Ma vi è già capitato di progettare una copertura piana dovendo rispettare la V.13? Sono in seria difficoltà con la reazione al fuoco. Non trovo un prodotto impermeabilizzante che sia conforme al gruppo GM2 (membrane bituminose, resine che non vengono testate ecc..).
Inoltre, dovessi mai poter/dover prevedere la prestazione Broof(T2), la reazione al fuoco è ancora da considerare, vista la disposizione di S.1 che esclude dalla reazione al fuoco i prodotti che hanno la resistenza al fuoco?
RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
La guaina in questione non ha nessuna protezione soprastante?
Tom Bishop
Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
No, sono tipo guaine bitminose, come ce ne sono km quadrati in giro, e non ne ho trovata una (bituminosa, pvc o resina liquida, vernice ecc.) che sia in classe B-s1,d0. O sono in classe E o non sono testate.
Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Infatti io solitamente l'ultimo strato della copertura lo chiedo solo Broof.
Mentre per quanto concerne la classificazione GM2 della RTV V.13, lo verifico solo per gli isolamenti termici di facciata, come indicato nella RTV stessa.
Per le coperture i requisiti di reazione al fuoco sono già richiesti nel Capitolo S.1, tra l'altro se gli isolanti della copertura li proteggi sopra e sotto con massetto EI 30 puoi fare a meno di classificarli.
Mentre per quanto concerne la classificazione GM2 della RTV V.13, lo verifico solo per gli isolamenti termici di facciata, come indicato nella RTV stessa.
Per le coperture i requisiti di reazione al fuoco sono già richiesti nel Capitolo S.1, tra l'altro se gli isolanti della copertura li proteggi sopra e sotto con massetto EI 30 puoi fare a meno di classificarli.
Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Grazie, solo che pare che la classificazione Broof riguarderebbe l'intero pacchetto, e non l'ultimo strato. In questo sarei ben felice di essere smentito, perchè dopo aver letto le UNI ho molti dubbi sul limitarne l'influenza all'ultimo strato.etec83 ha scritto: ven set 12, 2025 12:45 Infatti io solitamente l'ultimo strato della copertura lo chiedo solo Broof
Mi indichi dov'è scritto? Anche se quel materiale di cui si parla non è un isolante.etec83 ha scritto: ven set 12, 2025 12:45 Mentre per quanto concerne la classificazione GM2 della RTV V.13, lo verifico solo per gli isolamenti termici di facciata, come indicato nella RTV stessa
Si però non posso mettere un massetto ogni volta che devo impermeabilizzare la copertura. Dovrei pure impermeabilizzare il massetto stesso, spostando il problema 10 cm più in altoetec83 ha scritto: ven set 12, 2025 12:45 tra l'altro se gli isolanti della copertura li proteggi sopra e sotto con massetto EI 30 puoi fare a meno di classificarli.
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: RTV V.13 E COPERTURE PIANE
Per gli edifici SB e SC serve anche verificare la coperturaetec83 ha scritto: ven set 12, 2025 12:45
Mentre per quanto concerne la classificazione GM2 della RTV V.13, lo verifico solo per gli isolamenti termici di facciata, come indicato nella RTV stessa.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13