Porte Rei - documenti assenti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrew1970
Messaggi: 88
Iscritto il: sab nov 26, 2022 20:01

Porte Rei - documenti assenti

Messaggio da Andrew1970 »

Ho delle porte rei (installate circa 20 anni fà) di cui non si trova la documentazione di accompagnamento.
Se io contatto il produttore e, con il n. di telaio (targhetta), chiedo di farmi avere i rispettivi certificati di omologazione e conformità, i VVF potrebbero dire qualcosa in fase di consegna della scia ??
Ovviamente, dopo 20 anni, non posso avere una dich. di corretta posa, e temo che invece i vvf la vogliano obbligatoriamente. Stò cercando una soluzione alternativa alla sostituzione delle porte .... verrebbe a costare al condominio più di 20.000 euro.
VVF_13
Messaggi: 99
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Porte Rei - documenti assenti

Messaggio da VVF_13 »

Dopo 20 anni non credo tu riesca ad ottenere dal produttore i certificati.
La Corretta posa non è più richiesta dai VVF.
Potresti provare a chiamare una ditta di manutenzione la quale faccia interventi di manutenzione sulla porte ed elaborare il Dich. prod. inserendo foto delle targhette delle singole porte.
Però resta sempre il dubbio: sono state montate correttamente all'epoca?
Terminus
Messaggi: 13729
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Porte Rei - documenti assenti

Messaggio da Terminus »

La dichiarazione di corretta posa potrebbe anche non essere consegnata ai VVF, quel allegato del necessario modulo 2.3 Dich.Prod.
Porte di 20 anni fa erano sicuramente omologate, l'atto di omologazione puoi trovarlo con maggiore facilità, il difficile è farsi firmare oggi una dichiarazione di corrispondenza della specifica porta al prodotto omologato, che dovrebbe fare il produttore.
Ma quante porte hai in questo condominio ?
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Porte Rei - documenti assenti

Messaggio da ing.caruso »

Non è detto che le porte debbano per forza essere sostituite.
Se la targhetta metallica è in buono stato e lo sono le guarnizioni termo-espandenti lungo tutto il telaio, così come i sistemi di chiusura (quindi con regolare manutenzione), dalla targhetta è possibile risalire al modello della porta omologata tramite il catalogo ufficiale di porte omologate sul sito dei VV.F. (Ho certificato diverse porte in questa modalità). Se il numero di omologazione compare nel loro catalogo, mi ritengo soddisfatto. E Questo mi è stato sufficiente anche in fase di ispezione da parte dei funzionari dei VV.F.

Ovviamente superati i 10 anni nessun produttore ti fornisce, o lo saranno veramente in poochi, mai una dichiarazione/certificazione sulla porta.

L'importante è un buono stato di efficienza della porte e una corretta manutenzione nel tempo.

Io se ho questi elementi, come accennato da Terminus, ritengo che posso comunque procedere e allego relazione con foto identificative delle targhette e delle porte. Saranno questi i miei allegati al DIC.PROD che inserirò nella descrizione nella casella "altro".

L'unico problema delle targhette è se c'è stato qualche furbo che nel tempo ha operato qualche sostituzione non autorizzata. Ma su un numero elevato di porte lo vedo difficile.

"Però resta sempre il dubbio: sono state montate correttamente all'epoca?"
Non lo vedo questo un problema insormontabile. A te interessa che svolgano ora la loro funzione e se qualcuna presentasse dei problemi, ritengo sufficiente che una ditta autorizzata a questi lavori (che abbia dunque la lettere apposite sulla visura camerale) sia comunque in grado di fare manutenzione. Ripristinati i requisiti di funzionalità/compartimentazione, quello che è stato fatto all'epoca lo ritengo irrilevante. Conta come le ho sistemate nel presente. L'importante è che non sia stata operata una modifica nella componentistica (es. hanno cambiato tipologia di vernice o guarnizione).
VVF_13
Messaggi: 99
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Porte Rei - documenti assenti

Messaggio da VVF_13 »

Si, ma come accerti che la porta sia montata su supporto adeguato?
Molte porte hanno certificazione valida, ad esempio, per installazione su parete rigida e non su controsoffitto.
Rispondi