Monitoraggio edificio-impianto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 195
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Monitoraggio edificio-impianto

Messaggio da TermoT »

Per la costruzione di una nuova abitazione monofamiliare, per la quale mi occuperò della progettazione degli impianti termotecnici, vorrei prevedere un sistema di monitoraggio dell'edificio e dell'impianto che consenta l'acquisizione e la registrazione di molteplici parametri: temperatura e umidità degli ambienti interni, temperatura mandata e ripresa condotti VMC, temperature acqua circuito idronico, assorbimenti elettrici, produzione impianto FV, ecc.
Molti produttori di pompe di calore forniscono sistemi di monitoraggio dei propri apparecchi. Per i prodotti che ne sono sprovvisti esistono centraline dedicate (es. "scatola di volpe").
Servirebbe qualcosa di semplice da installare, configurare ed utilizzare, adatto allo scopo (monitoraggio del sistema edificio-impianto).
Esiste qualcosa?
Consigli?
SuperP
Messaggi: 11467
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Monitoraggio edificio-impianto

Messaggio da SuperP »

Devi fartelo fare da un programmatore di sistemi domotici o di plc usando varie sonde
se ti prendi una termoregolazione puoi chiedere di integrare le sonde che vuoi con dei moduli aggiuntivi. Io lo faccio sempre, ma per le pompe di calore dipende da cosa vuoi
Per avere le temperature superficiali o di interfaccia (io in alcuni edifici facciamo queste pazzie) puoi usare sonde e lettori con misure ogni 15 minuti, ma per una pdc no, ti servono i dati minito per minuto
Integrare tutto non è impossibile
A volte ci sono dei moduli modbus o knx del produttore della pdc che ti permettere di leggere i suoi dati e portarteli dove vuoi

Ma la prima cosa da chiederti è: a cosa ti serve?

Nei miei corsi faccio sempre vedere i monitoraggi degli impianti per capire se funzionano o meno, come ottimizzarli, come vedere gli errori o i problemi. Ma spesso uso centraline che metto e tolgo. Pochi clienti vogliono il monitoraggio fisso anche perchè poi cosa se ne fanno se nessuno gli legge ed interpreta i dati?

Sul mio blog trovi molti monitoraggi di edifici (strutture), vmc e pdc
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
TermoT
Messaggi: 195
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Re: Monitoraggio edificio-impianto

Messaggio da TermoT »

Il tuo Per-corso di termotecnica, molto interessante, l'ho seguito.
L'utilità è quella di monitorare, almeno la prima stagione di riscaldamento e la prima di raffrescamento, per vedere se vi sono dei setpoint che possono essere "aggiustati" per ottimizzare l'efficienza energetica e per vedere in linea di massima come si comporta l'edificio e l'impianto.
Occorre sicuramente esperienza e competenza per interpretare la numerosa mole di dati che si possono raccogliere. Tuttavia i principali parametri possono essere di aiuto alla maggior parte dei professionisti, che mano a mano, potranno poi approfondire considerando ulteriori dati rilevati.
Sarebbe utile un corso dedicato, rivolto a professionisti termotecnici, con indicazione dei moduli e dei prodotti commerciali utilizzati, chiaramente non per fare pubblicità ma per fornire un esempio pratico reale. Utile sarebbe inoltre capire i costi di un sistema di monitoraggio.
La materia diventa multidisciplinare coinvolgendo oltre alla fisica tecnica e la termotecnica, la domotica, l'elettrotecnica, ecc, per questo probabilmente sono pochi i professionisti interessati.
SuperP
Messaggi: 11467
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Monitoraggio edificio-impianto

Messaggio da SuperP »

TermoT ha scritto: mar lug 22, 2025 17:38 Il tuo Per-corso di termotecnica, molto interessante, l'ho seguito.
Spero ti sia piacuto. Eventualmente dimmelo via mail
TermoT ha scritto: mar lug 22, 2025 17:38 L'utilità è quella di monitorare, almeno la prima stagione di riscaldamento e la prima di raffrescamento, per vedere se vi sono dei setpoint che possono essere "aggiustati" per ottimizzare l'efficienza energetica e per vedere in linea di massima come si comporta l'edificio e l'impianto.
I tempi di risposta degli impianti soono brevi, degli edifici no
Ti può bastare la scatola della volpe se poi vuoi spostarla in altri edifici, oppure prendi un generatore con già il monitoraggio (ce ne sono tanti ormai con accesso avanzato per i progettisti.

Ricordati che se lo monti, devi farti anche pagare la consulenza... e sono tante ore

Poi ti basta in realtà montarlo 1 mese in invertno ed uno in estate.

Ci sono vari progetti, se sei capace (diversamente da me) https://openenergymonitor.org/ per ottenerehttps://heatpumpmonitor.org/
TermoT ha scritto: mar lug 22, 2025 17:38 Occorre sicuramente esperienza e competenza per interpretare la numerosa mole di dati che si possono raccogliere.
Ti serve solo T mandata, ritorno, acs, esterna, interna, assorbimento. Poi meglio aggiungere portata.
Avere i dati del circuito frigo non è detto che ci serva.
TermoT ha scritto: mar lug 22, 2025 17:38 Sarebbe utile un corso dedicato, rivolto a professionisti termotecnici, con indicazione dei moduli e dei prodotti commerciali utilizzati, chiaramente non per fare pubblicità ma per fornire un esempio pratico reale. Utile sarebbe inoltre capire i costi di un sistema di monitoraggio.
La materia diventa multidisciplinare coinvolgendo oltre alla fisica tecnica e la termotecnica, la domotica, l'elettrotecnica, ecc, per questo probabilmente sono pochi i professionisti interessati.
Ni
Ogni monitoraggio ha diversi corsi e ci sono n-mila possibilità
Sarebbe quasi impossibile, la cosa che ti consiglio è provare
PS: molte termoregolazioni hanno già monitoraggio T e UR via cloud attivate e possono essere utili per confrontare la rispsota di T e UR modificando il funzionamento della pdc senza che siano sullo stesso programma di monitoraggio
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi