Buongiorno a tutti!
Per nuovo progetto di autorimessa a servizio di condominio, sto eseguendo il progetto preliminare della rete idranti.
Dalle tabelle della RTV 6 (per autorimessa SA, AB, HB) mi risulta livello di pericolosità 1, protezione solo interna, alimentazione idrica singola (sarebbe ammessa anche promiscua).
Il livello 1 di pericolosità richiede l'alimentazione di 2 idranti da 120 l/min e pressione minima all'idrante 0,2 MPa, per 30 minuti.
Come alimentazione idrica in prima battuta proverei con l'acquedotto, previa certificazione di portata e pressione. Se la pressione non dovesse essere sufficiente si può risolvere con pompa di surpressione.
Ho un dubbio sull'allaccio all'acquedotto: va fatto con un contatore dedicato alla sola rete idranti? oppure con un T in derivazione sulla tubazione subito dopo il contatore dell'intero complesso condominiale?
Grazie mille per chi voglia contribuire alla discussione!
Allaccio acquedotto rete idranti
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer lug 23, 2025 18:05
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
Domanda interessante. Cercando un attimo viene fuori che l'ente della mia zona ha un paio di articoli del regolamento dedicati proprio alle forniture antincendio.MechanicResurrection ha scritto: ven lug 25, 2025 10:47 Buongiorno a tutti!
Per nuovo progetto di autorimessa a servizio di condominio, sto eseguendo il progetto preliminare della rete idranti.
Dalle tabelle della RTV 6 (per autorimessa SA, AB, HB) mi risulta livello di pericolosità 1, protezione solo interna, alimentazione idrica singola (sarebbe ammessa anche promiscua).
Il livello 1 di pericolosità richiede l'alimentazione di 2 idranti da 120 l/min e pressione minima all'idrante 0,2 MPa, per 30 minuti.
Come alimentazione idrica in prima battuta proverei con l'acquedotto, previa certificazione di portata e pressione. Se la pressione non dovesse essere sufficiente si può risolvere con pompa di surpressione.
Ho un dubbio sull'allaccio all'acquedotto: va fatto con un contatore dedicato alla sola rete idranti? oppure con un T in derivazione sulla tubazione subito dopo il contatore dell'intero complesso condominiale?
Grazie mille per chi voglia contribuire alla discussione!
ARTICOLO 25 - Posizionamento idranti
Gli idranti e bocche o punti di utilizzazione per estinzione incendi possono essere innestati:
1) sopra una presa destinata unicamente per il servizio incendi;
2) sopra una presa di distribuzione dell’acqua per altri usi, munita di misuratore.
ARTICOLO 26 - Uso degli idranti, impianti antincendio e tariffe
Nel caso 1) dell’articolo precedente l’Utente ha diritto di servirsi di tutta la portata ottenibile dalle bocche esclusivamente nel caso di incendio e per le sole operazioni relative all’estinzione, contro pagamento dei soli canoni stabiliti dalle tariffe standard fisse vigenti per bocche da incendio.
[...]
Andando a vedere le tariffe, vien fuori che c'è un forfait per il tipo di impianto, nessuna menzione di tariffe a consumo.
Pag 8
https://www.smatorino.it/wp-content/upl ... e-2025.pdf
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
Salve, dovresti valutare innanzi tutto come detto la verifica di portata e pressione dell'acquedotto. Oltre alla verifica delle indisponibilità delle 60 h /anno da parte dell'ente fornitore . L'allaccio lo puoi fare in promiscuità della rete idraulica condominiale secondo quanto previsto dal punto A.2 UNI 10779. Le pompe di surpressione che '' tirano'' direttamente'' dall'acquedotto non sono accettabili.MechanicResurrection ha scritto: ven lug 25, 2025 10:47 Buongiorno a tutti!
Per nuovo progetto di autorimessa a servizio di condominio, sto eseguendo il progetto preliminare della rete idranti.
Dalle tabelle della RTV 6 (per autorimessa SA, AB, HB) mi risulta livello di pericolosità 1, protezione solo interna, alimentazione idrica singola (sarebbe ammessa anche promiscua).
Il livello 1 di pericolosità richiede l'alimentazione di 2 idranti da 120 l/min e pressione minima all'idrante 0,2 MPa, per 30 minuti.
Come alimentazione idrica in prima battuta proverei con l'acquedotto, previa certificazione di portata e pressione. Se la pressione non dovesse essere sufficiente si può risolvere con pompa di surpressione.
Ho un dubbio sull'allaccio all'acquedotto: va fatto con un contatore dedicato alla sola rete idranti? oppure con un T in derivazione sulla tubazione subito dopo il contatore dell'intero complesso condominiale?
Grazie mille per chi voglia contribuire alla discussione!
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer lug 23, 2025 18:05
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
Ottimo spunto! L'attività è a Piacenza, andrò a verificare il regolamento dell'ente competenteRadvic ha scritto: ven lug 25, 2025 11:15 Domanda interessante. Cercando un attimo viene fuori che l'ente della mia zona ha un paio di articoli del regolamento dedicati proprio alle forniture antincendio.
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
E verifica soprattutto se l'ente, come credo, pretenda un disconnettore.
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
una battuta:Terminus ha scritto: ven lug 25, 2025 15:23 E verifica soprattutto se l'ente, come credo, pretenda un disconnettore.
Terminus e l'ossessione per il disconnettore idraulico
