Esodo per fasi
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2623
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Esodo per fasi
Sto seguendo un ampliamento importante di un capannone adibito ad officina meccanica; aggiungiamo circa 20.000 mq; altezza 12 m
dentro c'è veramente solo acciaio (no pallet in legno, no cartone)...
Carico di incendio bassissimo .... rischio vita A1...
Stabilisco la lunghezza d'esodo: 70 m x 1,3 (per via dell'altezza > 10 m); 91 m
Il problema è che esodando in 91 m non sempre riesco ad andare fuori; spesse volte vado a finire in un altro compartimento antincendio (capannone vecchio) o in un luogo sicuro dinamico..
A questo punto vien fuori un esodo per fasi -> quindi serve IRAI + EVAC
Su delle dimensioni del genere fare una rilevazione incendi è una follia (gli stessi costruttori di rilevatori sono scettici)... ed il cliente giustamente
non capisce perchè deve installare un IRAI in un contesto del genere...
Magari l'esodo per fasi può essere definito diversamente? o evitato? Consigli?
dentro c'è veramente solo acciaio (no pallet in legno, no cartone)...
Carico di incendio bassissimo .... rischio vita A1...
Stabilisco la lunghezza d'esodo: 70 m x 1,3 (per via dell'altezza > 10 m); 91 m
Il problema è che esodando in 91 m non sempre riesco ad andare fuori; spesse volte vado a finire in un altro compartimento antincendio (capannone vecchio) o in un luogo sicuro dinamico..
A questo punto vien fuori un esodo per fasi -> quindi serve IRAI + EVAC
Su delle dimensioni del genere fare una rilevazione incendi è una follia (gli stessi costruttori di rilevatori sono scettici)... ed il cliente giustamente
non capisce perchè deve installare un IRAI in un contesto del genere...
Magari l'esodo per fasi può essere definito diversamente? o evitato? Consigli?
Re: Esodo per fasi
Forse mi sfugge qualcosa, ma perchè viene fuori l'esodo per fasi? La lunghezza di esodo si interrompe nel momento che abbandoni il compartimento di primo innesco, fatta eccezione per la lunghezza dei corridoi ciechi.
Dovresti piuttosto prendere come riferimento l'esodo orizzontale progressivo
-
- Messaggi: 2623
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Esodo per fasi
Si bravo, forse non ho così chiaro cosa intenda il codice per esodo per fasi....Gmeister ha scritto: mar lug 22, 2025 11:51Forse mi sfugge qualcosa, ma perchè viene fuori l'esodo per fasi? La lunghezza di esodo si interrompe nel momento che abbandoni il compartimento di primo innesco, fatta eccezione per la lunghezza dei corridoi ciechi.
Dovresti piuttosto prendere come riferimento l'esodo orizzontale progressivo
Re: Esodo per fasi
Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente, condizione presente nei luoghi con persone allettate o soggette a trattamenti che limitano la propria mobilità? ad esempio case di cura e ospedali? Utilizzando un termine brutale si parcheggiano nel compartimento vicino a quello di primo innesco e aspettano che l'incendio venga domato o o fino a che non si proceda ad una successiva evacuazione verso luogo sicuro o altre azioni di salvaguardia.
Re: Esodo per fasi
S.4.5.2 Luogo sicuro temporaneochristian619 ha scritto: mar lug 22, 2025 11:19 Magari l'esodo per fasi può essere definito diversamente? o evitato? Consigli?
Re: Esodo per fasi
Si è studiato per quella situazione li, ma non ci sono limitazioni al suo utilizzo (che sarebbe pure più leggero in questo caso), e poi fornisce indicazioni utili rispetto alla capienza che deve avere, alla larghezza ecc..poi non penso che in questo caso ci siano problemi di capienza e larghezza delle vie di uscita.smilev ha scritto: mar lug 22, 2025 12:41 Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente
Poi stfire è stato molto più sintetico ed efficacie direi
-
- Messaggi: 2623
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Esodo per fasi
Chiarissimo.stfire ha scritto: mar lug 22, 2025 13:34S.4.5.2 Luogo sicuro temporaneochristian619 ha scritto: mar lug 22, 2025 11:19 Magari l'esodo per fasi può essere definito diversamente? o evitato? Consigli?
Ma se io invece di andare fuori vado nel compartimento antincendio limitrofo
sto esodando "per fasi"??
Re: Esodo per fasi
No, può trattarsi benissimo di un esodo simultaneo, in cui, per raggiungere un luogo sicuro, si passa attraverso un compartimento adiacente (luogo sicuro temporaneo). L’esodo per fasi, invece, si adotta in attività particolarmente complesse e richiede maggiori requisiti antincendio (vedi S.4.7.1).
Re: Esodo per fasi
Si è vero stfire è stato sintetico è molto chiaro.Gmeister ha scritto: mar lug 22, 2025 13:53Si è studiato per quella situazione li, ma non ci sono limitazioni al suo utilizzo (che sarebbe pure più leggero in questo caso), e poi fornisce indicazioni utili rispetto alla capienza che deve avere, alla larghezza ecc..poi non penso che in questo caso ci siano problemi di capienza e larghezza delle vie di uscita.smilev ha scritto: mar lug 22, 2025 12:41 Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente
Poi stfire è stato molto più sintetico ed efficacie direi