Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Moderatore: Edilclima
Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Ciao a tutti,
Vorrei raccontare il mio problema e sentire qualche vostro consiglio perchè l'idrauilico che mi ha fatto l'impianto e messo la nuova caldaia meno di un anno fa mi ha saputo dare poche risposte.
La premessa è che a seguito di ristrutturazione del mio appartamento ho fatto fare impianto completamente nuovo e messo una caldaia immergas victrix tera 24 v2.
A giugno la caldaia va in blocco con errore E02 e a seguito di intervento di ditta di assistenza immergas scopriamo che lo scambiatore a piastre è otturato da residui come quelli in foto.
Puliscono lo scambiatore, puntano il dito verso i radiatori scaldasalviette che ho nei due bagni e suggeriscono di effettuare lavaggio dell impianto con apposito prodotto che idraulico fa a distanza di qualche giorno.
Il problema è che la settimana scorsa quindi dopo circa 2 mesi ( e con impianto di riscaldamento mai usato) mi sono ritrovato nella stessa condizione. Scambiatore a piastre nuovamente bloccato dallo stesso sporco.
Secondo voi è normale questa cosa? Chi potrebbe essere il reale colpevole di questo sporco?
Io ho cercato di informarmi e ho letto che una possibile precauzione è usare un defangatore magnetico. Ho provato a testare i residui con una calamita bella forte ma solo una piccola parte ne viene attratta e quindi risulta ferrosa. Questi pezzetti si sfaldano facilemente.
Se qualcuno ha avuto lo stesso problema oppure se ha un'idea di cosa potrebbe essere spero mi possa aiutare.
Non vorrei ritrovarmi nella stessa condizione fra un paio di mesi.
Vorrei raccontare il mio problema e sentire qualche vostro consiglio perchè l'idrauilico che mi ha fatto l'impianto e messo la nuova caldaia meno di un anno fa mi ha saputo dare poche risposte.
La premessa è che a seguito di ristrutturazione del mio appartamento ho fatto fare impianto completamente nuovo e messo una caldaia immergas victrix tera 24 v2.
A giugno la caldaia va in blocco con errore E02 e a seguito di intervento di ditta di assistenza immergas scopriamo che lo scambiatore a piastre è otturato da residui come quelli in foto.
Puliscono lo scambiatore, puntano il dito verso i radiatori scaldasalviette che ho nei due bagni e suggeriscono di effettuare lavaggio dell impianto con apposito prodotto che idraulico fa a distanza di qualche giorno.
Il problema è che la settimana scorsa quindi dopo circa 2 mesi ( e con impianto di riscaldamento mai usato) mi sono ritrovato nella stessa condizione. Scambiatore a piastre nuovamente bloccato dallo stesso sporco.
Secondo voi è normale questa cosa? Chi potrebbe essere il reale colpevole di questo sporco?
Io ho cercato di informarmi e ho letto che una possibile precauzione è usare un defangatore magnetico. Ho provato a testare i residui con una calamita bella forte ma solo una piccola parte ne viene attratta e quindi risulta ferrosa. Questi pezzetti si sfaldano facilemente.
Se qualcuno ha avuto lo stesso problema oppure se ha un'idea di cosa potrebbe essere spero mi possa aiutare.
Non vorrei ritrovarmi nella stessa condizione fra un paio di mesi.
- Allegati
-
- residui.jpg (56.75 KiB) Visto 283 volte
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Anch'io darei la colpa ai termoarredi (o altri radiatori se in acciaio), alcuni modelli presentano problemi di questo tipo perchè non vengono eliminati i residui di lavorazione, anch'io ho 2 termoarredi (il resto è impianto a pavimento quindi tutto in plastica), e per anni mi ho avuto questo problema (ora ho il filtro, ma quando viene lavato si ritrova ancora qualche frammento).
Del resto non vedo cos'altro potrebbe essere, se hai tubazioni in multistrato o in rame... da dove può venire un residuo di ferro...
In ogni caso è d'obbligo secondo me un filtro defangatore, o comunque un filtro a prescindere, dato che sono pezzi grossi, anzi mi pare strano che non ci sia dato che dovrebbe essere obbligatorio.
Del resto non vedo cos'altro potrebbe essere, se hai tubazioni in multistrato o in rame... da dove può venire un residuo di ferro...

In ogni caso è d'obbligo secondo me un filtro defangatore, o comunque un filtro a prescindere, dato che sono pezzi grossi, anzi mi pare strano che non ci sia dato che dovrebbe essere obbligatorio.
- NoNickName
- Messaggi: 9642
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Sì, sono le anime di fonderia dei caloriferi. Verranno fuori pezzi ancora per tanto tempo.
Sono di marca o è roba economica di primo prezzo?
Sono di marca o è roba economica di primo prezzo?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Il defangatore, magnetico o meno, è comunque fondamentale installarlo sempre prima delle caldaie con scambiatori saldobrasati.
redigere redigere redigere
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
tu ti fidi del solo defangatore SENZA il filtro? Io no.arkanoid ha scritto: gio set 04, 2025 12:36 Il defangatore, magnetico o meno, è comunque fondamentale installarlo sempre prima delle caldaie con scambiatori saldobrasati.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 5929
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Confermo sono gli scaldasalviette. Non tutti i produttori di lavano prima della messa in commercio. Di sicuro il più famoso produttore non li lava. La responsabilità è dell'installatore che prima della messa in opera doveva accertarsene. Con il filtro magnetico non risolvi.
Tom Bishop
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Negli impianti che seguo i filtri sono ovunque, ma nelle caldaiette i defangatori a maglia metallica (non quelli centrifughi) credo possano bastare.
redigere redigere redigere
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Io metto sempre un filtro su un defangatore magnetico (oppure uso un unico dispositivo filtro defangatore magnetico)arkanoid ha scritto: ven set 05, 2025 08:39 Negli impianti che seguo i filtri sono ovunque, ma nelle caldaiette i defangatori a maglia metallica (non quelli centrifughi) credo possano bastare.
Era per un confronto perchè a volte si lascia al defangatore ance il compito di filtrazione
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Beh, per le caldaie murali di solito si usano i filtri defangatori (hanno la maglia metallica quindi magnetica o meno sta roba la trattengono).
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Un caleffi XS o simile a mio avviso è sufficiente e non richiede un ulteriore filtro.SuperP ha scritto: ven set 05, 2025 09:00Io metto sempre un filtro su un defangatore magnetico (oppure uso un unico dispositivo filtro defangatore magnetico)arkanoid ha scritto: ven set 05, 2025 08:39 Negli impianti che seguo i filtri sono ovunque, ma nelle caldaiette i defangatori a maglia metallica (non quelli centrifughi) credo possano bastare.
Era per un confronto perchè a volte si lascia al defangatore ance il compito di filtrazione
redigere redigere redigere
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
condivido, anche secondo me in impianti piccoli è sufficiente un filtro defangatore, che svolge sia la funzione di filtro che di defangatore nella pratica e permette di non appesantire troppo il progetto
anche se sugli schemi dei produttori spesso vedo indicato un filtro a Y
anche se sugli schemi dei produttori spesso vedo indicato un filtro a Y
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Il filtro defangatore non è un defangatoreponca ha scritto: ven set 05, 2025 10:37 condivido, anche secondo me in impianti piccoli è sufficiente un filtro defangatore, che svolge sia la funzione di filtro che di defangatore nella pratica e permette di non appesantire troppo il progetto
anche se sugli schemi dei produttori spesso vedo indicato un filtro a Y
L'Y indica appunto il filtro a maglia fina (molti ti dicono anche quanto e in caso di problemi te lo controllano...)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog