatamenteposto in un vano tecnico esterno ed areato.... quasi tutte le nuove abitazioni della mia zona sono fatte in maniera simile, come immagino in giro per l'Italia e non solo...

Perlomeno il frigorifero è un impianto sigillato in fabbrica, un po come le PDC A2W assemblate e spedite dal costruttore, non in cantiere.

È stato davvero lungimirante la scelta dei legislatori...

Luca
Giuro che non ho capito il discorso A2A "Si A2A ma c'è anche un modulo idronico A2W "


Per la A2W splittate, che io anche per questi aspetti non uso + da anni, devi predisporre due tubi di acqua
Di sicuro non mi fiderei dei solo tubi di gas
ma come ti dicevo, forse non sono stato chiaro, esistono già prodotti splittati (a2a) R290 (precaricati dal costruttore) fino a 350gr in cina
in europa si stanno facendo grossi sforzi (cerca con google) per avere pdc a bassissimo contentuto di r290 anche per questi motivi


Parti da un presupposto che ci sono molti costruttori europei che fatturano diverse decine di milioni di euro, che hanno investito enormi cifre nel propano.

Sicuro che non abbiano a livello politico delle rassicurazioni?

Io scommetto in una revisione a breve della EN 378-2

Fino a ieri una bombola di gpl in casa, con un tubo da giardino.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Mi spiego meglio:
Unita esterna con gas-->modulo idronico-->valvole gas-->split espansione diretta... direi che si chiama splittata, ignoranza mia, scusami.

Quindi fino a 350 gr è la soglia massima per cui non servono prescrizioni particolari, è questo che intendi, ho capito bene?

Si in effetti fino a pochi anni fa bombole da 10kg e tubi in gomma, è un po anacronistico :D

Grazie

Luca
SuperP
Messaggi: 11640
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da SuperP »

Luca78 ha scritto: mer ott 29, 2025 09:56 Mi spiego meglio:
Unita esterna con gas-->modulo idronico-->valvole gas-->split espansione diretta... direi che si chiama splittata, ignoranza mia, scusami.

Quindi fino a 350 gr è la soglia massima per cui non servono prescrizioni particolari, è questo che intendi, ho capito bene?

Si in effetti fino a pochi anni fa bombole da 10kg e tubi in gomma, è un po anacronistico :D

Grazie

Luca
Si ho capito cosa intendi per splittate

Fino a 150 gr in europa puoi metterlo in casa (i climatizzatori senza unità interna ad esempio o monosplit sotto i 150gr)
i 350 gr sono in cina
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9780
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da NoNickName »

Luca78 ha scritto: mer ott 29, 2025 07:09 Bene, immaginavo questa risposta e mi chiedevo allora se i normatori che hanno disposto la progressiva dismissione dei gas fluorati a favore di quelli meno impattanti ma infiammabili hanno tenuto in considerazione questa limitazione
No, direi di no.
Già sostituire una caldaia murale da esterni con una pompettina di calore è una sfida, figurati il resto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Luca78
Messaggi: 101
Iscritto il: ven dic 22, 2023 07:19

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da Luca78 »

Naturalmente il mio tono voleva essere sarcastico...

Ovviamente non nei tuoi confronti!

Grazie

Luca
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9780
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC esistenti e nuovi gas infiammabili

Messaggio da NoNickName »

Luca78 ha scritto: mer ott 29, 2025 13:15 Naturalmente il mio tono voleva essere sarcastico...
D'altra parte ci dovremmo porre analogamente il problema di come e cosa riutilizzare nella conversione dei distributori di benzina in colonnine di ricarica. Di certo non puoi far passare i cavi elettrici nei tubi dove una volta vi era la benzina.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi