Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 6012
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
Sto preparando una valutazione per un deposito di acetone in cisterne IBC su platea in calcestruzzo copertura da tettoia metallica. Il deposito è costituito da 8 cisterne da 1000 litri per un totale di 8000 litri. Le cisterne sono dotate di valvola di erogazione per il prelievo e sono posate su vasche di contenimento. Ho dubbi circa l'identificazione della classe. Ero propenso a considerare la classe 7^, ma poi nella tabella delle distanze c'è quella nota che parla di divieto di travaso. Nel mio caso c'è prelievo, sono sotto ad una tettoia aperta su tre lati e a distanza di 10m da qualsiasi fabbricato.
Ultima modifica di Tom Bishop il ven ott 10, 2025 08:46, modificato 1 volta in totale.
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3977
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
Per me è corretto. 7a perché merce imballata tra 2 e 15 mc, non hai travasi ma prelievo.
Re: Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
come hai detto il tuo deposito di merce imballata è classe 7^ secondo il DM 31.07.1934.
poi che in un deposito di acetone (ovvero quasi benzina) si possano fare travasi, prescinde dalle indicazioni del DM '34.
tu sei praticamente all'aperto ma non è mai consentito spillare prodotti infiammabili (tra l'altro "en plein air") ove poi a lato hai altri 9000 litri di infiammabile in deposito.
il discorso diciamo che è un po' più complesso del DM '34, tanto che a mio avviso (come ho già detto 100x volte) queste attività devono essere sostanzialmente trattate secondo le RTV del Codice V.1 e V.2.
poi che in un deposito di acetone (ovvero quasi benzina) si possano fare travasi, prescinde dalle indicazioni del DM '34.
tu sei praticamente all'aperto ma non è mai consentito spillare prodotti infiammabili (tra l'altro "en plein air") ove poi a lato hai altri 9000 litri di infiammabile in deposito.
il discorso diciamo che è un po' più complesso del DM '34, tanto che a mio avviso (come ho già detto 100x volte) queste attività devono essere sostanzialmente trattate secondo le RTV del Codice V.1 e V.2.
a volte anche il come lo si fa è importante..Tom Bishop ha scritto: ven ott 10, 2025 06:26 Nel mio caso c'è prelievo, sono sotto ad una tettoia aperta su tre lati e a distanza di 10m da qualsiasi fabbricato.