Deposito bombole elio e aria compressa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5859
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Tom Bishop »

Devo realizzare un deposito di bombole di elio (2 pacchi da 16 bombole piene) e aria compressa (2 pacchi da 16 bombole piene).
Devo tenere delle distanze particolari dai confini? L'intenzione è quella di fare una tettoia proprio in adiacenza al muro di confine. Oltre il confine ho una linea ferroviaria.
Tom Bishop
Radvic
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 20, 2024 10:48

Re: Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Radvic »

Per le distanze dalla ferrovia il riferimento dovrebbe essere questo

D.P.R. N° 753 DEL 11 LUGLIO 1980
Art. 56.
Sui terreni adiacenti alle linee ferroviarie qualsiasi deposito di pietre o di altro materiale deve essere effettuato ad una distanza tale da non arrecare pregiudizio all'esercizio ferroviario.
Tale distanza non deve essere comunque minore di metri sei, da misurarsi in proiezione orizzontale, dalla più vicina rotaia e metri due dal ciglio degli sterri o dal piede dei rilevati quando detti depositi si elevino al di sopra del livello della rotaia.
La distanza di cui al comma precedente è aumentata a metri venti nel caso che il deposito sia costituito da materiali combustibili.
Per i servizi di pubblico trasporto indicati al terzo comma dell'art. 36 le distanze di cui ai precedenti commi si intendono riferite al massimo ingombro laterale degli organi, sia fissi che mobili, della linea e dei veicoli.
Tom Bishop
Messaggi: 5859
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Tom Bishop »

A confine ho un muro in calcestruzzo alto 5m
Tom Bishop
Radvic
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 20, 2024 10:48

Re: Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Radvic »

Tom Bishop ha scritto: mer lug 23, 2025 12:57 A confine ho un muro in calcestruzzo alto 5m
Il riferimento normativo è quello che ho linkato, e non fa distinzioni con muri o senza muri. Per le interazioni che ho avuto con RFI non penso che accetterebbero una deroga usando il muro come motivazione; anzi, se a seguito di un'esplosione i detriti finiscono sulle rotaie è pure peggio.
Ronin
Messaggi: 6794
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Ronin »

però l'elio è inerte, e l'aria comburente, quindi i depositi di bombole non sono combustibili affatto.
direi i 6 m standard (effettivamente le bombole AC si tengono in casamatta, cioè con muri cls intorno e tetto in lamiera che in caso di scoppio "salta" sfogando l'energia cinetica verso l'alto: però non puoi escludere che ricadano pezzi sui binari).
Radvic
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 20, 2024 10:48

Re: Deposito bombole elio e aria compressa

Messaggio da Radvic »

Ronin ha scritto: mer lug 23, 2025 13:23 però l'elio è inerte, e l'aria comburente, quindi i depositi di bombole non sono combustibili affatto.
direi i 6 m standard (effettivamente le bombole AC si tengono in casamatta, cioè con muri cls intorno e tetto in lamiera che in caso di scoppio "salta" sfogando l'energia cinetica verso l'alto: però non puoi escludere che ricadano pezzi sui binari).
Verissimo: ma la ratio del DPR è tutelare gli interessi delle ferrovie. Potrebbero dirti che una bombola di elio, che pure è inerte, è anche peggio di una catasta di legna, dal loro punto di vista; chissà, magari potrebbero dirti che i depositi di bombole non sono proprio accettabili perché non previsti dalla normativa.

Racconto un piccolo aneddoto: RFI ha insistito molto affinché una caldaia a cippato da 22kw, circondata da muri in pietra di 50 cm, fosse posta alla massima distanza possibile dalla ferrovia.
Dettaglio: la ferrovia è sospesa dal 2015, e non c'è alcun progetto di riattivarla.
Rispondi