ricambio aria locale con stampante

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2630
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

ricambio aria locale con stampante

Messaggio da christian619 »

Ho un locale da 15 mq dove dentro c'è una stampante professionale ad inchiostro di quelle grandi
che rende l'aria irrespirabile (il locale è cieco).
Stavo pensando di mettere un estrattore: quale valore di ricambio aria potrebbe andare bene?
Stavo pensando sui 30 volumi ora... 15xh=3x30 = 1350 mc/h....
già un bel estrattore cassonato....
vinz75
Messaggi: 3132
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da vinz75 »

30 vol/h vanno bene per cucine. a me sembra un po' esagerato
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da simcat »

io direi che 3-5 v/h ti bastano
marcoaroma
Messaggi: 3121
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da marcoaroma »

christian619 ha scritto: ven lug 25, 2025 17:35 Stavo pensando sui 30 volumi ora... 15xh=3x30 = 1350 mc/h....
già un bel estrattore cassonato....
Dipende da dove vuoi trovare le stampe, se nel raccoglitore oppure, con 30 vol h, addossate alla griglia di aspirazione.
Esa
Messaggi: 4314
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da Esa »

1.350 mc/h in un locale di 15 mq? OK, ma con una regolazione modulante legata agli orari di funzionamento della stampante.
christian619
Messaggi: 2630
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da christian619 »

simcat ha scritto: ven lug 25, 2025 18:22 io direi che 3-5 v/h ti bastano
adesso hanno una stampante in un altro locale
dove fanno 20 vol/h ma dicono che non basta....
vero è che manca forse una cappa che convogli all'estrattore
l'aria viziata (l'estrattore è a muro).....
Esa
Messaggi: 4314
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da Esa »

1.350 mc/h in un ambiente da 15 mq manco li senti. Sulla griglia di entrata pochissimo (2 o 3 m/s). Forse sulla bocca di aspirazione del ventilatore di estrazione, ma dipende dalle misure.
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da simcat »

christian619 ha scritto: lun lug 28, 2025 07:41
simcat ha scritto: ven lug 25, 2025 18:22 io direi che 3-5 v/h ti bastano
adesso hanno una stampante in un altro locale
dove fanno 20 vol/h ma dicono che non basta....
vero è che manca forse una cappa che convogli all'estrattore
l'aria viziata (l'estrattore è a muro).....
Una cappa? mai capitato che la griglia a filo soffitto messa sopra la stampante non sia stata sufficiente, ma magari la tua è una situazione particolare.

Allora ti do un consiglio: fattelo dire daL RSPP
SuperP
Messaggi: 11483
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto: lun lug 28, 2025 07:41
simcat ha scritto: ven lug 25, 2025 18:22 io direi che 3-5 v/h ti bastano
adesso hanno una stampante in un altro locale
dove fanno 20 vol/h ma dicono che non basta....
vero è che manca forse una cappa che convogli all'estrattore
l'aria viziata (l'estrattore è a muro).....
Dipende dall'efficienza di ventilazione
Se ti affidi alla miscelazione tanti auguri.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4314
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da Esa »

efficienza di ventilazione
Cosa intendi per "efficienza di ventilazione"?
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da arkanoid »

9 mc/h*mq.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11483
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun lug 28, 2025 09:39 Cosa intendi per "efficienza di ventilazione"?
L'efficacia è l'adempimento alla prestazione (qui ad esempio avere un valore di IAQ ad un certo livello)

L'efficienza è avere l'efficacia riducendo il costo energetico (qui le portate di aria)(*)

Tutto è legato alla tipologia di ventilazione e da qui alla scelta e posizionamento delle bocchette.

