Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Salve a tutti,
seguo un condominio con caldaia da 350kW per solo riscaldamento, con terminali a radiatore in ghisa. Epoca di costruzione anno 1960/70.
Vorrei proporre la sostituzione della caldaia con una PDC.
Per poter portare la temperatura di mandata a 65°C propongo l'utilizzo di due PDC, la prima aria-acqua per Tm = 45°C, la seconda acqua-acqua per Tm=65°C.
La seconda PDC utilizzerà come fonte di calore l'acqua calda a 45°C (o anche a T inferiore) prodotta dalla prima PDC.
Il mio dubbio è sul dimensionamento delle due PDC. In particolare la seconda dovrà spostare (consentitemi la semplificazione) il calore da 45°C a 65°C, con una Tm=65°C eTr=60°C.
Se a quella Tm il condominio ha un fabbisogno di 350kW la P della PDC deve essere anch'essa 350kW. Ma la prima? anche quella da 350kW?
Lo so, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non riesco a schematizzare bene il processo.
Chi mi da una mano?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Tom Bishop
Messaggi: 5839
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Tom Bishop »

Non ti conviene usare due pompe di calore in serie se non per produrre acqua calda sanitaria.
La potenza del generatore la devi poi valutare sul reale fabbisogno del fabbricato, non in base alla potenza del generatore a gas esistente.
Tom Bishop
Esa
Messaggi: 4228
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Esa »

Ti consiglio di analizzare le PdC della TEON.
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Sicuramente hai ragione, ma la situazione del condominio è abbastanza particolare.
Caldaia esistente a gasolio da 500kW. Anni '70.
Gas metano non disponibile in zona.
Radiatori in ghisa per la maggior parte.
Ho fatto la diagnosi energetica e la potenza necessaria è di circa 320kW.
A questo punto non vedo tante possibilità.
Il mio problema è far andare l'impianto a 65°C.
Ho fatto il calcolo con simulazione oraria e mi esce che per il 40% della giornata tipo di riscaldamento la temperatura esterna è inferiore a 10°C per cui 45°C in mandata sarebbero sicuramente insufficienti.
Ultima modifica di ingvalter il sab lug 12, 2025 09:49, modificato 1 volta in totale.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 08:46 Ti consiglio di analizzare le PdC della TEON.
Lavorano in alta temperatura?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 08:46 Ti consiglio di analizzare le PdC della TEON.
La T250 ha una Pn di 101 kW @80°C con COP 2,15.
Molto meglio una cascata aria-acqua e acqua-acqua.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9563
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da NoNickName »

ingvalter ha scritto: sab lug 12, 2025 09:49 La T250 ha una Pn di 101 kW @80°C con COP 2,15.
Molto meglio una cascata aria-acqua e acqua-acqua.
Tutto è meglio di 2.15
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4228
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: sab lug 12, 2025 09:59
ingvalter ha scritto: sab lug 12, 2025 09:49 La T250 ha una Pn di 101 kW @80°C con COP 2,15.
Molto meglio una cascata aria-acqua e acqua-acqua.
Tutto è meglio di 2.15
Non lo so. Ma ho letto anche 2,10 della WPL (236638): Coefficiente di rendimento per A7/W55 secondo EN 14511.
Certe volte, leggendo in fretta, ...
Esa
Messaggi: 4228
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Esa »

ingvalter ha scritto: sab lug 12, 2025 09:49
Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 08:46 Ti consiglio di analizzare le PdC della TEON.
La T250 ha una Pn di 101 kW @80°C con COP 2,15.
Molto meglio una cascata aria-acqua e acqua-acqua.
Non capisco: il tuo problema è far andare l'impianto a 65°C (Il mio problema è far andare l'impianto a 65°C, come hai scritto prima) o a 80°C (quando valuti la T250)?
Non conosco TEON, ma il catalogo mi pare interessante.
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 10:25 Non capisco: il tuo problema è far andare l'impianto a 65°C (Il mio problema è far andare l'impianto a 65°C, come hai scritto prima) o a 80°C (quando valuti la T250)?
Non conosco TEON, ma il catalogo mi pare interessante.
Hai ragione. Ho visto questo dato sulla brochure della Teon. L'altro è A7/W50 COP 3,44.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9563
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 10:19 Non lo so. Ma ho letto anche 2,10 della WPL (236638): Coefficiente di rendimento per A7/W55 secondo EN 14511.
Certe volte, leggendo in fretta, ...
Non mi risulta. Leggi meno in fretta, forse intendi A-7W55

Immagine
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Marcus
Messaggi: 1215
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Marcus »

In primis ti suggerirei di verificare la potenza elettrica disponibile al contatore del condominio. Un impianto come quello che vuoi realizzare necessita di almeno 100 kW elettrici, e difficilmente ARETI te li fornirà in tempi brevi (parliamo di anni) se non sono già disponibili.

Ad ogni modo l'impianto che proponi viene normalmente realizzato con quelle che si chiamano pompe di calore buster, e sono andati in auge per un certo periodo abbinate ai sistemi polivalenti per la possibilità di produrre simultaneamente acqua fredda, calda a bassa temperatura e calda ad alta temperatura per uso sanitario.

In linea di massima, la prima pompa di calore che lavora a bassa temperatura va senza dubbio dimensionata per il carico di picco. La seconda pompa di calore, con un piccolo artificio potrebbe essere invece dimensionata per un carico inferiore. Infatti si potrebbe pensare di far lavorare la seconda pompa di calore ad una temperatura maggiore (ad esempio 80°C) ma su un carico ridotto, diciamo il 50%, e di miscelare il flusso a 45°C con quello ad 80°C in modo tale da ottenere acqua a (80+45)/2 = 62,5°C.

Mi sembra tuttavia un impianto assai complesso e costoso, penso che puoi ottenere lo stesso risultato di efficienza con un impianto ibrido composto da n° 3 moduli termici a condensazione da 115kWx3 = 345 kW abbinato a 4 pompe di calore a scarico frontale da 17,9 kWx4 = 71,6 kW. Questo impianto ha il vantaggio di stare entro i 30 kW elettrici di assorbimento che ARETI fornisce senza problemi per corrente 400V
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Marcus ha scritto: sab lug 12, 2025 18:53 In primis ti suggerirei di verificare la potenza elettrica disponibile al contatore del condominio. Un impianto come quello che vuoi realizzare necessita di almeno 100 kW elettrici, e difficilmente ARETI te li fornirà in tempi brevi (parliamo di anni) se non sono già disponibili.
corretto. io avevo stimato anche di più con la necessità di una cabina di trasformazione
Ad ogni modo l'impianto che proponi viene normalmente realizzato con quelle che si chiamano pompe di calore buster, e sono andati in auge per un certo periodo abbinate ai sistemi polivalenti per la possibilità di produrre simultaneamente acqua fredda, calda a bassa temperatura e calda ad alta temperatura per uso sanitario.

In linea di massima, la prima pompa di calore che lavora a bassa temperatura va senza dubbio dimensionata per il carico di picco. La seconda pompa di calore, con un piccolo artificio potrebbe essere invece dimensionata per un carico inferiore. Infatti si potrebbe pensare di far lavorare la seconda pompa di calore ad una temperatura maggiore (ad esempio 80°C) ma su un carico ridotto, diciamo il 50%, e di miscelare il flusso a 45°C con quello ad 80°C in modo tale da ottenere acqua a (80+45)/2 = 62,5°C.

Mi sembra tuttavia un impianto assai complesso e costoso, penso che puoi ottenere lo stesso risultato di efficienza con un impianto ibrido composto da n° 3 moduli termici a condensazione da 115kWx3 = 345 kW abbinato a 4 pompe di calore a scarico frontale da 17,9 kWx4 = 71,6 kW. Questo impianto ha il vantaggio di stare entro i 30 kW elettrici di assorbimento che ARETI fornisce senza problemi per corrente 400V
c'è un solo problema. Non c'è metano e non c’è la possibilità di averlo. Dovrei andare con il GPL.
Abbiamo fatto la richiesta di allaccio del metano l'anno scorso e il gestore ha risposto che non ha capienza. Dovrebbe fare una nuova stazione di riduzione e non vuole farla.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da ingvalter »

Marcus ha scritto: sab lug 12, 2025 18:53 la prima pompa di calore che lavora a bassa temperatura va senza dubbio dimensionata per il carico di picco. La seconda pompa di calore, con un piccolo artificio potrebbe essere invece dimensionata per un carico inferiore. Infatti si potrebbe pensare di far lavorare la seconda pompa di calore ad una temperatura maggiore (ad esempio 80°C) ma su un carico ridotto, diciamo il 50%, e di miscelare il flusso a 45°C con quello ad 80°C in modo tale da ottenere acqua a (80+45)/2 = 62,5°C.
in questo caso come posso determinare il COP complessivo o meglio come potrei determinare il consumo complessivo e confrontarlo con il consumo attuale di gasolio?
Ovviamente il secondo stadio entrerebbe in funzione solo quando la temperatura esterna è inferiore ad un dato valore (da determinare) tale da non garantire il riscaldamento con Tm a 45°C.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Esa
Messaggi: 4228
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: sab lug 12, 2025 13:01
Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 10:19 Non lo so. Ma ho letto anche 2,10 della WPL (236638): Coefficiente di rendimento per A7/W55 secondo EN 14511.
Certe volte, leggendo in fretta, ...
Non mi risulta. Leggi meno in fretta, forse intendi A-7W55
Immagine
Così, è meglio?
Allegati
COP a pieno carico.jpg
COP a pieno carico.jpg (18.31 KiB) Visto 94 volte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9563
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 22:09 Così, è meglio?
Boh, non so dove l'hai preso
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4228
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

Messaggio da Esa »

Vuoi il documento completo? Non credo ti serva, dovresti conoscerlo.
Il problema, però, è diverso. Sei partito con questa affermazione:
Tutto è meglio di 2.15
Un valore che, per le condizioni operative, non mi sembrava il caso di liquidare con una battuta ...
Rispondi