Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1910
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da Seamew »

Chiedo perchè non so se sono io ottuso o gli altri più intelligenti.
Si cambiano serramenti + cassonetti + zanzariere (avvitate ai serramenti) in Ecobonus..
Il serramentista fa lo sconto in fattura (CILA del 2022), però NON fa la pratica ENEA ma mi fornisce una dichiarazione in cui dichiara che il costo specifico è inferiore a quello dell'allegato I.
Probabilmente dovrò fare io la pratica ENEA (il committente mi ha contattato quando ha scoperto che il serramentista non lo fa).
Secondo voi, posso procedere tranquillo con la pratica ENEA in base a questa dichiarazione del serramentista SENZA fare nessun computo metrico...oppure dovrei fare computo metrico estimativo DEI con il rischio che i costi dei serramenti non sono più congrui??? (i serramenti sono in PVC).

Voi come vi comportate in questi casi?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da archspf »

Seamew ha scritto: lun mar 20, 2023 13:27 Chiedo perchè non so se sono io ottuso o gli altri più intelligenti.
Si cambiano serramenti + cassonetti + zanzariere (avvitate ai serramenti) in Ecobonus..
Il serramentista fa lo sconto in fattura (CILA del 2022), però NON fa la pratica ENEA ma mi fornisce una dichiarazione in cui dichiara che il costo specifico è inferiore a quello dell'allegato I.
Probabilmente dovrò fare io la pratica ENEA (il committente mi ha contattato quando ha scoperto che il serramentista non lo fa).
Secondo voi, posso procedere tranquillo con la pratica ENEA in base a questa dichiarazione del serramentista SENZA fare nessun computo metrico...oppure dovrei fare computo metrico estimativo DEI con il rischio che i costi dei serramenti non sono più congrui??? (i serramenti sono in PVC).

Voi come vi comportate in questi casi?
Quando l'intervento è semplificato per cui "l'asseverazione è sostituibile dalla dichiarazione del fornitore" il problema è in primis del serramentista se non ha rispettato l'allegato I, in secundis del committente: l'enea la farei inviare al cliente stesso per ovviare a rimpalli di responsabilità (non dovuta peraltro).
In questi casi infatti l'asseveratore non c'è (sostituito dalla dichiarazione) ed anzi in uno dei tanti webinar di Prisinzano pre Decreto Mite, si indicava che il ricorso all'asseverazione con computo, per ovviare a "problemi" di massimali, era totalmente da escludersi.
Poi non sò se nel frattempo sia cambiato qualcosa. Tuttavia il confronto in "semplificato" dovrebbe farsi sempre con l'allegato A (ex I), pertanto se rientra rientra altrimenti il cliente paga di tasca sua.
Seamew
Messaggi: 1910
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da Seamew »

Quando l'intervento è da considerarsi "semplificato" ?
La sola sostituzione dei serramenti (nella pratica ENEA) è quindi intesa sempre come "semplificato"?
Quello che mi preoccupa di questa sola verifica del prezzo specifico allegato I in €/m² è che se faccio la verifica con il prezzario DEI i prezzi NON son opiù congrui....cioè...mi è verificato con allegato I ma NON mi è verificato con il prezzario DEI (con serramenti PVC credo capiti spesso questo....succede semmai il contrario per serramenti in legno).
La mia preoccupazione è fare quindi una pratica ENEA per un intervento "semplificato" di serramenti con la sola dichiarazione congruità prezzi dell'allegato I fatta dal serramentista....fregandosene dei prezzari DEI sapendo che per questi ultimi i prezzi non sono congrui.... :roll:
girondone
Messaggi: 13153
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da girondone »

se è sostituz di infissi in singola ui
è così
ecobonus semplificato
assevera sostituita da ecc ecc
giotisi
Messaggi: 4610
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da giotisi »

Seamew ha scritto: lun mar 20, 2023 15:35 Quando l'intervento è da considerarsi "semplificato" ?
vedi FAQ mise del 3.8.2016

Cmq, se l'intervento è quello descritto, basta la dichiarazione del fornitore.
E, fossi in te, trasmetterei l'enea senza mettere firma sulla sinistra.
Seamew
Messaggi: 1910
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da Seamew »

giotisi ha scritto: lun mar 20, 2023 16:31 E, fossi in te, trasmetterei l'enea senza mettere firma sulla sinistra.
Il portale ENEA ha cmq i dati del professionista che come "intermediario" ha compiato la pratica...perchè suggerisci questo???
Il fiscalista del serramentista (che deve fare le comunicazioni ADE) chiede proprio questo...
Quindi, a fronte della dichiarazione congruità prezzi serramentista NON serve asseverazione dei prezzi...giusto?
giotisi
Messaggi: 4610
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da giotisi »

Io quando trasmetto la pratica all'ENEA specifico bene nelle note che 'NON VALE COME ASSEVERAZIONE PREZZI AI SENSI DEL DECRETO ANTIFRODI'.
(Faccio sempre la verifica, ovviamente, e avverto se qualcuno l'ha fatta fuori dal vaso.. ma alla fine prendo per buono quello che mi viene dichiarato).

La scorsa settimana ho chiamato un asseveratore che aveva certificato prezzi congrui usando l'allegato A maggiorato di spese generali e utili di impresa.
Gli ho chiesto: sei sicuro? se sei sicuro tu, siam sicuri tutti; sappi che sulla congruenza dei prezzi la firma è la tua.
Seamew
Messaggi: 1910
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da Seamew »

giotisi ha scritto: lun mar 20, 2023 17:14 Io quando trasmetto la pratica all'ENEA specifico bene nelle note che 'NON VALE COME ASSEVERAZIONE PREZZI AI SENSI DEL DECRETO ANTIFRODI'.
(Faccio sempre la verifica, ovviamente, e avverto se qualcuno l'ha fatta fuori dal vaso.. ma alla fine prendo per buono quello che mi viene dichiarato).

La scorsa settimana ho chiamato un asseveratore che aveva certificato prezzi congrui usando l'allegato A maggiorato di spese generali e utili di impresa.
Gli ho chiesto: sei sicuro? se sei sicuro tu, siam sicuri tutti; sappi che sulla congruenza dei prezzi la firma è la tua.
Scusa ma sto facendo confusione....
Il mio caso è uno sconto in fattura.....il serramentista mi fornisce una dichiarazione sulla congruità dei prezzi (secondo il vecchio allegato I).
Io che devo fare la pratica ENEA (perchè il serramentista non la fa) come dovrei comportarmi?
- faccio pratica ENEA...la dichiarazione di congruità dei prezzi del serramentista mi è sufficiente? ma soprattutto...è corretta farla solo con allegato I? (su questo punto mi pare di si)
- in questo caso serve l'asseverazione prezzi? (parliamo di 40000 € circa)...e chi la fa? la chiedo al serramentista?
giotisi
Messaggi: 4610
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da giotisi »

Il serramentista, da quanto dici, ha già fatto una dichiarazione sulla congruità dei prezzi. Questo basta.
Tu ti limiti a trasmettere la pratica ENEA per conto del cliente.
nycera
Messaggi: 27
Iscritto il: lun set 12, 2022 18:18

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da nycera »

Scusate mi ricollego a questo thread perchè mi sembra pertinente per capire i vs pareri circa un dubbio che ad oggi non credo sia risolto e mi è capitato diverse volte di discutere con CAF e commercialisti.

- Enea semplificato, ad esempio infissi in singola UI
- serramentista rilascia dichiarazioni sulle trasmittanze ma non sulla congruità economica

il testo del dm 06/08/2020 recita
"13.2 Per gli interventi di cui al presente allegato A, per i quali l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell’installatore, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della spesa massima ammissibile è calcolato sulla base dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento di cui all’allegato I al presente decreto. (oggi allegato A)"

Non è mai stato chiarito a chi spetta l'onere del calcolo di ammissibilità e in che forma,
anche perchè i prezzi dell'all.A sono per la sola fornitura dei beni al netto della manodopera, iva, opere complementari, spese professionali etc., pertanto nel caso in cui la spesa sfori i massimali tabellari si richiede di fare analisi circa la manodopera e le opere accessorie (per non parlare dell' aliquota iva differenziata dei serramentisti riferita ai beni significativi)

il calcolo dell'ammissibilità potrebbe essere redatto da:
- dal beneficiario privato cittadino sottoforma di autocertificazione (ma non ha le capacità e le competenze per fare considerazioni circa la manodopera, o altri costi delle lavorazioni, per cui non so che valore possa avere)
- dal fornitore (se lo fa è la soluzione ottimale per tutti, ma lo vedo raramente)
- dal tecnico che utilizza la sua esperienza sul campo per fare considerazioni ed analisi circa il costo della manodopera, prendendo in esame i prezzari regionali, facendo delle analisi prezzo, etc.

Il mio dubbio è, se il calcolo di cui sopra è redatto del tecnico, che alla fine deve metterci una firma e un timbro, cosa cambia rispetto ad una asseverazione? E' solo più complicato rispetto ad un semplice computo metrico da prezzari (utilizzabile solo in caso di asseverazione obbligatoria).
Il tecnico se firma un qualsiasi calcolo, una certificazione, una dichiarazione si assume di fronte alla legge la responsabilità di quello che scrive, e in quanto tale deve essere protetto da opportuna copertura assicurativa e giustamente compensato dal cliente.

Viene quasi da pensare che anche in casi semplici (infissi caldaie) la via meno onerosa e più lineare sia quella di fare l'asseverazione con computo metrico.

Vorrei sapere cosa ne pensate e come vi comportate
Grazie
ponca
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Congruità prezzi serramenti Ecobonus....solo allegato I?

Messaggio da ponca »

nycera ha scritto: lun lug 21, 2025 18:05 Il mio dubbio è, se il calcolo di cui sopra è redatto del tecnico, che alla fine deve metterci una firma e un timbro, cosa cambia rispetto ad una asseverazione? E' solo più complicato rispetto ad un semplice computo metrico da prezzari (utilizzabile solo in caso di asseverazione obbligatoria).
Il tecnico se firma un qualsiasi calcolo, una certificazione, una dichiarazione si assume di fronte alla legge la responsabilità di quello che scrive, e in quanto tale deve essere protetto da opportuna copertura assicurativa e giustamente compensato dal cliente.

Viene quasi da pensare che anche in casi semplici (infissi caldaie) la via meno onerosa e più lineare sia quella di fare l'asseverazione con computo metrico.
cambia solo che per gli interventi semplificati il tecnico assevera basandosi sull'allegato A
il computo lo fai solo per evidenziare il rispetto dell'allegato A e per quantificare (se non sono evidenziate in fattura) le spese relative a manodopera e oneri per la sicurezza

per gli interventi NON semplificati hai una doppia verifica, prima verifichi come sopra il rispetto dell'allegato A poi mediante prezziari regionali e DEI verifichi che gli importi risultano congrui anche rispetto a questi

in entrambi i casi le responsabilità sono le stesse dal momento che in entrambi i casi asseveri la congruità degli importi
teoricamente per gli interventi semplificati potrebbe pensarci l'installatore o il serramentista però spesso non lo fanno

è abbastanza complessa come procedura
con bonus casa senza alcuna verifica e con ecobonus con aliquote al 50 e al 36 ha senso tutto questo? mah

inoltre gli importi sono abbastanza sbilanciati, su certi interventi i margini sono molto ampi, su altri (ad es. persiane) è difficile essere congrui e spiegare alla gente che l'importo detraibile è ridotto ulteriormente
Rispondi