(*)non sono parole mie, le trovi su Ashrae, Revha, UNI, libri.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4314
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun lug 28, 2025 09:53
Esa ha scritto: lun lug 28, 2025 09:39 Cosa intendi per "efficienza di ventilazione"?
L'efficacia è l'adempimento alla prestazione (qui ad esempio avere un valore di IAQ ad un certo livello)
L'efficienza è avere l'efficacia riducendo il costo energetico (qui le portate di aria)(*)
Tutto è legato alla tipologia di ventilazione e da qui alla scelta e posizionamento delle bocchette.
(*)non sono parole mie, le trovi su Ashrae, Revha, UNI, libri.
Abbi pazienza, ma non ho capito nulla.
SuperP
Messaggi: 11483
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun lug 28, 2025 10:43 Abbi pazienza, ma non ho capito nulla.
Non riesco a disegnarlo, scusa.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4314
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun lug 28, 2025 11:35
Esa ha scritto: lun lug 28, 2025 10:43 Abbi pazienza, ma non ho capito nulla.
Non riesco a disegnarlo, scusa.
Chiederò ad un amico che mi spieghi la differenza tra "efficacia" (adempimento alla prestazione) ed "efficienza" (avere l'efficacia riducendo il costo energetico).
Ti chiedo, comunque, scusa.
Proverò con il mio amico: magari conosce Ashrae, Revha, UNI, ecc.
SuperP
Messaggi: 11483
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ricambio aria locale con stampante

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun lug 28, 2025 11:58 Ti chiedo, comunque, scusa.
Proverò con il mio amico: magari conosce Ashrae, Revha, UNI, ecc.
PS Se vuoi nei miei corsi ne parlo un sacco di questo tema :) ma non so se io o qualche tuo amico che conosce bene le associazioni ti possiamo aiutare.

Ma oggi sono gentile , ci provo con un esempio

Efficacia del riscaldamento: avere la casa a 20°C
Efficienza del riscaldamento: avere i 20°C consumando meno energia.
Chiaro?

Per darti un riferimento :

Sulla 16798-1
εv efficacia di ventilazione
Le portate d'aria predefinite indicate in questo allegato presuppongono una miscelazione completa nel locale (la concentrazione di inquinanti è uguale nell'estrazione e nella zona occupata). Per gli edifici non residenziali, le portate di ventilazione devono essere regolate in base all'efficacia della ventilazione in conformità alla norma EN 16798‑3 se la distribuzione dell'aria non è in miscelazione completa.

L'efficienza di ventilazione era (non so se sia) ancora in discussione per la revisione nazionale della 16798 per adottare una “Efficienza di ventilazione” pari a 0,8; livello europeo il valore di base è pari a 1. Significa che in Italia dovremmo maggiorare del 20% tutte le portate calcolate senza diverse specifiche di progetto....

pag.49 NA 4.1 Effectiveness of ventilation and air distribution
“The ventilation effectiveness depends on individual design aspects and might change depending on temperature, air volume flow, air distribution and thermal loads.
Without individual project design, the factor for ventilation effectiveness shall be:



Poi proviamo a farlo spiegare da Gemini
In breve, l'efficacia è la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati, mentre l'efficienza è la capacità di raggiungere tali obiettivi utilizzando al meglio le risorse disponibili. In altre parole, l'efficacia riguarda il fare le cose giuste, mentre l'efficienza riguarda il farle nel modo giusto, minimizzando gli sprechi.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
Efficacia:
Si concentra sul raggiungimento del risultato desiderato.
Valuta se l'obiettivo è stato effettivamente raggiunto, indipendentemente dalle risorse impiegate.
Risponde alla domanda: "Stiamo facendo le cose giuste?"
Esempi:
Un'azienda che vende un prodotto e raggiunge il suo obiettivo di fatturato è efficace, indipendentemente da quanto tempo o denaro ha impiegato per farlo.
Un medico che cura un paziente e lo guarisce è efficace, anche se il processo è stato lungo e complesso.
Efficienza:
Si concentra sull'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse per raggiungere un obiettivo.
Valuta se le risorse (tempo, denaro, sforzo) sono state utilizzate nel modo più economico e produttivo possibile.
Risponde alla domanda: "Stiamo facendo le cose nel modo giusto?"
Esempi:
Un'azienda che produce lo stesso numero di prodotti di un'altra ma utilizza meno materie prime ed energia è più efficiente.
Un sistema di produzione che riduce gli sprechi e ottimizza i tempi di lavorazione è più efficiente.
In sintesi:
Si può essere efficaci senza essere efficienti, e viceversa. L'ideale è raggiungere sia l'efficacia che l'efficienza, ovvero fare le cose giuste nel modo giusto. Un'azienda che non raggiunge i suoi obiettivi è inefficace, mentre un'azienda che spreca risorse per raggiungere i suoi obiettivi è inefficiente. L'efficienza è al servizio dell'efficacia: le risorse devono essere ottimizzate per raggiungere gli obiettivi, ma l'efficienza da sola non garantisce il successo.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi